Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Angelo martire

Date rapide

Oggi: 5 maggio

Ieri: 4 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSuccesso per il Corso di formazione per idraulico-forestale organizzato dall’Osservatorio dell’Appenino Meridionale

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Ambiente, corso, operaio idraulico-forestale, Osservatorio dell’Appenino Meridionale

Successo per il Corso di formazione per idraulico-forestale organizzato dall’Osservatorio dell’Appenino Meridionale

La finalità del Corso è stata quella di fornire una prima base formativa sui temi della forestazione, della bonifica montana e della prevenzione attiva agli incendi boschivi concentrandosi, in particolare, sulle nozioni fondamentali e sulle procedure operative vigenti in Regione Campania e considerando la sicurezza dei lavoratori un obiettivo primario

Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 24 ottobre 2023 15:32:51

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Grande successo per il Corso di formazione "Introduzione all'attività di operaio idraulico-forestale", organizzato dal Consorzio Osservatorio dell'Appennino Meridionale in collaborazione con la Comunità Montana Irno Solofrana.

Moltissimi giovani tra i discenti e, per la prima volta, anche due giovani donne, per un profilo professionale fino a qualche anno fa considerato una prerogativa maschile.

Presenti alla consegna dei diplomi la Presidente dell'Osservatorio dell'Appennino Meridionale, prof.ssa Mariagiovanna Riitano; il Presidente della Comunità Montana Irno Solofrana, dott. Giorgio Marchese; la Dirigente U.O.D. Ambiente, Foreste e Clima della Regione Campania, dott.ssa Addolorata Ruocco; il dott. Marcello Murino, funzionario Regione Campania.

«Il primo presidio per la salvaguardia della montagna è rappresentato dagli operai idraulico-forestali, la cui azione incide profondamente anche sui comuni montani, sempre più a rischio di spopolamento. La tutela dell'ambiente boschivo è molto importante, perché rappresenta una grande opportunità anche in termini di attrattività turistica, soprattutto nel Mezzogiorno d'Italia dove abbiamo aree montane meravigliose, spesso dimenticate - sottolinea la Presidente del COAM, Mariagiovanna Riitano - Gli operai idraulico-forestali sono una forza imprescindibile per l'attività di prevenzione, contribuiscono ad evitare il dissesto idrogeologico e gli incendi che spesso distruggono i nostri boschi. È un profilo professionale necessario alle Comunità Montane che hanno pochi operai, quasi tutti alla soglia del pensionamento. Formare nuove leve significa coprire una grave lacuna».

La finalità del Corso è stata quella di fornire una prima base formativa sui temi della forestazione, della bonifica montana e della prevenzione attiva agli incendi boschivi concentrandosi, in particolare, sulle nozioni fondamentali e sulle procedure operative vigenti in Regione Campania e considerando la sicurezza dei lavoratori un obiettivo primario. Moltissime le richieste di partecipazione pervenute all'Osservatorio, a testimonianza dell'interesse per la figura di operaio idraulico-forestale.

«Il Corso di base ha registrato un'affluenza molto consistente. Sorprendente, sia in termine di partecipazione che di risultati; il test che abbiamo sottoposto ai discenti, non facile, ha avuto un esito molto positivo - prosegue la prof.ssa Riitano - La Comunità Montana Irno Solofrana ha chiesto all'Osservatorio di realizzare questa attività formativa, a costo zero per i discenti. Mi auguro che i giovani che hanno partecipato al Corso possano avvalersene nei prossimi anni».

Sono 55 i discenti che, a costo zero, hanno preso parte al Corso per 54 ore di formazione, di cui 24 di lezioni teoriche in aula e 30 di esercitazioni pratiche in campo nei territori di pertinenza della Comunità Montana Irno Solofrana (che comprende i Comuni di Baronissi, Bracigliano, Calvanico, Fisciano, Siano, Forino, Montoro e Solofra).

«Un ringraziamento speciale alla Presidente dell'Osservatorio Mariagiovanna Riitano che ha accolto la nostra richiesta e ai nostri tecnici che hanno collaborato alla realizzazione del Corso - afferma il Presidente della Comunità Montana Irno-Solofrana - La nostra è un'attività complessa, sempre in prima linea, a salvaguardia dei territori, vicini ai problemi che si verificano nelle zone montane e alle popolazioni locali. Sui temi dei forestali è impegnato anche il Governatore Vincenzo De Luca: ai nostri operai diciamo grazie perché, nonostante le tante difficoltà e ancora qualche stipendio arretrato, non sono mai venuti meno alla propria missione. Dal 1 agosto al 20 settembre siamo stati attivi anche nell'antincendio boschivo. Il Corso apre prospettive importanti di sbocco occupazionale per i partecipanti, che dovranno poi ulteriormente approfondire la loro preparazione; con questa prima formazione di base, i nostri giovani hanno iniziato a conoscere i problemi e i rischi che riguardano le montagne. L'auspicio è che possano farne tesoro e avvalersene per un futuro lavoro».

«Il Corso si sviluppa nell'ambito di una sinergia costante tra Osservatorio Appennino Meridionale e la Regione Campania su temi di interesse pubblico, a sostegno delle comunità locali e dei territori. - afferma la Dirigente Addolorata Ruocco - Le attività formative sono essenziali per aumentare la consapevolezza di tutti i cittadini sulla necessità di salvaguardare la montagna e i boschi, per tutelare non soltanto le aree boscate, ma anche i centri abitati. Contribuire a formare operatori che svolgono un'attività di presidio è un'esigenza prioritaria per realizzare gli obiettivi individuati dalla Strategia Forestale Nazionale: foreste e boschi assicurano servizi ecosistemici essenziali per la vita delle persone e del territorio. Il bosco preserva la vita di tutti noi. La Regione Campania sta contribuendo a sostenere gli enti sulle progettualità dei Fondi Fers, finalizzati alla mitigazione degli effetti climatici e del dissesto idrogeologico - aggiunge - È emozionante concludere questo percorso distribuendo gli attestati di partecipazione. L'ottima performance registrata dai risultati dei test, attesta la proficua sinergia che si è creata tra docenti e discenti, il che non è sempre un fatto scontato».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Successo per il Corso di formazione per idraulico-forestale organizzato dall’Osservatorio dell’Appenino Meridionale Successo per il Corso di formazione per idraulico-forestale organizzato dall’Osservatorio dell’Appenino Meridionale
Successo per il Corso di formazione per idraulico-forestale organizzato dall’Osservatorio dell’Appenino Meridionale Successo per il Corso di formazione per idraulico-forestale organizzato dall’Osservatorio dell’Appenino Meridionale
Successo per il Corso di formazione per idraulico-forestale organizzato dall’Osservatorio dell’Appenino Meridionale Successo per il Corso di formazione per idraulico-forestale organizzato dall’Osservatorio dell’Appenino Meridionale
Successo per il Corso di formazione per idraulico-forestale organizzato dall’Osservatorio dell’Appenino Meridionale Successo per il Corso di formazione per idraulico-forestale organizzato dall’Osservatorio dell’Appenino Meridionale

rank: 104915106

Territorio e Ambiente

Maiori, il Consiglio Comunale conferma e amplia l'affidamento del porto alla Miramare Service

Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...

Amalfi, installati i raccoglitori per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...

Minori, prosegue messa in sicurezza della grotta nel sito del depuratore comunale

Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...

Grazie alla “Magia dei Gessetti” i madonnari trasformano Agerola in una galleria d’arte a cielo aperto

Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...