Tu sei qui: Territorio e AmbienteUniversità degli Studi del Sannio, presentato il video 3D sulla Chiesa di Santa Sofia, Patrimonio Unesco
Inserito da (LdA Journals), sabato 11 giugno 2022 08:49:44
Venerdì 10 giugno 2022, presso la sala Vergineo del Museo del Sannio, alle ore 17.00, l'Accademia di Santa Sofia, sempre nell'ambito della Stagione Concertistica 2022, condotta in sinergia con l'Università degli Studi del Sannio, ha presentato in anteprima assoluta il Video 3D sulla Chiesa di Santa Sofia, Patrimonio Unesco.
Al termine di un interessantissimo convegno dal titolo "Santa Sofia, dal rilievo alla modellazione 3D: un viaggio attraverso i secoli", si è svolta la proiezione del documentario inedito, realizzato sulla scorta delle più recenti scoperte archeologiche, e con l'ausilio delle più innovative tecniche di ricostruzione 3D. Un progetto fortemente voluto e promosso da Accademia S.Sofia, come sempre in prima linea per celebrare la cultura e le bellezze di Benevento, e che anche in questo anno di difficile ripresa culturale, è stata particolarmente presente in città e per la città, con tutte le sue iniziative e attività.
Maria Buonaguro, Presidente "Amici dell'Accademia" ha moderato l'incontro, con gli autori del progetto, Marcello Rotili, direttore scientifico del Museo del Sannio, già Professore Ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale nell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli" e Presidente dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli; Enrico Babilio, Professore Associato di Scienza delle Costruzioni nell'Università di Napoli "Federico II", e Silvana Rapuano, ricercatrice di Archeologia Cristiana e Medievale e Professore Associato, presso l'Università della Campania "Luigi Vanvitelli".
Anni di studio ed elaborazione del poderoso materiale raccolto con rigoroso metodo scientifico, sono confluiti, come ha spiegato il Professor Rotili, in un filmato ricostruttivo delle fasi storico-archeologico-restaurative della chiesa, per offrire a visitatori e turisti il racconto delle vicende della chiesa, basato su solidi dati archeologici e storici.
La ricostruzione dei modelli tridimensionali, descritta in maniera accattivante dal Professor Babilio, è stata realizzata attraverso programmi di computer grafica ed elaborazione immagini digitale, sulla base di certificati documenti archeologici, archivistici e iconografici, descritti con passione e dovizia di particolari dalla Professoressa Rapuano.
Il prezioso filmato scientifico-divulgativo, con testi a scorrimento e voce narrante, sarà presto fruibile stabilmente all'interno della chiesa. Le affascinanti immagini mostrano l'edificio sacro attraverso le varie configurazioni assunte nelle diverse epoche storiche, in un viaggio virtuale regressivo, nel tempo, che parte dall'assetto attuale della struttura fino ad arrivare alla rappresentazione della chiesa subito dopo la sua costruzione nell'VIII secolo.
Le fasi storico-archeologiche descritte si avvicendano in un arco di 12 secoli:
Alla realizzazione dell'opera, ha collaborato il Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura dell'Università di Napoli Federico II.
Sono intervenuti per i saluti iniziali: Salvatore Palladino, Presidente Accademia di Santa Sofia e Marcella Parziale, Direttore artistico Accademia di Santa Sofia. Patrizia Vicari ha preso la parola in rappresentanza del Prefetto di Benevento Carlo Torlontano. Grande riconoscenza e apprezzamento sono stati espressi da Antonella Tartaglia Polcini, Assessore alla Cultura Comune di Benevento e Presidente Associazione Italia Langobardorum; e da Angela Maria Ferroni, del Segretariato Generale - Gestione dei Siti UNESCO - Ministero della cultura, responsabile e promotrice proprio del riconoscimento Unesco per Santa Sofia.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107612108
Da più voci, a partire dall'Associazione Allevatori Campania Molise, viene invocato l'intervento urgente dell'assessore all'agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo. La PSA è una malattia virale dei suini e dei cinghiali selvatici che causa un'elevata mortalità negli animali infettati. Il virus,...
Di Anna Volpicelli * Si ripercorrono i passi e si tocca con mano e con i piedi le impronte che E.M. Forster, celebre scrittore inglese, ha lasciato sulla terra che delinea il sentiero che da Ravello porta a Fontana Carosa. Un itinerario che fa parte del già annunciato Ravello Digital Grand Tour, un progetto...
Incurante della Zona a Traffico Limitato, un turista straniero, a bordo di uno scooter noleggiato, ha percorso la classica passeggiata di Ravello, che da Villa Rufolo porta a Villa Cimbrone, imboccando via Trinità. Non sappiamo se il giovane turista, dopo essere passato davanti all'Hotel Giordano e al...
È stato presentato questa mattina, presso la sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento, il report relativo alle attività di monitoraggio dei fondali marini di Sorrento, nel tratto compreso tra la Tonnarella e Villa Astor, effettuate negli ultimi mesi. Un'attività promossa dal Comune di Sorrento,...
di Mafalda Bruno Il 25 maggio scorso si è svolto, a Cetara, presso la Sala Benincasa, un incontro che ha visto da una parte gli studenti delle Scuole Medie, i rispettivi docenti, la Preside Dott.ssa Milena Satriano e dall'altra il Cav. Antonio De Santis, Presidente della Pro Loco, l'Avv. Costantino Montesanto,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.