Tu sei qui: AttualitàA Maiori e Minori incontri formativi sulle norme di comportamento in caso di terremoto
Inserito da (redazionelda), domenica 27 novembre 2016 08:27:04
Una serie di incontri informativi e interattivi sulle norme di comportamento in caso di terremoto. E' l'iniziativa svoltasi per tutto il mese di novembre nei plessi scolastici primari e secondari di Maiori e Minori, grazie alla sinergia dei Volontari della Protezione Civile del Comune di Maiori con i Volontari della Croce Rossa Italiana - Comitato di Costa Amalfitana - Sede di Maiori. I bambini ed i ragazzi come testimoni diretti per predisporre le loro giovani menti alla prevenzione ma soprattutto per sfuggire al panico iniziale hanno acquisito le basi comportamentali in caso di terremoto sia presso l'edificio scolastico, che presso le proprie abitazioni e le pratiche per mettere in salvo la propria vita e quella degli altri.
Il terremoto è un avvenimento importante che stravolge la vita: paura, panico, speranza, incertezza del futuro sono elementi atti a scatenare emozioni così forti che irrompono con prepotenza quando la terra, inspiegabilmente e senza previsione alcuna, trema. Distrugge i paesi, le strade, le nostre case.
L'emergenza, la fuga precipitosa dagli edifici, la ricerca di nuovi luoghi dove alloggiare.
«Una pregevole esperienza, da ripetere certamente e da emulare nei plessi scolastici di tutta la Costa Amalfitana. Abbiamo pochi mezzi a disposizione, ma queste occasioni sono concepite per evidenziare, presso le Amministrazioni Comunali costiere, che c'è bisogno di incentivare maggiore prevenzione e informazione» dichiara Giuseppe Dell'Isola Coordinatore del Nucleo di Protezione Civile del Comune di Maiori.
«Ringraziamo il Nucleo della Protezione Civile e il Comune di Maiori per aver chiesto la nostra collaborazione per questa importante iniziativa - ha detto il presidente CRI Daniela Volpe - Mai come in questo momento siamo tutti più sensibili alle calamità naturali: i terremoti e le recenti alluvioni devono scatenare in noi maggiore consapevolezza e maggiore attenzione. Ulteriori e sentiti ringraziamenti al Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo di Maiori-Minori, Milena Satriano, per aver creduto in questa iniziativa ed aver inserito la stessa nel Programma Sicurezza Scolastico del mese di Novembre 2016. Ricordo che Croce Rossa Italiana rimane al fianco delle popolazioni colpite dai recenti eventi sismici: i Volontari e gli Operatori CRI presenti quotidianamente sul campo assicurano distribuzione dei pasti, supporto psicologico, assistenza sanitaria, censimento dei bisogni, distribuzione degli aiuti. Sono oltre 400 i Volontari presenti. Da oggi, per una settimana, tra loro ci saranno anche due Volontari del nostro Comitato, presso il Campo di Sarnano in provincia di Macerata».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108217109
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...
La scomparsa di Papa Francesco ha scosso profondamente l’opinione pubblica internazionale. Leader di ogni parte del mondo, credenti e non, hanno espresso parole di commozione e stima nei confronti del Pontefice, sottolineando il valore umano e spirituale del suo pontificato. Di seguito una raccolta delle...