Tu sei qui: Territorio e AmbienteZero Waste Amalfi Coast: 98,2% di differenziata su 200mila presenze per il primo anno del progetto
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 22 aprile 2023 12:04:06
98,2% di raccolta differenziata per il primo anno di Zero Waste Amalfi Coast. Gli alberghi della Costiera amalfitana che partecipano al progetto sono effettivamente a "Rifiuti Zero". In occasione dell'Earth Day - Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile 2023 il Distretto Turistico Costa d'Amalfi rende noto l'ottimo risultato raggiunto e mantenuto dal progetto di economia circolare dei rifiuti che ha promosso e presentato un anno fa in collaborazione con il Consorzio Omega attraverso Sea Group srl e Hotel Rifuti Zero, con l'obiettivo di fare della Divina una meta turistica sostenibile.
Andrea Ferraioli, presidente del Distretto Turistico Costa d'Amalfi dichiara: "Si tratta di un risultato eccellente che ripaga un anno di sforzi e di duro lavoro da parte di tutta la filiera che partecipa al progetto. A fronte di un dato di circa 200mila presenze comunicate dagli alberghi che hanno aderito a Zero Waste Amalfi Coast, abbiamo la bellissima conferma del fatto che tutte queste presenze in Costiera amalfitana in pratica non hanno prodotto rifiuti: tutto ciò che è stato conferito è stato recuperato attraverso il riciclo entro poche ore, al massimo entro pochi giorni per le frazioni non deperibili."
Gli scarti della lavorazione dei limoni e le bucce delle arance, prodotte in grande quantità per le colazioni, sin dall'inizio sono state destinate alla produzione di energia elettrica. Per ogni carico, tanta quanto quella necessaria ad alimentare 15 abitazioni.
In particolare, tutto quanto è stato conferito nel corso dell'anno è stato composto al 71,38% da plastica, vetro e metalli; al 9,77% da rifiuti biodegradabili di mense e cucine, al 9,25% da rifiuti ingombranti avviati a riciclo, al 6,29% da imballaggi di carta e cartone, al 2,19% da rifiuti biodegradabili. Tutto quanto fin qui elencato è stato riciclato, utilizzato per produrre energia elettrica o per pratiche virtuose di energia circolare. Solo una quantità residua minima di 1,12% è stata costituita da rifiuti non riciclabili.
Ferraioli sottolinea come si tratti di: "Un grande risultato che non è un punto di arrivo ma un importante punto di partenza: dopo il primo anno, col progetto pilota che ha visto partecipare quindici tra i maggiori alberghi della Costiera amalfitana, Zero Waste Amalfi Coast diventa progetto permanente che ha già visto aderire un'altra quindicina di operatori del turismo tra alberghi, ristoranti, strutture extra-alberghiere".
Oltre l'ingresso di nuove attività, per il 2023 parte anche un nuovo progetto di economia circolare tra gli aderenti a Zero Waste Amalfi Coast: il recupero dei tappi di sughero che saranno poi avviati a trattamenti per il riutilizzo come, ad esempio, la bioedilizia.
In seguito alla pubblicazione del Dlgs 116/2020, che ha introdotto la possibilità per le utenze produttive di decidere autonomamente di conferire i propri rifiuti ad un'azienda autorizzata, diversi esercenti delle attività turistico ricettive della Costa d'Amalfi hanno mostrato interesse per affidare raccolta, gestione, trattamento e smaltimento dei rifiuti a un soggetto a loro scelta. Dopo che la legge ha aperto nuove strade, l'Associazione Distretto Turistico Costa d'Amalfi è intervenuta come collettore per sostenere i suoi associati in un percorso unitario, consapevole ed efficace. Nell'ottica di individuare forme gestionali e operative orientate a efficienza, efficacia e economicità delle attività intraprese, nonché la ricaduta di effetti positivi per l'intero territorio, ha scelto di affiancarli nella definizione di un progetto comune di economia circolare, che è nato ed è partito a inizio 2022 con il nome di Zero Waste Amalfi Coast.
