Tu sei qui: Territorio e AmbienteTorna anche quest’anno “A Natale Consuma Campano”
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 30 novembre 2022 11:09:49
Ai nastri di partenza la quindicesima edizione dell'iniziativa denominata "A Natale Consuma Campano" che, attraverso un comitato, si prefigge di sensibilizzare la cittadinanza al consumo di prodotti autoctoni di qualità durante le festività di fine anno.
Un appuntamento divenuto ormai tradizione e che segna anche il trend dell'agroindustria, secondo settore manifatturiero dello stivale che ha fatto registrare nel 2021 cinquanta miliardi di euro di export e 154 miliardi di euro di fatturato nonostante l'incombente pandemia. I numeri della Campania sono rappresentati da 15 prodotti a denominazioni di origine protetta, 12 a indicazione geografica protetta (più quattro in attesa di riconoscimento), 3 specialità tradizionali garantite, oltre 500 prodotti tradizionali e 29 vini dei quali 4 di grande eccellenza; una scelta vastissima che può consentire di scoprire o riscoprire il legame con il territorio ed espandere un'economia che vede la Mozzarella di bufala campana dop nella top five dei prodotti del Made in Italy.
Tante anche le criticità e le questioni aperte a cominciare dalla discussione parlamentare sul cosiddetto Nutriscore, passando per la recente proposta di legge che punta a vietare i cibi sintetici e per finire proprio all'emergenza brucellosi che ha conosciuto centinaia di migliaia di casi di abbattimento di capi negli ultimi anni.
«È un piacere per me aderire e partecipare quest'anno all'iniziativa A Natale consuma Campano, che da 15 anni promuove e favorisce il consumo di prodotti locali nelle festività natalizie e di fine anno. Tanti sono i nostri prodotti, di cui sono un attento consumatore, che sono sinonimo di qualità e tradizione», ha dichiarato Alfonso Piscitelli, Consigliere Regionale di Fratelli d'Italia.
Al comitato ha aderito anche Aniello Iacomino, consigliere comunale di Ercolano, che sostiene: «Un natale all'insegna della riscoperta dei prodotti vesuviani e locali che arricchirà le nostre tavole, rilancerà l'economia locale ed accrescerà la conoscenza di Ercolano e della Campania nel mondo».
E ancora Melania Capasso, Consigliera Comunale di Portici: «Anche se alle prese con la crisi economica e la riduzione dei consumi resta fermo l'invito al consumo dei prodotti locali».
«Sono trascorsi 15 anni dalla prima edizione dell'iniziativa, l'Italia era governata dal Presidente Prodi mentre negli stati uniti George Walker Bush si apprestava a terminare il suo secondo mandato. Sui nostri territori soffrivamo gli effetti più duri della Terra dei fuochi eppure avemmo una visione, scommettemmo sui nostri prodotti e sul nostro lavoro, fu e resta la scelta giusta», ha chiosato Ferdinando Palumbo, Segretario Territoriale della Ugl Caserta.
On. Francesco Emilio Borrelli; Giuseppe Cannavale (Presidente Azione Meridiana); Melania Capasso (Consigliera Comunale Portici); On. Marco Cerreto; Andrea De Filippo (Sindaco di Maddaloni); Giovanni Battista Di Matteo (Vicesindaco di Macerata Campania); Maurizio Figlioli (Sindacalista Ugl); Alfonso Maria Fimiani (Presidente dei Circoli dell'Ambiente e della cultura rurale); Marianna Grande (Sindacalista Ugl); Aniello Iacomino (Consigliere Comunale Ercolano); Maria Rosaria Laudisio (Presidente Atana); Gabriele Melluso (Assoutenti); Ferdinando Palumbo (Sindacalista Ugl); Luca Pietroluongo (Segretario Confartigianato Caserta); Alfonso Piscitelli (Consigliere Regionale): Luca Tortora (Ugcons Caserta).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106317102
Anche quest'anno, il Comune di Agerola conferma il suo impegno concreto nella prevenzione e contrasto degli incendi boschivi, attivando il presidio permanente antincendio presso l'ex campo sportivo San Matteo, dove è già operativo un elicottero AS350 B3 dedicato allo spegnimento dei roghi nelle aree...
C'è un angolo di Costiera che continua a incantare non solo i visitatori italiani, ma anche la stampa internazionale. È Atrani, il più piccolo comune d'Italia per estensione, raccontato con toni lirici e affascinati dalla giornalista polacca Magdalena Gorlas sulle pagine del settimanale Polityka. Nell'articolo...
Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...
Torna a solcare il mare della Costiera Amalfitana l'unità navale antinquinamento Pelikan System "Costa D'Amalfi", incaricata di pattugliare le acque comprese tra Vietri sul Mare e Positano per tutta l'estate. Le operazioni sono iniziate il 10 luglio e rientrano in una strategia complessiva di salvaguardia...
E' stata riaperta ieri mattina, a Sorrento, la strada pedonale che conduce da Marina Piccola agli stabilimenti balneari e all'ascensore che collega la villa comunale al porto. Il percorso era stato temporaneamente chiuso lo scorso mese di marzo per consentire l'avvio di un progetto più ampio di lavori,...