Tu sei qui: AttualitàAllarme cinghiali, Governo dà il via all'abbattimento anche in città. Lollobrigida: «Non è attività venatoria»
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 23 dicembre 2022 08:59:36
Campi martoriati e incidenti stradali: l'allarme cinghiali riguarda zone rurali e zone cittadine.
La scorsa estate gli assessori alle politiche agricole di tutta Italia si sono riuniti a Roma per chiedere al Governo interventi per frenare l'espansione incontrollata degli ungulati.
Un problema al quale il Governo Meloni intende porre rimedio. È stato approvato l'emendamento della manovra economica sul "controllo della caccia alla fauna selvatica" che apre all'abbattimento anche nelle zone urbane protette di animali come i cinghiali.
Tre i ritocchi effettuati: uno che aggiunge al testo la dicitura 'sentito l'istituto superiore per la prevenzione e la ricerca ambientale'; uno che specifica che la norma 'non costituisce attività venatoria' e un terzo che prevede che si tratterà di persone formate e con licenza.
Secondo il testo, i mammiferi potranno essere cacciati in città, nelle aree protette e nei periodi di divieto e silenzio venatorio, in modo regolamentato.
Come spiegato da Francesco Lollobrigida, ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare, la norma non costituisce "attività venatoria, ma si permetterà di affrontare finalmente in maniera seria e non con una dispersione di energie economiche enormi e inutili, il problema per contrastare alcune patologie che mettono a rischio la vita di centinaia di migliaia di animali".
Secondo la misura presente nella Legge di Bilancio, i cinghiali abbattuti dovranno essere sottoposti ad analisi igienico-sanitarie. In caso di esito negativo, quindi con animali ritenuti "sicuri" da un punto di vista igienico-alimentare, i mammiferi abbattuti potranno essere destinati al consumo alimentare.
Ma Alleanza Verdi e Sinistra non è d'accordo. "L'emendamento che apre la caccia -ha detto Angelo Bonelli - nei parchi e nelle aree urbane noi lo riteniamo irresponsabile, come si può pensare di sparare nelle aree urbane qualcuno ce lo deve spiegare e qualcuno ci deve anche spiegare la ragione per la quale si dice che possono essere avviati gli abbattimenti selettivi in maniera generale sulla fauna selvatica. Daremo battaglia, il nostro esposto all'Unione Europea è già pronto".
Leggi anche:
Un cinghiale invade la SS 163 e viene ferito: scortato da due persone da Cetara a Vietri
Si schianta con l'auto per evitare cinghiali sulla SS18, tra Vietri sul Mare e Cava de' Tirreni
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102518106
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...
Con l'arrivo della Pasquetta e le consuete gite fuori porta che caratterizzano il Lunedì dell'Angelo, le autorità locali lanciano un appello alla prudenza e al rispetto delle regole, per garantire a tutti una giornata piacevole e sicura. In particolare, si ricorda che durante l'utilizzo di barbecue o...