Tu sei qui: AttualitàACI Salerno pubblica i dati sugli incidenti stradali: Vietri sul Mare e Maiori tra i 20 comuni con i maggiori sinistri
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 15 ottobre 2024 17:21:42
Il rapporto Aci Istat sull'incidentalità in provincia di Salerno per il 2023 mostra un leggero miglioramento nei numeri, ma evidenzia quanto la sicurezza stradale resti un tema urgente per il territorio. Nel corso dell'anno, nel salernitano si sono registrati 2.553 incidenti stradali contro i 2.570 del 2022, con una riduzione che interessa anche il numero dei feriti, passati da 3.838 a 3.791. Resta invece alto il numero di vittime: 52, pur con una flessione rispetto alle 58 del 2022.
Secondo Vincenzo Demasi, Presidente dell'Automobile Club Salerno, la diminuzione, seppur leggera, rappresenta una piccola vittoria e rafforza l'impegno verso la cultura della sicurezza, soprattutto tra le giovani generazioni. Giovanni Caturano, Direttore di Aci Salerno, sottolinea inoltre la necessità di interventi strutturali sulle strade e un rinnovamento del parco veicoli, per ridurre il numero di incidenti causati da veicoli obsoleti e insicuri.
La Costiera Amalfitana e i centri interessati dagli incidenti
Anche la Costiera Amalfitana non è esente dai pericoli della strada, con centri come Ravello, Cetara, Vietri sul Mare e Maiori che contano un numero significativo di sinistri. A Vietri sul Mare, ad esempio, si sono verificati 38 incidenti nel 2023, in leggero aumento rispetto ai 36 del 2022, mentre Maiori ha visto un incremento, passando da 27 a 36 incidenti. Ravello e Cetara, seppur con numeri inferiori, restano sorvegliati speciali: questi comuni si trovano lungo tratti di strada stretti e spesso trafficati, dove l'alta affluenza turistica durante l'estate mette a dura prova la sicurezza stradale.
I 20 comuni con maggiori incidenti
Tipologia di incidenti e comportamenti alla guida
Le principali cause degli incidenti, come evidenziato dai dati, restano la guida distratta (552 casi), il mancato rispetto della segnaletica (358) e la velocità eccessiva (336). In Costiera, il mix tra traffico intenso, distrazioni e rispetto insufficiente delle regole contribuisce a una casistica di incidenti particolarmente pericolosi, specie per pedoni e veicoli a due ruote. Giovanni Caturano evidenzia che molti degli incidenti sono di tipo laterale o frontale, mentre gli investimenti di pedoni rappresentano una percentuale significativa dei sinistri mortali, con 12 casi su 52 vittime totali.
Sicurezza stradale e futuro
I dati rappresentano un invito a intensificare gli sforzi per la prevenzione e la sensibilizzazione. L'Aci Salerno proseguirà con iniziative mirate nelle scuole e campagne di sensibilizzazione per incrementare la consapevolezza e ridurre le distrazioni alla guida. La Costiera Amalfitana, con la sua rete di strade panoramiche e strette, necessita di un'attenzione speciale, soprattutto per garantire un turismo sicuro e un territorio più vivibile per residenti e visitatori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100421106
Viviamo in un mondo dove il denaro detta legge, e la legge spesso tace davanti al denaro. Il Vangelo, invece, grida. E io voglio rileggerlo e riscriverlo ancora, stando dalla parte giusta. Dalla parte dei poveri. Questa é una presa di posizione, in un mondo che si inginocchia davanti ai miliardari, e...
I saldi estivi 2025 partono ufficialmente in Campania, con un potenziale di oltre 818 milioni di euro di fatturato stimato dal centro studi di Confesercenti. Un appuntamento atteso da consumatori e imprenditori, sebbene la partenza quest'anno sarà più lenta a causa delle temperature torride che scoraggiano...
Il caldo estremo non è più un’emergenza temporanea ma una minaccia concreta e costante alla salute dei lavoratori. Ne è consapevole la Prefettura di Salerno, che ha convocato per lunedì 7 luglio 2025, alle ore 10.30, un incontro urgente per affrontare il tema della tutela della salute nei luoghi di lavoro...
L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...
Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...