Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàAngelo Vassallo: il mito prima della verità, la rincorsa all’epica eroica

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Angelo Vassallo: il mito prima della verità, la rincorsa all’epica eroica

Inserito da (redazionelda), giovedì 11 febbraio 2016 14:11:55

di Andrea Manzi

Per Angelo Vassallo, il sindaco cilentano ammazzato il 5 settembre del 2010, la realtà ormai sorpassa la fiction. La magistratura non ha individuato ancora l'assassino, si brancola nel buio, si addensano le ipotesi investigative più eterogenee, ma anziché il silenzioso rispetto per indagini difficili, ostacolate da un contesto omertoso e viscido, si continua a definire l'identikit di un mito, la cui costruzione fu iniziata con il cadavere della vittima ancora caldo sull'asfalto. È una statua collettiva alla quale si stanno dedicando vaste platee di solerti artigiani, sospinte da un pensiero unico ancorato ai luoghi comuni. Un'operazione "para-normale", dalla quale origina il caso più eclatante di surrogazione della funzione giudiziaria da parte di un'opinione pubblica desiderosa di un simbolo più che di un assassino punito e della verità.

Angelo Vassallo, con questa malattia degenerativa della vita pubblica, non c'entra nulla, sia chiaro. Anzi ne è la vittima, perché a nessuno, dopo la morte, farebbe piacere rivivere, nella coscienza collettiva, come un manichino proteso verso il destino di statua o di monumento. Un uomo appassionato e caparbio, quale fu "il sindaco pescatore", vorrebbe restare nel ricordo così come visse, aspro e crudo con gli avversari, sicuro e coriaceo con gli amici, con le sue luci e ombre. La politica combattuta quotidianamente al Sud, d'altra parte, ha colori forti, alimenta contese aspre e lascia intravedere, in ciascuno, virtù e vizi, livori e mitezze. A meno che la retorica non intervenga ad addomesticare la realtà, allestendo artificiali reti di significati. Se solo potesse deciderlo, Vassallo probabilmente chiederebbe che si riattivasse il rubinetto della verità, che si procedesse ad una rilettura seria della sua vita pubblica e privata, che si scoprano i colpevoli, qualunque sia la causale di un delitto per ora orribilmente oscuro.

Invece, forse per dotare un partito giovane qual è il Pd di una memoria augusta, si è pensato alla prima effigie da sistemare nel suo pantheon. Si è voluto, cioè, imporre all'opinione pubblica, da parte di interessati e solerti estimatori del primo cittadino, un'immagine di sindaco da "c'era una volta". Una febbrile seduzione che ha accomunato tutti, finanche i primi inquirenti arrivati sul luogo dell'agguato, i quali, per folgorazione, ipotizzarono, già in quei convulsi minuti, il delitto di camorra deciso per azzerare un presidio di libertà. Tutto molto sconcertante, al punto che Giuseppe Tarallo, già presidente del Parco del Cilento, è stato aggredito verbalmente per aver detto la cosa più ovvia del mondo: che cioè Vassallo, proprio come tutti i comuni mortali, aveva pregi e difetti, rispettava la legge ma più ancora, come è comprensibile che un politico locale faccia, gli amici e i suoi elettori, dei quali aveva a cuore i destini e gli interessi. Apriti cielo. L'attacco al mito scombussola, evidentemente, i piani di comunicazione distesi sul capo della gente. Se essi crollano, frana l'intera costruzione sacrale di un'area meta-politica inespugnabile. Lì dentro nessuno potrà macchiarsi del peggiore delitto previsto dal codice della retorica democratica: la de-strutturazione del simbolo onnipotente. Per questo motivo, quando Sergio Castellitto, che ha ben interpretato Angelo Vassallo nel film di Raiuno, ha pronunciato un giudizio improvvidamente positivo sulla attuale giunta di Pollica, è stato zittito con scortesia. Il mito è uno, immutabile, eterno, proprio come l'Essere di Parmenide. E ogni contaminazione può insidiarne l'assoluto splendore.

La realtà a Pollica supera la fiction, dicevamo, perché è in atto una rincorsa all'epica eroica, che impone il ritorno a più serene riflessioni adulte. Un aiuto potrà venire dalla magistratura che, dopo sei anni, dovrebbe poter dire perché è morto il sindaco e chi lo ha ucciso. Il resto verrà dopo. I miti teogonici (relativi alla nascita degli dei) avevano un senso nella Grecia antica, non nel complesso e arduo territorio cilentano del terzo millennio.

(da Il Mattino dell'11 febbraio 2016)

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 100820108

Attualità

«Difendere il lavoro è onorare la Resistenza»: l’impegno dell’ANPI per il Primo Maggio

Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...

Primo Maggio, Rubino (Ugl Salerno): «In tutta la provincia la sicurezza sul lavoro resta un diritto negato»

"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...

Ricordando Papa Francesco: conversazioni tra Alberto Quintiliani, Giuseppe Roggi e Don Vincenzo Taiani

Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...

28 aprile, Giornata mondiale per la sicurezza e la salute sul lavoro. L'appello di Federcepicostruzioni

In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...

Terra dei Fuochi, studio Shro e Federico II conferma: piante contaminate da sostanze tossiche

Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...