Sostenibilità, razionalizzazione e valore sono le parole chiave del progetto, che ha già visto aderire molte tra le principali strutture turistiche dell'intera Costiera Amalfitana per l'implementazione di pratiche virtuose che oltre a imprimere una svolta green per la Divinaaggiungono valore alla destinazione turistica, visto che oggi la sostenibilità è uno dei requisiti al quale i visitatori prestano attenzione in misura sempre maggiore.
Zero Waste Amalfi Coast nasce con l'obiettivo di realizzare un protocollo di buone pratiche. Uno dei punti salienti è l'attività di riutilizzo dei "sottoprodotti", che già sta portando a produrre energia elettrica dalle bucce degli agrumi. La forza del progetto è legata alla grande capacità di condurre i partecipanti alla corretta gestione del ciclo dei rifiuti, fin dallo smaltimento in albergo, creando un ciclo virtuoso che porta alle elevate percentuali di differenziazione registrate e al recupero come materia nobile della totalità delle frazioni riciclabili. Questo grazie ai partner di Zero Waste Amalfi Coast. Hotel Rifiuti Zero interviene con un piano di formazione per il personale delle strutture e un piano informativo per comunicare e diffondere le corrette pratiche di gestione dei rifiuti ai propri ospiti, monitora e misura il corretto andamento e la reale gestione sostenibile delle strutture aderenti, con sopralluoghi scadenzati e un report generale della struttura di riferimento. Attraverso Sea Gruop srl il Consorzio Omega, azienda di primo piano che già opera in Costiera amalfitana, garantisce la corretta gestione del ciclo di raccolta dei rifiuti rispondendo alle particolari esigenze del comparto e del territorio, garantendo efficienza ed efficacia ed operando con mezzi adatti alla conformazione delle strade, di misure e in numero ridotto per evitare carichi logistici. Una rivoluzione green che sta portando alla produzione di documentazione comprovante il reale sforzo di sostenibilità attuato dalle strutture per l'ottenimento di una certificazione di sostenibilità.
Zero Waste Amalfi Coast diventa dunque parte integrante della strategia sostenibile per la Costa d'Amalfi, riunita sotto un marchio che identifica le strutture aderenti: Zero Waste Hotels. Si tratta dell'ennesimo progetto dedicato alla sostenibilità promosso dall'Associazione Distretto Turistico Costa d'Amalfi, che ha già realizzato iniziative importanti dedicate alla mobilità sostenibile, come l'installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici, che per il secondo anno di seguito hanno contribuito a rendere la Costiera il miglior viaggio al mondo per i veicoli elettrici secondo il portale inglese Compare The Market.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100812105
Correndo sulle onde per la salvaguardia del mare, per il sostegno e lo sviluppo sostenibile delle attività legate al mare come la pesca, soprattutto la piccola pesca artigianale, come quella del pesce azzurro e dei piccoli pelagici, elemento fondante della Dieta Mediterranea. Elementi, attività e lavoratori...
Una quantità consistente di acqua invade ogni giorno la carreggiata, a Ravello, all'uscita del tunnel in direzione Amalfi. A segnalare la situazione, che di fatto è pericolosa per la circolazione, è il gruppo civico "Ravello tu": «Possiamo sapere se è una nuova sorgente o un guasto? E perché non viene...
Il Ministero della Cultura, in data 15.05.2023, ha pubblicato il bando "Imprese Borghi" per il sostegno di iniziative imprenditoriali realizzate nei comuni assegnatari di risorse per l'attuazione di Progetti locali di rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici nell'ambito del PNRR,...
"Slow tourism" o turismo lento è un nuovo modo di viaggiare, consapevole e sostenibile, in risposta alla frenesia che caratterizza le nostre vite quotidiane e non ci permette di assaporare a pieno le bellezze che ci circondano. Una nuova filosofia di viaggio, insomma, che pone l'attenzione sui dettagli...
Le spiagge di Positano hanno ottenuto nuovamente la Bandiera Verde, in quanto giudicate ideali per i bambini, secondo un'indagine condotta da 3mila pediatri provenienti da tutta Italia. Acqua limpida e bassa, sabbia pulita, la presenza di bagnini e scialuppe di salvataggio nonché di aree gioco sono solo...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.