Tu sei qui: AttualitàAl 'Cultural' di Parigi il meglio della produzione dei Pansa, la storia della pasticceria amalfitana
Inserito da (redazionelda), martedì 28 marzo 2017 18:00:01
(MESSAGGIO PROMOZIONALE) Per tre giorni Parigi capitale europea della cultura alimentare, con i grandi chef e i migliori produttori italiani che all’ombra della Torre Eiffel si sono dati appuntamento per "Cultural", la grande vetrina internazionale del gusto.
Migliaia di visitatori hanno omaggiato questo festival della tradizione italiana e gli interpreti provenienti dalla Campania con le loro creazioni sono stati tra i più applauditi e gratificati.
Dalle magie nel piatto di Peppe Guida, alla colatura di alici di Cetara di Acqua pazza gourmet, passando per i pomodorini del piennolo dell'Orto di Lucullo e ovviamente il limone Igp Costa d'Amalfi.
Ed è proprio qui che Andrea Pansa, erede della storica pasticceria nel cuore di Amalfi, ha portato con sé il meglio della produzione, desiderando ardentemente di imporre all'attenzione della critica internazionale il prodotto che maggiormente si identifica con la tradizione di famiglia (maestri pasticcieri dal 1830) e con il territorio dal quale orgogliosamente proviene: la scorzetta di limone di Villa Paradiso.
Nella capitale francese ha brillato la stella dei grandi lievitati delle feste plasmati dal lievito naturale, il panettone e la colomba rigorosamente confezionati nella carta a mano di Amalfi con la preziosa Crema di nocciole Squisita, realizzata con una percentuale di nocciole di Giffoni pari al 45%.
E-COMMERCE Sul sito web www.pasticceriapansa.it, il portale che racconta un territorio e una storia lunga 185 anni, una sezione è dedicata all'e-commerce per la vendita online dei prodotti a marchio Pansa, che recepisce le più moderne regole di user experience, garantendo all'utente una navigazione migliorata nella fruibilità e la possibilità d'acquisto con pochi clic.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103817109
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...