Tu sei qui: AttualitàA Furore il 'Volo dell'Angelo', la Zip Line che diventa realtà [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), giovedì 16 marzo 2017 09:01:28
E' stato presentato ieri a Salerno, nel corso di una conferenza dell'architetto Giovanni Villani presso la Soprintendenza ai beni Ambientali e Culturali, il progetto dei lavori di realizzazione della Zip Line Furore-Conca dei Marini, che consentirà lo spettacolare "vVlo dell'angelo" sul Fiordo.
Un'iniziativa che, a seguito della procedura di Project Financing, vede affidataria del costruendo impianto l'impresa COGE di Salerno.
Non è stato facile localizzare l'istallazione del cavo, in un primo momento prevista in località Pino, poi spostata più a valle nel sito dell'ex Isola Ecologica in via Schiato. L'area di sedime della stazione superiore, sottoposta a sequestro giudiziario ben nove anni fa dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno per presunto deposito illegale di rifiuti speciali e mai dissequestrata pur in presenza di intervenuta prescrizione, in tutti questi anni era diventata una discarica incontrollata.
Da qui la necessità di un intervento di riqualificazione dell'area, che è stato progettato da uno tecnico specializzato in tale settore e posto alla base di una fruttuosa intesa fra il Comune, la ditta affidataria dell'impianto e la Soprintendenza.
Ne sono scaturite scelte quanto mai interessanti e che dimostrano quanto importante sia lo spirito di collaborazione istituzionale così come si è verificato in questo frangente.
L'opera assolverà, in tal modo, alla duplice funzione di offrire, da un lato agli amanti del fly trekking il primo impianto del genere in Costa d'Amalfi e dall'altro lato rappresenterà un esempio di leale collaborazione che ha prodotto un progetto quanto mai efficace di corretto intervento sul territorio.
È questa la strada giusta (una via aerea) da seguire per operare nell'interesse generale e tutelare l'ambiente senza negare il diritto allo sviluppo economico delle nostre popolazioni e specie di quelle finora espulse dal sistema di produzione della ricchezza e relegate al ruolo di "Cenerentole".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106942107
Lo scopo statutario dell'ANPI è la difesa e piena attuazione dei valori della Resistenza e della Costituzione Italiana che da essi trae origine. "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro" è l'incipit della nostra costituzione, questo rende il Primo Maggio una festa fondante per la nostra...
"In un territorio segnato da vertenze aperte, precarietà diffusa e continue emergenze occupazionali, la riflessione sul significato del Primo Maggio non può prescindere da una denuncia forte: la sicurezza sul lavoro resta un tema colpevolmente sottovalutato". A lanciare l'allarme è Carmine Rubino, segretario...
Alberto Quintiliani: Ricordiamo questi giorni, con profonda tristezza e nostalgia, la figura di un "figlio della Chiesa" che ha purtroppo lasciato questo mondo, mondo che resterà per sempre impregnato in maniera indelebile del suo passaggio terreno, come lo è nei cuori e nella mente di tutti i tantissimi...
In occasione della Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro, Federcepicostruzioni sottolinea l'importanza di un'azione sollecita ed efficace per affrontare con decisione l'emergenza sicurezza nel settore delle costruzioni, anche alla luce dei più recenti dati INAIL che evidenziano un...
Il nuovo studio che rileva concentrazioni anomale di sostanze tossiche nelle piante coltivate nella Terra dei Fuochi riaccende i riflettori su una ferita mai rimarginata. Lo studio pubblicato sulla rivista Science of the Total Environment ha impiegato il muschio Scorpiurium circinatum come bioindicatore,...