Tu sei qui: AttualitàAmalfi, a scuola un raccoglitore per olii esausti. Esempio civico concreto per nuova cultura ambientale
Inserito da (redazionelda), mercoledì 22 marzo 2017 13:39:02
Favorire una nuova cultura ambientale partendo dalle scuole. È questo l'intento del comitato die genitori degli alunni della scuola primaria "Gerardo Sasso" di Amalfi che hanno promosso l'installazione di un raccoglitore per gli olii esausti all'interno del plesso scolastico.
«Si tratta di un progetto di educazione al riciclo che porterà, nelle classi delle nostre scuole un team di professionisti, che illustreranno l'importanza del riciclo e le varie fasi» spiega Francesco Gambardella, presidente del Comitato genitori. Gli olii esausti di frittura e di conserve prodotti in cucina sono altamente inquinanti e non vanno smaltiti nel lavandino di casa. Nonostante ad Amalfi siano in corso i lavori di completamento dell'impianto di depurazione, sarà sempre necessario riciclare in maniera corretta gli olii esausti.
Con semplici azioni si potrà cambiare questa abitudine dannosa per la natura, così da aiutare l'ambiente in poche mosse: versare l'olio in una bottiglia, sigillarla con un tappo e portarla nei punti di raccolta. Come quello allocato all'istituto scolastico di Amalfi, garantito dalla ditta casertana Sae srl (nelle foto), in cui da oggi saranno i bambini a conferire gli olii esausti prodotti in famiglia. Un esempio civico concreto per una nuova cultura di salvaguardia dell'ambiente.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102721109
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...