Tu sei qui: Vini e CantineCostiera Amalfitana, Fiorduva di Marisa Cuomo: il "Bianco che incanta"
Inserito da (Admin), domenica 23 marzo 2025 22:22:25
Nel cuore vertiginoso della Costiera Amalfitana, la Cantina di Marisa Cuomo si erge come un baluardo di tradizione e innovazione vinicola. Fondata su rocce scoscese e terreni impervi, questa cantina ha saputo trasformare le sfide geografiche in un trampolino di lancio per alcuni dei vini più esclusivi d'Italia. Il Fiorduva, etichettato come il miglior bianco d’Italia, è più di un vino; è una celebrazione del territorio estremo di Furore.
La storia di Marisa Cuomo è intrisa di aneddoti che sottolineano la visione di una donna che ha fatto della passione per il vino la sua vita. Con il supporto del marito Andrea Ferraioli, Marisa ha saputo innovare l'arte della vinificazione, sposando varietali antichi con tecniche moderne, dando vita a vini che sono veri e propri ambasciatori della cultura amalfitana nel mondo. Il risultato è un bouquet di vini che rispecchiano l'intensità e la magia del loro paesaggio nativo, con il Fiorduva che ne è l'espressione più pura.
Hostaria Baccofurore, non solo un ristorante ma un tempio del gusto gestito dalla stessa famiglia, estende l'invito a vivere questa magia. Con un post pubblicato oggi sui loro canali social, Baccofurore invita i visitatori a prenotare un wine tour attraverso il sito ufficiale di Marisa Cuomo (www.marisacuomo.com), per immergersi completamente nell'esperienza di vini che dialogano armoniosamente con la cucina locale, entrambi prodotti di un territorio che non conosce mezze misure.
Con una vista che spazia sull'immenso blu del Mediterraneo, circondati dai vigneti che scalano le ripide colline di Furore, gli ospiti di Baccofurore possono gustare il Fiorduva mentre assaporano piatti che celebrano il meglio della cucina costiera. La promessa è quella di un'esperienza che arricchisce lo spirito, rendendo ogni sorso e ogni boccone una testimonianza vivente della bellezza e della complessità di questo territorio.
Prenotare un tour enologico alla Cantina Marisa Cuomo è un'occasione per degustare vini eccellenti, esplorando un angolo di mondo dove la natura e l'uomo continuano a convivere in un equilibrio poetico e produttivo.
Per informazioni e prenotazioni, i visitatori possono contattare direttamente l'Hostaria Baccofurore, un crocevia di cultura, storia e sapore, dove il vino è solo l'inizio di un viaggio indimenticabile.
𝐇𝐨𝐬𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐁𝐚𝐜𝐜𝐨𝐟𝐮𝐫𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟗𝟑𝟎
via G. B. Lama, 9
84010 Furore SA
+39 089 830360
+39 347 154 7036
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109513109
Al via la quinta edizione di Borgo diVino in tour, la rassegna enogastronomica itinerante che attraversa l'Italia, con 2 tappe inedite a San Marino e in Francia. Dopo il grande successo dell'edizione 2024, che ha visto la partecipazione di oltre 60.000 visitatori in 20 tappe e più di 800 cantine partecipanti,...
Si conclude con un bilancio decisamente positivo la partecipazione della Regione Campania alla 57esima edizione di Vinitaly. Con il claim "Dove la storia incontra il futuro", la Campania si è presentata con un padiglione graficamente completamente rinnovato, di circa 5.800 metri quadrati, curato dall'Assessorato...
I vini della provincia di Salerno a Vinitaly, tra digitalizzazione e aggregazione Il settore vitivinicolo italiano ha registrato nel 2024 un nuovo record nell'export, superando gli 8 miliardi di euro di fatturato con quasi 22 milioni di ettolitri spediti oltre confine. Gli Stati Uniti si confermano il...
VERONA - "Dove la storia incontra il futuro": la Regione Campania protagonista alla 57esima edizione di Vinitaly in programma a Verona dal 6 al 9 aprile prossimi con una collettiva di circa 180 aziende. Il Padiglione B Campania a Vinitaly sarà di 5.800 metri quadrati, curato dall'Assessorato all'Agricoltura...
Dal 6 al 9 aprile 2025 torna a VeronafiereVinitaly, il Salone internazionale dei vini e distillati giunto alla sua 57esima edizione, con numeri da record: oltre 4.000 aziende presenti, operatori da 140 Paesi e un intero quartiere espositivo completamente occupato. Una manifestazione sempre più globale...