Tu sei qui: AttualitàAllarme cinghiali, Governo dà il via all'abbattimento anche in città. Lollobrigida: «Non è attività venatoria»
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 23 dicembre 2022 08:59:36
Campi martoriati e incidenti stradali: l'allarme cinghiali riguarda zone rurali e zone cittadine.
La scorsa estate gli assessori alle politiche agricole di tutta Italia si sono riuniti a Roma per chiedere al Governo interventi per frenare l'espansione incontrollata degli ungulati.
Un problema al quale il Governo Meloni intende porre rimedio. È stato approvato l'emendamento della manovra economica sul "controllo della caccia alla fauna selvatica" che apre all'abbattimento anche nelle zone urbane protette di animali come i cinghiali.
Tre i ritocchi effettuati: uno che aggiunge al testo la dicitura 'sentito l'istituto superiore per la prevenzione e la ricerca ambientale'; uno che specifica che la norma 'non costituisce attività venatoria' e un terzo che prevede che si tratterà di persone formate e con licenza.
Secondo il testo, i mammiferi potranno essere cacciati in città, nelle aree protette e nei periodi di divieto e silenzio venatorio, in modo regolamentato.
Come spiegato da Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare, la norma non costituisce "attività venatoria, ma si permetterà di affrontare finalmente in maniera seria e non con una dispersione di energie economiche enormi e inutili, il problema per contrastare alcune patologie che mettono a rischio la vita di centinaia di migliaia di animali".
Secondo la misura presente nella Legge di Bilancio, i cinghiali abbattuti dovranno essere sottoposti ad analisi igienico-sanitarie. In caso di esito negativo, quindi con animali ritenuti "sicuri" da un punto di vista igienico-alimentare, i mammiferi abbattuti potranno essere destinati al consumo alimentare.
Ma Alleanza Verdi e Sinistra non è d'accordo. "L'emendamento che apre la caccia -ha detto Angelo Bonelli - nei parchi e nelle aree urbane noi lo riteniamo irresponsabile, come si può pensare di sparare nelle aree urbane qualcuno ce lo deve spiegare e qualcuno ci deve anche spiegare la ragione per la quale si dice che possono essere avviati gli abbattimenti selettivi in maniera generale sulla fauna selvatica. Daremo battaglia, il nostro esposto all'Unione Europea è già pronto".
Leggi anche:
Un cinghiale invade la SS 163 e viene ferito: scortato da due persone da Cetara a Vietri
Si schianta con l'auto per evitare cinghiali sulla SS18, tra Vietri sul Mare e Cava de' Tirreni
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103813104
È stata indetta dalla Regione Campania la gara per i lavori relativi alla realizzazione del nuovo ospedale Ruggi d'Aragona di Salerno, che sorgerà sui suoli dell'ex Finmatica, a poche centinaia di metri dall'attuale sede in via San Leonardo. Con questa procedura di appalto la Regione Campania intende...
Ieri, 30 gennaio, a Roma, Poste Italiane ha presentato il progetto "Polis - Casa dei Servizi digitali" e per l'occasione ha invitato 7000 Sindaci da tutta Italia. Dalla Costiera Amalfitana hanno presenziato gli amministratori di Atrani, Amalfi, Tramonti, Furore e Conca dei Marini. Nella provincia di...
Vino e alcolici su un piano analogo alle sigarette. Nonostante i pareri negativi sulla misura espressi da Italia, Francia e Spagna (i principali Paesi produttori di vino in Europa), Bruxelles ha dato il proprio via libera alla normativa irlandese che introduce questa possibilità. E così, sull'etichetta...
Nel 2022, sono state rintracciate e ritirate 376.000 banconote false: i tagli da 20 e 50 euro rappresentano i più contraffatti. Sono stati individuati 13 falsi per ogni milione di banconote autentiche in circolazione. Un dato aumentato del 8,4% rispetto all'anno precedente, ma comunque più basso di quello...
Martedì 31 gennaio sarà presentato all'Università di Salerno, il prototipo che supporterà il lavoro degli Uffici per il Processo nell'ambito del Start-UPP in collaborazione con il Distretto di Corte di Appello di Salerno. Il Progetto "StartUPP - Modelli, Sistemi e Competenze per l'implementazione dell'ufficio...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.