Ultimo aggiornamento 10 minuti fa S. Donnino martire

Date rapide

Oggi: 21 marzo

Ieri: 20 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleSal De Riso Shop, tutta la dolcezza della Sal De Riso Costa d'Amalfi a portata di clickMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaPasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteUniversità degli Studi del Sannio, presentato il video 3D sulla Chiesa di Santa Sofia, Patrimonio Unesco

Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indoloreVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast ItalyPietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Benevento, Museo Del Sannio, Unesco, Santa Sofia, Amici dell'Accademia

Università degli Studi del Sannio, presentato il video 3D sulla Chiesa di Santa Sofia, Patrimonio Unesco

Anni di studio ed elaborazione del materiale raccolto con rigoroso metodo scientifico, sono confluiti in un filmato ricostruttivo delle fasi storico-archeologico-restaurative della chiesa

Inserito da (LdA Journals), sabato 11 giugno 2022 08:49:44

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Venerdì 10 giugno 2022, presso la sala Vergineo del Museo del Sannio, alle ore 17.00, l'Accademia di Santa Sofia, sempre nell'ambito della Stagione Concertistica 2022, condotta in sinergia con l'Università degli Studi del Sannio, ha presentato in anteprima assoluta il Video 3D sulla Chiesa di Santa Sofia, Patrimonio Unesco.

Al termine di un interessantissimo convegno dal titolo "Santa Sofia, dal rilievo alla modellazione 3D: un viaggio attraverso i secoli", si è svolta la proiezione del documentario inedito, realizzato sulla scorta delle più recenti scoperte archeologiche, e con l'ausilio delle più innovative tecniche di ricostruzione 3D. Un progetto fortemente voluto e promosso da Accademia S.Sofia, come sempre in prima linea per celebrare la cultura e le bellezze di Benevento, e che anche in questo anno di difficile ripresa culturale, è stata particolarmente presente in città e per la città, con tutte le sue iniziative e attività.

Maria Buonaguro, Presidente "Amici dell'Accademia" ha moderato l'incontro, con gli autori del progetto, Marcello Rotili, direttore scientifico del Museo del Sannio, già Professore Ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale nell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli" e Presidente dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli; Enrico Babilio, Professore Associato di Scienza delle Costruzioni nell'Università di Napoli "Federico II", e Silvana Rapuano, ricercatrice di Archeologia Cristiana e Medievale e Professore Associato, presso l'Università della Campania "Luigi Vanvitelli".

Anni di studio ed elaborazione del poderoso materiale raccolto con rigoroso metodo scientifico, sono confluiti, come ha spiegato il Professor Rotili, in un filmato ricostruttivo delle fasi storico-archeologico-restaurative della chiesa, per offrire a visitatori e turisti il racconto delle vicende della chiesa, basato su solidi dati archeologici e storici.

La ricostruzione dei modelli tridimensionali, descritta in maniera accattivante dal Professor Babilio, è stata realizzata attraverso programmi di computer grafica ed elaborazione immagini digitale, sulla base di certificati documenti archeologici, archivistici e iconografici, descritti con passione e dovizia di particolari dalla Professoressa Rapuano.

Il prezioso filmato scientifico-divulgativo, con testi a scorrimento e voce narrante, sarà presto fruibile stabilmente all'interno della chiesa. Le affascinanti immagini mostrano l'edificio sacro attraverso le varie configurazioni assunte nelle diverse epoche storiche, in un viaggio virtuale regressivo, nel tempo, che parte dall'assetto attuale della struttura fino ad arrivare alla rappresentazione della chiesa subito dopo la sua costruzione nell'VIII secolo.

