Ultimo aggiornamento 3 ore fa B. Vergine del Carmelo

Date rapide

Oggi: 16 luglio

Ieri: 15 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteUniversità degli Studi del Sannio, presentato il video 3D sulla Chiesa di Santa Sofia, Patrimonio Unesco

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Benevento, Museo Del Sannio, Unesco, Santa Sofia, Amici dell'Accademia

Università degli Studi del Sannio, presentato il video 3D sulla Chiesa di Santa Sofia, Patrimonio Unesco

Anni di studio ed elaborazione del materiale raccolto con rigoroso metodo scientifico, sono confluiti in un filmato ricostruttivo delle fasi storico-archeologico-restaurative della chiesa

Inserito da (LdA Journals), sabato 11 giugno 2022 08:49:44

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Venerdì 10 giugno 2022, presso la sala Vergineo del Museo del Sannio, alle ore 17.00, l'Accademia di Santa Sofia, sempre nell'ambito della Stagione Concertistica 2022, condotta in sinergia con l'Università degli Studi del Sannio, ha presentato in anteprima assoluta il Video 3D sulla Chiesa di Santa Sofia, Patrimonio Unesco.

Al termine di un interessantissimo convegno dal titolo "Santa Sofia, dal rilievo alla modellazione 3D: un viaggio attraverso i secoli", si è svolta la proiezione del documentario inedito, realizzato sulla scorta delle più recenti scoperte archeologiche, e con l'ausilio delle più innovative tecniche di ricostruzione 3D. Un progetto fortemente voluto e promosso da Accademia S.Sofia, come sempre in prima linea per celebrare la cultura e le bellezze di Benevento, e che anche in questo anno di difficile ripresa culturale, è stata particolarmente presente in città e per la città, con tutte le sue iniziative e attività.

Maria Buonaguro, Presidente "Amici dell'Accademia" ha moderato l'incontro, con gli autori del progetto, Marcello Rotili, direttore scientifico del Museo del Sannio, già Professore Ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale nell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli" e Presidente dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli; Enrico Babilio, Professore Associato di Scienza delle Costruzioni nell'Università di Napoli "Federico II", e Silvana Rapuano, ricercatrice di Archeologia Cristiana e Medievale e Professore Associato, presso l'Università della Campania "Luigi Vanvitelli".

Anni di studio ed elaborazione del poderoso materiale raccolto con rigoroso metodo scientifico, sono confluiti, come ha spiegato il Professor Rotili, in un filmato ricostruttivo delle fasi storico-archeologico-restaurative della chiesa, per offrire a visitatori e turisti il racconto delle vicende della chiesa, basato su solidi dati archeologici e storici.

La ricostruzione dei modelli tridimensionali, descritta in maniera accattivante dal Professor Babilio, è stata realizzata attraverso programmi di computer grafica ed elaborazione immagini digitale, sulla base di certificati documenti archeologici, archivistici e iconografici, descritti con passione e dovizia di particolari dalla Professoressa Rapuano.

Il prezioso filmato scientifico-divulgativo, con testi a scorrimento e voce narrante, sarà presto fruibile stabilmente all'interno della chiesa. Le affascinanti immagini mostrano l'edificio sacro attraverso le varie configurazioni assunte nelle diverse epoche storiche, in un viaggio virtuale regressivo, nel tempo, che parte dall'assetto attuale della struttura fino ad arrivare alla rappresentazione della chiesa subito dopo la sua costruzione nell'VIII secolo.

