Tu sei qui: AttualitàAl via la campagna di crowdfunding “SOS - Sosteniamo l’Ospedale di Sorrento”
Inserito da (redazioneip), giovedì 26 aprile 2018 15:51:21
Parte il progetto "Sos: Sosteniamo l'Ospedale di Sorrento" che mira a recuperare le facciate del presidio ospedaliero di Sorrento "Santa Maria della Misericordia". Il progetto è stato presentato stamattina, 26 aprile, presso la Fondazione Banco di Napoli in via dei Tribunali 213.
L'iniziativa vede coinvolti Comune di Sorrento e Fondazione Sorrento, con la collaborazione delle amministrazioni comunali degli territori coinvolti e di numerose associazioni presenti sul territorio, Fedralberghi in testa, di una campagna di crowdfunding civico attraverso la piattaforma Meridonare.it.
L'obiettivo finale è quello di reperire le risorse necessarie che ammontano a circa un milione di euro. La scelta del tipo di intervento, oltre a rispondere alla necessità di maggiore sicurezza e decoro, è frutto di una riflessione nata fra i vertici della Fondazione Sorrento e i sindaci dei comuni peninsulari. Inoltre, la possibilità di integrare risorse pubbliche con risorse private, determinerà un risparmio per le casse pubbliche tale da poter investire le poche risorse a disposizione nel potenziamento strutturale del presidio ospedaliero di Sorrento.
A spiegarne i dettagli sono stati il sindaco di Sorrento Giuseppe Cuomo, il presidente di Meridonare Marco Musella e l'amministratore delegato della Fondazione di Sorrento Gaetano Milano alla presenza, tra gli altri, del consigliere Paolo Pane.
Per l'esecuzione dei lavori è stata ipotizzata un'azione di finanziamento diviso in tre step da 330mila euro l'uno, per un totale di un milione di euro. Si tratta un finanziamento collettivo di opere e progetti pubblici - al di fuori del budget dell'ente o amministrazione interessati - effettuato da cittadini, organizzazioni e società private, talvolta in match funding con le stesse amministrazioni.La raccolta fondi, avviene attraverso sia la metodologia classica della raccolta fondi "face to face", sia attraverso la piattaforma on line di crowdfunding Meridonare, (www.meridonare.it), nonché attraverso strumenti innovativi messi a disposizione da Meridonare come ad esempio il "Donamat", ovvero un totem touch screen, abilitato a ricevere donazioni si attraverso il contante (monete e banconote) che attraverso carte di credito/debito e bancomat; in ogni caso viene rilasciata, all'atto della donazione, una ricevuta dell'importo relativo che potrà essere scaricata in dichiarazione dei redditi dal donatore in linea con le norme vigenti.
«Con questa iniziativa diamo il via ad un progetto che vedrà impegnati a collaborare insieme imprenditori, cittadini e istituzioni, per riqualificare l'ospedale di Sorrento - ha spiegato il sindaco Cuomo - Una struttura sanitaria che accoglie non solo i residenti della penisola sorrentina, ma che offre assistenza ai tantissimi turisti che affollano le varie località della nostra terra. Si tratta di una grande opportunità per ridare la giusta dignità al nosocomio. Di questo ringrazio della fattiva collaborazione sia Meridonare che la Fondazione Sorrento».
«Non è la prima volta che supportiamo il nostro ospedale, già abbiamo stanziato 200mila euro per delle attrezzature e abbiamo sostenuto il servizio di interpretariato - è intervenuto l'ad Milano - Oggi facciamo un appello affinché anche la società civile e gli imprenditori possano aiutarci a ristrutturare l'ospedale».
Per il presidente Musella: «Facendo rete, comunità, si possono perseguire obiettivi comuni e di utilità sociale. È questo che si propone di fare Meridonare, soprattutto in un progetto ambizioso come quello del restauro delle facciate dell'ospedale di Sorrento».
In un messaggio, il presidente di Federalberghi Penisola Sorrentina, Costanzo Iaccarino, ha fatto commentato che «Avere una struttura adeguata, che funziona, è interesse dei cittadini ma anche di noi imprenditori impegnati nell'accoglienza turistica. Per questo sosteniamo compatti questo progetto».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10809100
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...