Tu sei qui: AttualitàA ‘Linea Blu’ le insidie nascoste della Costa d’Amalfi: un territorio 'bello e dannato' /VIDEO
Inserito da (redazionelda), domenica 15 maggio 2016 14:24:07
Tornano in Costiera Amalfitana le telecamere di Linea Blu, la trasmissione del sabato di Rai Uno dedicata al mare. Questa volta, però, protagonista del servizio non è Amalfi con i suoi "guerrieri del mare" (clicca qui per rivedere la puntata di aprile), bensì il dissesto idrogeologico che interessa il nostro territorio. Minori diventa così il pretesto per introdurre l'argomento, con la Villa Romana che - lo ricorda l'archeologa Maria Antonietta Iannelli incalzata dalle domande del conduttore Fabio Gallo - ai tempi dell'alluvione (25 ottobre 1954) salvò il paese fungendo da grande vasca. La villa, di età giulio-claudia (inizio I sec d.C.), è «l'unica conservata in tutta la sua altezza: è integra, non è un rudere». Poi la parola passa al geologo Domenico Sessa, che introduce il tema dell'avanzamento dell'erosione costiera che assottiglia di anno in anno il lembo di spiaggia utilizzabile dagli stabilimenti balneari, senza che gli organi competenti facciano qualcosa per ridurne gli effetti.
Una denuncia "graduale" che parte dall'analisi delle cause naturali fino a giungere alle responsabilità dell'uomo. Un excursus tra paesaggi diversi per storia e destinazione che degli scorci mozzafiato della Costa d'Amalfi intende mostrare anche le insidie. Si passa infatti ad un sopralluogo sulla strada provinciale che collega Ravello a Tramonti, chiusa ufficialmente dal 2012 per una frana di materiali piroclastici che giace irrisolta. Per finire un messaggio importante lanciato dalla geologa Elisabetta Erba, intervistata in merito alla condizione del mare, interessato dall'acidificazione causata dall'incremento di CO2 antropogenica che è stata assorbita dall'acqua del mare, divenendo distruttiva per molluschi, coralli e plancton calcareo. «Dovremmo introdurre l'educazione geologica fin dalla prima elementare!», esclama l'esperta a conclusione di un servizio breve ma intenso.
VIDEO IN BASSO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101241101
Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani ha recentemente diffuso una nota in cui esprime preoccupazione in merito all'utilizzo improprio dei contrassegni per disabili nella Costiera Amalfitana. Il documento, che fa riferimento a episodi di cui abbiamo scritto ieri, domenica...
Scegliere un'auto elettrica è un ottimo modo per risparmiare e rispettare l'ambiente, ma per sfruttare al massimo questi vantaggi è importante imparare a gestire la ricarica nel modo giusto. Questo significa non solo trovare il modo di spendere meno per ogni pieno di energia, ma anche di ridurre i tempi...
I colpi di sonno alla guida - ha affermato il Presidente dell'Automobile Club Salerno Vincenzo Demasi - rappresentano un grave pericolo per se stessi e per gli altri, in quanto possono causare incidenti gravi a causa della perdita di controllo del veicolo e della riduzione dei tempi di reazione. Brevissimi...
L'ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia) prende posizione sulla drammatica situazione nella Striscia di Gaza con una dichiarazione netta e articolata. Pur riconoscendo l'importanza della solidarietà umanitaria, l'associazione richiama l'urgenza di un'azione politica coerente e fondata sui...
Un milione e mezzo di euro per contrastare l'abusivismo commerciale e la vendita di prodotti contraffatti lungo le coste italiane. È questo l'obiettivo di "Spiagge sicure - Estate 2025", il progetto promosso dal ministero dell'Interno che rafforza l'impegno per la legalità nei luoghi a maggiore vocazione...