Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Ulderico vescovo

Date rapide

Oggi: 4 luglio

Ieri: 3 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: AttualitàA livello europeo ben 2 milioni e 800 mila siti contaminati, nel PNRR si punta alla transizione ecologica

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Attualità

Ambiente, inquinamento, siti contaminati, ricerca, transizione ecologica, PNRR

A livello europeo ben 2 milioni e 800 mila siti contaminati, nel PNRR si punta alla transizione ecologica

La Società Italiana di Geologia Ambientale e il CNR hanno pubblicato un importante attività di ricerca, “Monografia di Geologia Ambientale - Le bonifiche ambientali nell’ambito della transizione Ecologica”, presentato a Roma il 28 marzo

Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 30 marzo 2022 15:55:40

Maurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di Bufala

La Società Italiana di Geologia Ambientale e il CNR hanno pubblicato un importante attività di ricerca: "Monografia di Geologia Ambientale - Le bonifiche ambientali nell'ambito della transizione Ecologica". Il 28 marzo, a Roma, la presentazione presso Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani del Senato della Repubblica. Si tratta di un grande lavoro di ricerca che vede come autori Daniele Baldi Referente Società Italiana di Geologia Ambientale - APS per i "Siti Contaminati" e Vito Felice Uricchio dell'Istituto di Ricerca sulle Acque, Consiglio Nazionale delle Ricerche (IRSA-CNR).

«A livello europeo ci sono ben 2 milioni e 800 mila siti contaminati, 700.000 siti sono siti registrati e dove è stata già identificata una contaminazione ed è stato avviato un processo di bonifica, 230.000 sono i siti dove la bonifica è stata completata».

Ad affermarlo Silvia Paparella, General Manager di RemTech, l'evento internazionale permanente specializzato sulla protezione e sviluppo sostenibile del territorio, bonifiche dei siti contaminati, coste e porti, dissesto idrogeologico, cambiamenti climatici, rischio sismico, rigenerazione urbana e industria chimica sostenibile.

«I settori che impattano maggiormente -spiega - sono i siti nei quali si trattano rifiuti e incidono nella percentuale del 38%. L'Europa ogni anno spende dai 2,4 ai 17 MLD di euro. In Italia sono presenti 42 siti di interesse nazionale e si tratta di mega siti industriali che occupano una superficie pari allo 0,6% del territorio nazionale ma ci sono anche altri 34.000 siti che sono invece di interesse regionale. Oggi celebriamo soprattutto un bilancio fondamentale per le bonifiche e il risanamento ambientale che è il pilastro della conoscenza e della condivisione delle esperienze e delle informazioni».

E siccome si stima che dovremmo arrivare a ben 9 miliardi di persone sul Pianeta Terra entro il 2050, la situazione potrebbe peggiorare.

«L'Italia e l'Europa si stanno avviando verso una transizione ecologica passando da un modello di sviluppo che ha dato benessere economico ad un altro modello di sviluppo che non potrà tenere conto solo dell'aspetto economico ma dovrà tenere conto anche del benessere ambientale e sociale. Le bonifiche occupano un posto strategico importante perché disinquinare, dare benessere ai cittadini anche in termini di vivibilità e di salubrità è un fattore essenziale, importante. Questo perché le bonifiche molte volte sono un inquinamento subdolo scoperto tardi o quando il danno è stato commesso. Lo sfruttamento del suolo stesso e la gestione dei rifiuti in senso lato non possono che essere centrali nelle politiche di transizione di un modello di vivere che non può più essere quello di 100 anni fa!», ha affermato il Generale, Giuseppe Vadalà, Commissario Unico per la Bonifica dei Siti Contaminati.

