Tu sei qui: AttualitàA ‘Linea Blu’ le insidie nascoste della Costa d’Amalfi: un territorio 'bello e dannato' /VIDEO
Inserito da (redazionelda), domenica 15 maggio 2016 14:24:07
Tornano in Costiera Amalfitana le telecamere di Linea Blu, la trasmissione del sabato di Rai Uno dedicata al mare. Questa volta, però, protagonista del servizio non è Amalfi con i suoi "guerrieri del mare" (clicca qui per rivedere la puntata di aprile), bensì il dissesto idrogeologico che interessa il nostro territorio. Minori diventa così il pretesto per introdurre l'argomento, con la Villa Romana che - lo ricorda l'archeologa Maria Antonietta Iannelli incalzata dalle domande del conduttore Fabio Gallo - ai tempi dell'alluvione (25 ottobre 1954) salvò il paese fungendo da grande vasca. La villa, di età giulio-claudia (inizio I sec d.C.), è «l'unica conservata in tutta la sua altezza: è integra, non è un rudere». Poi la parola passa al geologo Domenico Sessa, che introduce il tema dell'avanzamento dell'erosione costiera che assottiglia di anno in anno il lembo di spiaggia utilizzabile dagli stabilimenti balneari, senza che gli organi competenti facciano qualcosa per ridurne gli effetti.
Una denuncia "graduale" che parte dall'analisi delle cause naturali fino a giungere alle responsabilità dell'uomo. Un excursus tra paesaggi diversi per storia e destinazione che degli scorci mozzafiato della Costa d'Amalfi intende mostrare anche le insidie. Si passa infatti ad un sopralluogo sulla strada provinciale che collega Ravello a Tramonti, chiusa ufficialmente dal 2012 per una frana di materiali piroclastici che giace irrisolta. Per finire un messaggio importante lanciato dalla geologa Elisabetta Erba, intervistata in merito alla condizione del mare, interessato dall'acidificazione causata dall'incremento di CO2 antropogenica che è stata assorbita dall'acqua del mare, divenendo distruttiva per molluschi, coralli e plancton calcareo. «Dovremmo introdurre l'educazione geologica fin dalla prima elementare!», esclama l'esperta a conclusione di un servizio breve ma intenso.
VIDEO IN BASSO
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102141104
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...