Tu sei qui: AttualitàAmbiente: a Sorrento parte il progetto "Una rete da pesca per la filiera dei rifiuti marini"
Inserito da (Redazione LdA), lunedì 16 maggio 2022 16:01:16
Sperimentare e creare una nuova procedura tecnico-organizzativa ed amministrativa per lo sviluppo di una filiera innovativa dei rifiuti marini, che possa anche favorire la protezione e la conservazione delle risorse biologiche marine in modo stabile, duraturo ed organizzato.
E l'obiettivo del progetto "Una rete da pesca per la filiera dei rifiuti marini", finanziato dalla Regione Campania nell'ambito del Programma Operativo afferente al Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e della Pesca 2014-2020, che vede in campo il Comune di Sorrento.
Ispirandosi ai modelli di economia circolare attualmente utilizzati in altri contesti territoriali, e focalizzandosi su alcune categorie specifiche di rifiuti -nel dettaglio, le reti da pesca e le bottiglie di Pet -, il progetto prevede la definizione di una serie di soluzioni innovative per la costruzione di una filiera efficiente ed efficace.
"Contemporaneamente l'iniziativa incentiva la promozione della qualità delle produzioni locali - spiega il presidente del consiglio comunale, Luigi Di Prisco - attraverso il miglioramento della presentazione e dell'imballaggio dei prodotti della pesca e l'uso di materiali compatibili con la tutela dell'ambiente marino".
Il progetto vede in campo il Consiglio Nazionale delle Ricerche e le seguenti organizzazioni dei pescatori: UNCI - Federazione Regionale della Campania, Federpesca - Federazione Nazionale delle Imprese di Pesca, Confcooperative - FedAgriPesca Campania, AGCI Regione Campania, LEGACOOP Agroalimentare, Coldiretti - Impresa Pesca, Associazione AICS C. P. Napoli, Assoutenti Campania APS e Associazione di volontariato Hippocampus.
"Proprio la scorsa settimana, che ha visto oltre all'approvazione della partecipazione del Comune di Sorrento a questo importante progetto anche la riconferma del riconoscimento della Bandiera Blu per le nostre spiagge, è stata approvata la Legge Salvamare, che disciplina proprio le modalità di gestione dei rifiuti accidentalmente pescati e di quelli raccolti durante attività di pulizia - commenta l'assessore Valeria Paladino -. Il provvedimento normativo parla anche di educazione ambientale e campagne di sensibilizzazione e di pulizia, aspetti fondamentali, su cui abbiamo lavorato molto".
Il contributo da parte del Comune di Sorrento consiste nel mettere a disposizione l'organizzazione della raccolta e smaltimento dei rifiuti provenienti dallo svolgimento dell'attività di pesca professionale e non prevede spese a carico degli enti partecipanti. Le attività relative allo smaltimento ed all'organizzazione dei punti di raccolta saranno assicurate dalla società Penisolaverde.
Leggi anche:
Approvata la legge "SalvaMare": chi trova rifiuti in mare può raccoglierli e portarli a terra
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10579107
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si avvicina al termine previsto per giugno 2026 con ancora 135,8 miliardi di euro da spendere. Un'analisi della Banca d'Italia rivela che il 40% dei cantieri è in ritardo, mentre solo il 2% risulta completato. In dettaglio, dei cantieri sopra i 5 milioni...
L’elezione di Papa Leone XIV ha generato un'ondata di reazioni internazionali che esprimono non solo congratulazioni, ma anche aspettative e speranze. Dall’Italia agli Stati Uniti, da Israele all’Ucraina, passando per la Russia e l’Unione Europea, i principali leader mondiali hanno salutato con calore...
La Chiesa cattolica ha un nuovo Papa. Nel pomeriggio di oggi, giovedì 8 maggio, pochi minuti dopo le 18, il segnale della fumata bianca si è levato dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando al mondo intero che il conclave ha eletto al quarto scrutinio il nuovo Pontefice, dopo la morte di Papa...
Ogni anno, l'8 maggio, si celebra il lavoro instancabile e indispensabile dei volontari della Croce Rossa. Una giornata speciale che coincide con la nascita di Henry Dunant, il fondatore della Croce Rossa, per onorare l'impegno e la dedizione di milioni di persone che, ogni giorno, rispondono a chiamate...
L'Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) ha diffuso un manifesto di dura condanna contro il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, responsabile di una «politica di sterminio» della popolazione civile palestinese. L'appello chiama il governo italiano a rompere ogni complicità con Israele...