Tu sei qui: Territorio e AmbienteUniversità degli Studi del Sannio, presentato il video 3D sulla Chiesa di Santa Sofia, Patrimonio Unesco
Inserito da (LdA Journals), sabato 11 giugno 2022 08:49:44
Venerdì 10 giugno 2022, presso la sala Vergineo del Museo del Sannio, alle ore 17.00, l'Accademia di Santa Sofia, sempre nell'ambito della Stagione Concertistica 2022, condotta in sinergia con l'Università degli Studi del Sannio, ha presentato in anteprima assoluta il Video 3D sulla Chiesa di Santa Sofia, Patrimonio Unesco.
Al termine di un interessantissimo convegno dal titolo "Santa Sofia, dal rilievo alla modellazione 3D: un viaggio attraverso i secoli", si è svolta la proiezione del documentario inedito, realizzato sulla scorta delle più recenti scoperte archeologiche, e con l'ausilio delle più innovative tecniche di ricostruzione 3D. Un progetto fortemente voluto e promosso da Accademia S.Sofia, come sempre in prima linea per celebrare la cultura e le bellezze di Benevento, e che anche in questo anno di difficile ripresa culturale, è stata particolarmente presente in città e per la città, con tutte le sue iniziative e attività.
Maria Buonaguro, Presidente "Amici dell'Accademia" ha moderato l'incontro, con gli autori del progetto, Marcello Rotili, direttore scientifico del Museo del Sannio, già Professore Ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale nell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli" e Presidente dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti di Napoli; Enrico Babilio, Professore Associato di Scienza delle Costruzioni nell'Università di Napoli "Federico II", e Silvana Rapuano, ricercatrice di Archeologia Cristiana e Medievale e Professore Associato, presso l'Università della Campania "Luigi Vanvitelli".
Anni di studio ed elaborazione del poderoso materiale raccolto con rigoroso metodo scientifico, sono confluiti, come ha spiegato il Professor Rotili, in un filmato ricostruttivo delle fasi storico-archeologico-restaurative della chiesa, per offrire a visitatori e turisti il racconto delle vicende della chiesa, basato su solidi dati archeologici e storici.
La ricostruzione dei modelli tridimensionali, descritta in maniera accattivante dal Professor Babilio, è stata realizzata attraverso programmi di computer grafica ed elaborazione immagini digitale, sulla base di certificati documenti archeologici, archivistici e iconografici, descritti con passione e dovizia di particolari dalla Professoressa Rapuano.
Il prezioso filmato scientifico-divulgativo, con testi a scorrimento e voce narrante, sarà presto fruibile stabilmente all'interno della chiesa. Le affascinanti immagini mostrano l'edificio sacro attraverso le varie configurazioni assunte nelle diverse epoche storiche, in un viaggio virtuale regressivo, nel tempo, che parte dall'assetto attuale della struttura fino ad arrivare alla rappresentazione della chiesa subito dopo la sua costruzione nell'VIII secolo.
Le fasi storico-archeologiche descritte si avvicendano in un arco di 12 secoli:
Alla realizzazione dell'opera, ha collaborato il Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura dell'Università di Napoli Federico II.
Sono intervenuti per i saluti iniziali: Salvatore Palladino, Presidente Accademia di Santa Sofia e Marcella Parziale, Direttore artistico Accademia di Santa Sofia. Patrizia Vicari ha preso la parola in rappresentanza del Prefetto di Benevento Carlo Torlontano. Grande riconoscenza e apprezzamento sono stati espressi da Antonella Tartaglia Polcini, Assessore alla Cultura Comune di Benevento e Presidente Associazione Italia Langobardorum; e da Angela Maria Ferroni, del Segretariato Generale - Gestione dei Siti UNESCO - Ministero della cultura, responsabile e promotrice proprio del riconoscimento Unesco per Santa Sofia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108217107
Tramonti torna a fare i conti con la paura degli incendi. Giovedì scorso, nella frazione di Cesarano, un rogo che ha lambito case e vegetazione avrebbe avuto origine da un gesto doloso: il lancio di una bottiglia incendiaria da un'autovettura in corsa. A darne notizia è il Mattino di oggi in edicola,...
Domenica 31 agosto 2025, alle ore 11:00, in via Principe di Piemonte a Bomerano, sarà inaugurato il nuovo Info Point, il secondo sul territorio comunale. La struttura nasce con l'obiettivo di accogliere visitatori e cittadini offrendo non solo un punto informativo moderno e funzionale, ma anche il calore...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato di 12 ore, ossia fino alle 20:00 di domani, sabato 30 agosto, il vigente avviso di allerta meteo di livello Giallo su tutto il territorio regionale. Le precipitazioni saranno improvvise,...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 29 e 30 agosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità...
L'Assessorato all'agricoltura della Regione Campania nel corso del Tavolo Verde ha accolto la richiesta di Coldiretti Campania di avviare un monitoraggio approfondito sulle cause e sui danni subiti dai produttori di nocciole nella regione, al fine di avviare azioni di risarcimento concrete e immediate...