Tu sei qui: Territorio e AmbienteTrek urbano dei 4 Comuni: una passeggiata tra storia e cultura nel cuore della Costa d'Amalfi /foto
Inserito da (Admin), sabato 24 febbraio 2024 20:19:24
In una giornata uggiosa, non senza qualche goccia di pioggia, la Costiera Amalfitana è stata lo scenario perfetto per una nuova modalità di esplorazione che sta guadagnando popolarità tra gli appassionati di viaggi e cultura: il Trek Urbano. Oggi, un gruppo di escursionisti provenienti da Napoli, membri del gruppo Facebook "Il Cammino delle Città", si è avventurato in una escursione unica che ha toccato i comuni di Scala, Amalfi, Atrani e Ravello.
A Scala, il più antico borgo della Costiera Amalfitana, i partecipanti hanno potuto ammirare la Basilica di Sant'Eustachio, un gioiello architettonico immerso nel verde e ricco di storia. Proseguendo verso Amalfi, il gruppo ha esplorato il Duomo dedicato a Sant'Andrea, un capolavoro dell'arte mediterranea e simbolo della potenza marittima della Repubblica Amalfitana.
Il cuore pulsante dell'escursione è stato però la visita alle Grotte e al Santuario di Santa Maria del Bando di Atrani. Questo luogo sacro, poco conosciuto ai più, rappresenta un tesoro nascosto della spiritualità e dell'arte locale. I partecipanti hanno avuto l'opportunità di immergersi in un'atmosfera di pace e contemplazione, esplorando le grotte naturali che si aprono sul mare, testimonianza di un passato affascinante e ancora non del tutto rivelato.
Il Trek Urbano dei 4 Comuni è si un'escursione fisica che, in Costa d'Amalfi, regala ma un viaggio nel tempo e nella cultura. Le strade acciottolate, le scalinate ripide e gli angoli nascosti di questi borghi raccontano storie di epoche passate, offrendo ai visitatori un'esperienza immersiva nella storia millenaria del nostro territorio. Questo tipo di turismo, solitamente associato ai percorsi montani, trova nella Costiera Amalfitana un contesto unico, dove natura, arte e storia si fondono in un'armonia perfetta.
L'interesse crescente per il trekking urbano nelle città d'arte italiane conferma la ricerca di un turismo più sostenibile e consapevole, dove la bellezza dei luoghi viene esplorata con rispetto e curiosità. L'iniziativa del gruppo social "Il Cammino delle Città" dimostra come la passione per la natura e la cultura possa trasformarsi in un'opportunità di scoperta e apprezzamento delle ricchezze del nostro patrimonio.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 102127103
Atrani si prepara a vivere una giornata dedicata alla cultura e alla scoperta del patrimonio artistico locale. Domani, 19 gennaio, i bambini del paese, in compagnia del sindaco, Michele Siravo, visiteranno il Museo di Arte Ceramica, dove avranno l'opportunità di ammirare la mostra "Vivere l'Arte", interamente...
Pochi giorni fa si è manifestato un rigonfiamento e distacco dello strato superficiale protettivo dalla calotta di copertura dell'auditorium "Oscar Niemeyer" di Ravello, interessata nel 2021 da intervento di riqualificazione e rifacimento della protezione impermeabile. Sentito telefonicamente, l'ing....
Il consigliere comunale Raffaele Scala, che dallo scorso 30 dicembre è passato all'opposizione dopo la scissione dalla maggioranza consiliare di Ravello, ha lanciato la sua prima iniziativa sotto la nuova formazione politica "Uniti - la città sulla collina". Con una proposta che mira a rivitalizzare...
La Protezione Civile della Regione Campania ha emesso due avvisi di allerta meteo in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale. Il primo riguarda un'allerta meteo di livello Giallo per temporali con criticità idrogeologica, valida dalle 23:59 di oggi, venerdì 17 gennaio, fino alle 20:00...
Il Centro Anziani di Maiori ha celebrato, ieri, 16 gennaio, un importante momento di fede e tradizione con la Levata del Bambino. L'evento, iniziato alle ore 17:00, è stato accompagnato dal suggestivo suono degli zampognari e dal canto del Te Deum, che ha sancito il rito della reposizione di Gesù Bambino...