Tu sei qui: AttualitàAgerola: sindaco Mascolo a difesa delle eccellenze campane non considerate nel Ttip
Inserito da Maria Abate (ilvescovado), giovedì 24 marzo 2016 15:08:53
«Nell'elenco dei prodotti da difendere nel trattato commerciale con gli Usa mancano i tesori della Campania», ha esordito così il sindaco di Agerola, Luca Mascolo, quando ha appreso che il Provolone del Monaco e la Melannurca Campana Peretti non sono tra i 42 tesori del 'made in Italy' che la Commissione europea intende difendere, nell'ambito dei negoziati del Ttip (Transatlantic Trade and Investment Partnership).
Ridurre le eccellenze della Campania alla sola mozzarella di bufala va a svilire «l'impegno di quanti lavorano tutti i giorni per garantire freschezza e qualità, per offrire prodotti sicuri, dalla filiera completamente tracciata. Lavoratori che devono essere tutelati e non ignorati».
«C'è stupore ed incredulità - continua il direttore del Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco Dop Vincenzo Peretti -. Ci piacerebbe conoscere il criterio che, per una regione ricca come la Campania, ha portato all'esclusione di prodotti, come il Provolone del Monaco Dop e la Melannurca campana igp, provenienti da un'agricoltura eroica a tutela della biodiversità».
Questo l'elenco dell'agroalimentare da tutelare secondo il Ttip: Aceto balsamico di Modena; aceto balsamico tradizionale di Modena; arancia rossa di Sicilia; Asiago; bresaola della Valtellina; cappero di Pantelleria; cotechino di Modena; culatello di Zibello; fontina; olio di Garda; gorgonzola; Gran Padano; kiwi latina; lardo di Colonnata; lenticchia di Castelluccio di Norcia; mela Alto Adige; Montasio; mortadella Bologna; mozzarella di bufala campana; Parmigiano Reggiano; pecorino romano; pecorino sardo; pecorino toscano; pesca e nettarina di Romagna; pomodoro di Pachino; prosciutto di Modena; prosciutto di Parma; prosciutto San Daniele; prosciutto toscano; provolone Valpadana; quartirolo lombardo; radicchio rosso di Treviso; ricciarelli di Siena; riso nano Vialone veronese; speck Alto Adige; taleggio; olio terra di Bari; olio toscano; formaggio Valtellina Casera; olio Veneto Valpolicella/Veneto Euganei e Berici/Veneto del Grappa; zampone Modena. Per i superalcolici: Grappa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107221105
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...