Le fasi storico-archeologiche descritte si avvicendano in un arco di 12 secoli:

  1. la fase attuale, scaturita dall'intervento di restauro (1951-57) diretto dal soprintendente ai monumenti campani, Antonino Rusconi, che ripristinò l'originaria e originalissima struttura a stella;
  2. la fase di XIX secolo, con la struttura a perimetro circolare e cappelle disposte ai lati della facciata barocca, priva, però, della recinzione del sagrato (tutte scaturite dagli interventi condotti nella fase 3);
  3. la fase orsiniana, successiva ai terremoti del 1688 e 1702 e ai restauri promossi dall'arcivescovo Cardinale Vincenzo Maria Orsinì (papa Benedetto XIII dal 1724 al 1730) per porre riparo ai danni subiti dalla chiesa. Si può vedere la modifica dell'originaria architettura alto medievale (con pianta a forma di stella) e il perimetro circolare voluto da Orsini ed eliminato da Rusconi negli anni 1951-57; sono inoltre rappresentate la nuova cupola contenuta dal tiburio ricostruito dopo il 1688, alto circa il doppio di quello originale e la recinzione muraria di forma ellittica che chiudeva l'area antistante la chiesa e che è documentata da resti archeologici e da un acquerello di Carlo Labruzzi (1748-1817). La recinzione venne eliminata agli inizi dell'Ottocento e quindi non compare nella fase 2;
  4. la fase di XI-XIII secolo, per la quale sono rappresentate, costruzione del campanile (1038 circa) per opera dell'abate Gregorio junior (campanile che crollò nel 1688) e i restauri promossi dall'abate Giovanni IV che intorno alla metà del XII secolo fece costruire il chiostro romanico, modificato dopo vari terremoti;
  5. la fase dell' VIII secolo, con l'originario impianto a stella della chiesa e il nartece distrutto dal terremoto del 1688 e non ricostruito nella fase 3.

Alla realizzazione dell'opera, ha collaborato il Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura dell'Università di Napoli Federico II.

Sono intervenuti per i saluti iniziali: Salvatore Palladino, Presidente Accademia di Santa Sofia e Marcella Parziale, Direttore artistico Accademia di Santa Sofia. Patrizia Vicari ha preso la parola in rappresentanza del Prefetto di Benevento Carlo Torlontano. Grande riconoscenza e apprezzamento sono stati espressi da Antonella Tartaglia Polcini, Assessore alla Cultura Comune di Benevento e Presidente Associazione Italia Langobardorum; e da Angela Maria Ferroni, del Segretariato Generale - Gestione dei Siti UNESCO - Ministero della cultura, responsabile e promotrice proprio del riconoscimento Unesco per Santa Sofia.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109416104

Territorio e Ambiente

Maiori, una giostra nuova per i bambini della Scuola Paritaria: il dono dei Supermercati Netto

Un gesto di generosità che ha regalato sorrisi e gioia ai più piccoli. I Supermercati Netto hanno donato una nuova giostra alla Scuola Paritaria delle Suore Domenicane di Pompei, installando nel cortile dell'istituto un castello con scivolo a disposizione di tutti i bambini. Questa mattina, 21 marzo,...

Agerola celebra la "Giornata della Gentilezza ai Nuovi Nati"

Agerola si prepara a festeggiare la II Edizione della Giornata Nazionale della Gentilezza ai Nuovi Nati, un evento speciale dedicato ai piccoli cittadini venuti al mondo nel 2024. L'iniziativa, in programma per domenica 23 marzo, si svolgerà presso la Sala Conference del Campus Principe di Napoli, dove...

Bradisismo e rischio vulcanico: distribuiti kit didattici nelle scuole primarie dei Campi Flegrei

La diffusione della cultura della prevenzione parte dai banchi di scuola. È con questo obiettivo che la Protezione Civile della Regione Campania, con il supporto delle associazioni di volontariato, sta distribuendo nelle scuole primarie della "zona rossa" dei Campi Flegrei specifici kit didattici per...

Positano, inaugurata ‘Via Corvo - traversa Giuseppe Di Lieto’ in onore dell’artista

Positano ha reso omaggio a uno dei suoi più illustri artisti con l’inaugurazione ufficiale di ‘Via Corvo - traversa Giuseppe Di Lieto’, dedicata al maestro pittore che con il suo talento ha portato nel mondo i paesaggi e l’anima della ‘città verticale’. La cerimonia si è svolta ieri, 19 marzo, una data...

Lavori urgenti a Minori per la stabilizzazione della cavità ipogea in cui sorge il depuratore comunale

Sono in corso di esecuzione importanti e urgenti lavori di mitigazione del rischio della cavità ipogea sede del depuratore comunale di Minori. L’intervento si è reso necessario a seguito della rilevazione di masse rocciose instabili, il cui consolidamento è fondamentale per garantire la sicurezza del...