Tu sei qui: AttualitàApe sociale confermata per chi ha almeno 63 anni e 5 mesi: nuovi fondi fino al 2028
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 16 ottobre 2024 07:43:25
Il Consiglio dei ministri, su proposta della presidente Giorgia Meloni e del ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, ha approvato un nuovo decreto-legge che introduce importanti misure economiche e fiscali a sostegno degli enti territoriali e in favore delle categorie più fragili. Tra i principali provvedimenti emerge la conferma e il rifinanziamento dell'Ape sociale, con uno stanziamento aggiuntivo che incrementerà i fondi fino al 2028.
Per l'anno 2025 sono stati stanziati 20 milioni di euro aggiuntivi, mentre nel 2026 l'incremento sarà di 30 milioni di euro. A seguire, nel 2027, i fondi aumenteranno di 50 milioni di euro, per poi stabilizzarsi con ulteriori 10 milioni di euro per il 2028. L'Ape sociale, istituita dalla legge di bilancio del 2017, rappresenta un'indennità erogata dall'Inps per soggetti in specifiche condizioni socio-economiche, con un requisito anagrafico di almeno 63 anni e 5 mesi di età e 30 anni di contribuzione, che non siano titolari di altre pensioni in Italia o all'estero. Tale beneficio è riconosciuto fino al raggiungimento della pensione di vecchiaia o di un trattamento pensionistico anticipato.
Oltre al rifinanziamento dell'Ape sociale, il decreto introduce incentivi per la previdenza integrativa e misure mirate per incrementare l'assegno minimo di pensione. Viene inoltre confermata la possibilità di favorire la permanenza nel mercato del lavoro per chi sceglie di posticipare il ritiro dalla vita attiva. Queste misure rispondono all'obiettivo del governo di sostenere le pensioni e garantire un sistema previdenziale inclusivo e sostenibile per le fasce di popolazione più vulnerabili.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106425104
Questa mattina, al termine delle celebrazioni religiose nelle chiese di San Domenico e San Francesco di Maiori, i fedeli hanno avuto un ospite speciale: il comandante della Stazione dei Carabinieri di Maiori, il Luogotenente Giuseppe Loria. Un'iniziativa con cui l'Arma ha scelto di avvicinarsi ai cittadini...
Viviamo in un mondo dove il denaro detta legge, e la legge spesso tace davanti al denaro. Il Vangelo, invece, grida. E io voglio rileggerlo e riscriverlo ancora, stando dalla parte giusta. Dalla parte dei poveri. Questa é una presa di posizione, in un mondo che si inginocchia davanti ai miliardari, e...
I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano...
Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...
L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...