Le fasi storico-archeologiche descritte si avvicendano in un arco di 12 secoli:

  1. la fase attuale, scaturita dall'intervento di restauro (1951-57) diretto dal soprintendente ai monumenti campani, Antonino Rusconi, che ripristinò l'originaria e originalissima struttura a stella;
  2. la fase di XIX secolo, con la struttura a perimetro circolare e cappelle disposte ai lati della facciata barocca, priva, però, della recinzione del sagrato (tutte scaturite dagli interventi condotti nella fase 3);
  3. la fase orsiniana, successiva ai terremoti del 1688 e 1702 e ai restauri promossi dall'arcivescovo Cardinale Vincenzo Maria Orsinì (papa Benedetto XIII dal 1724 al 1730) per porre riparo ai danni subiti dalla chiesa. Si può vedere la modifica dell'originaria architettura alto medievale (con pianta a forma di stella) e il perimetro circolare voluto da Orsini ed eliminato da Rusconi negli anni 1951-57; sono inoltre rappresentate la nuova cupola contenuta dal tiburio ricostruito dopo il 1688, alto circa il doppio di quello originale e la recinzione muraria di forma ellittica che chiudeva l'area antistante la chiesa e che è documentata da resti archeologici e da un acquerello di Carlo Labruzzi (1748-1817). La recinzione venne eliminata agli inizi dell'Ottocento e quindi non compare nella fase 2;
  4. la fase di XI-XIII secolo, per la quale sono rappresentate, costruzione del campanile (1038 circa) per opera dell'abate Gregorio junior (campanile che crollò nel 1688) e i restauri promossi dall'abate Giovanni IV che intorno alla metà del XII secolo fece costruire il chiostro romanico, modificato dopo vari terremoti;
  5. la fase dell' VIII secolo, con l'originario impianto a stella della chiesa e il nartece distrutto dal terremoto del 1688 e non ricostruito nella fase 3.

Alla realizzazione dell'opera, ha collaborato il Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura dell'Università di Napoli Federico II.

Sono intervenuti per i saluti iniziali: Salvatore Palladino, Presidente Accademia di Santa Sofia e Marcella Parziale, Direttore artistico Accademia di Santa Sofia. Patrizia Vicari ha preso la parola in rappresentanza del Prefetto di Benevento Carlo Torlontano. Grande riconoscenza e apprezzamento sono stati espressi da Antonella Tartaglia Polcini, Assessore alla Cultura Comune di Benevento e Presidente Associazione Italia Langobardorum; e da Angela Maria Ferroni, del Segretariato Generale - Gestione dei Siti UNESCO - Ministero della cultura, responsabile e promotrice proprio del riconoscimento Unesco per Santa Sofia.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105417102

Territorio e Ambiente
"La Foca monaca nei mari della Campania”: 16 luglio l'evento a Ischia per la diffusione delle buone pratiche in caso di avvistamento

Dove vive la foca monaca, come mai è così rara e che cos'è il DNA ambientale, e perché ultimamente si sono registrati diversi avvistamenti sulle nostre coste? Come comportarsi in caso di avvistamento in mare o a terra. Per rispondere a tutte queste domande e fornire tante informazioni e curiosità sulla...

A Maiori una spiaggia per tutti: più servizi e inclusione per le persone con disabilità

Due sedie Job per l'ingresso in acqua, due sedie galleggianti, camminamenti fino alla battigia, uno spogliatoio attrezzato con doccia e lavapiedi, postazioni con lettini e ombrelloni ad altezza facilitata in una porzione di spiaggia dedicata, un campo estivo sull'arenile interamente dedicato ai bambini...

Agerola, operativo il presidio antincendio estivo: elicottero in campo per la tutela del territorio

Anche quest'anno, il Comune di Agerola conferma il suo impegno concreto nella prevenzione e contrasto degli incendi boschivi, attivando il presidio permanente antincendio presso l'ex campo sportivo San Matteo, dove è già operativo un elicottero AS350 B3 dedicato allo spegnimento dei roghi nelle aree...

Atrani conquista la stampa estera: «È la città "tascabile" della dolce vita»

C'è un angolo di Costiera che continua a incantare non solo i visitatori italiani, ma anche la stampa internazionale. È Atrani, il più piccolo comune d'Italia per estensione, raccontato con toni lirici e affascinati dalla giornalista polacca Magdalena Gorlas sulle pagine del settimanale Polityka. Nell'articolo...

Erchie, cinghiali a spasso per il borgo costiero: cresce la paura tra i residenti

Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...