Ben 163 ricercatori, 400 pagine, 6 capitoli, 42 contributi, 46 tabelle, 263 immagini. Questi i dati del progetto editoriale per la pubblicazione di questa prima monografia "Le bonifiche ambientali nell'ambito della transizione ecologica", un lavoro iniziato circa due anni fa, poco prima dell'inizio della pandemia da Covid e si è concluso in una clima geopolitico drammatico, segnato dalla guerra in corso alle porte dell'Europa, in una nazione che un tempo è stata parte integrante del vecchio continente e che adesso lotta per farne parte di nuovo.

«In questi lunghi due anni - ha affermato Daniele Baldi - in cui abbiamo selezionato e revisionato 400 pagine di articoli scientifici, provenienti principalmente dal mondo della ricerca, della SNPA e dal contesto professionale, ci sono stati cambiamenti epocali che in parte ci hanno permesso, finalmente, di prendere coscienza di quanto sia importante vivere in un ambiente sano, salvaguardarlo per garantire la vita delle generazioni future e quanto sia necessario, fondamentale, cristallizzare il ruolo centrale della scienza per affrontare nel miglior modo possibile incertezze presenti e future».

Dunque la Transizione Ecologica deve partire dal ripristino ambientale dei territori.

«Riteniamo che la vera transizione ecologica, necessaria per compensare lo sviluppo urbano e industriale pensato indipendentemente dagli effetti che questi potessero arrecare agli equilibri sociali e ambientali, debba partire dalle analisi che emergono dalle posizioni contrapposte sulla sostenibilità dello sviluppo - ha affermato Antonello Fiore, Presidente Nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale - sulla crescita e la decrescita, sulle aspettative e il principio di precauzione. Contrapposizioni queste che come spesso è accaduto in passato trovano nel confronto intergenerazionale fattori di amplificazione. Solo il dibattito culturale, leale e aperto alle diverse posizioni, può essere utile a individuare i reali limiti dell'agire in un'ottica conservativa per i caratteri ambientali di un territorio, nell'interesse intergenerazionale, volto a garantire benessere alle popolazioni che lo abitano».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102112107

Attualità

Coldiretti Campania: «Siccità sotto controllo con l'aiuto del piano invasi e dei Consorzi di bonifica»

L'allerta caldo di questi giorni è particolarmente sentita anche in Campania. Nonostante sia un territorio da sempre esposto al sole, le temperature record stanno causando i primi danni alle colture, con ortaggi e frutta scottati, mentre nelle stalle si registra un calo della produzione di latte e in...

Ancora ondate di calore in Campania: temperature oltre la media e umidità al 70%

Il Centro Funzionale della Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un nuovo avviso di criticità per ondate di calore, valido dalle ore 14:00 di giovedì 3 luglio fino alle ore 20:00 di sabato 5 luglio. Secondo le previsioni, si registreranno temperature superiori di 6-7 gradi rispetto alle...

De Luca scrive a Fedriga per rinvio elezioni regionali. Iannone (FdI): «È più attaccato alla poltrona che alla vita»

Dopo la bocciatura al Senato dell'emendamento che avrebbe consentito il terzo mandato ai presidenti di Regione, Vincenzo De Luca non si arrende e tenta un'ultima mossa. Il governatore della Campania ha infatti scritto una lettera ufficiale al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga,...

Aggressioni negli ospedali salernitani, firmato il patto per la sicurezza. Fials Salerno: «Vigileremo sull'attuazione»

Accolta con soddisfazione dalla Fials di Salerno la sottoscrizione, avvenuta in Prefettura, del protocollo d'intesa per la sicurezza nei presìdi ospedalieri della provincia, siglato tra le istituzioni sanitarie e le forze dell'ordine. Il segretario generale della Fials provinciale, Carlo Lopopolo, ha...

Positano, "impennata col gommone" e polemica social: nessuna norma è stata violata

«Giustamente, gli idioti sulle strade non sono abbastanza, ci volevano pure quelli che impennano in mare col gommone...» Con queste parole, il deputato Francesco Emilio Borrelli ha commentato un video girato nelle acque di Positano, pubblicato sul suo profilo Instagram. La clip mostra un giovane a bordo...