Tu sei qui: Territorio e AmbienteSuccesso a Ravello per l' “Appuntamento in Giardino” tra muretti a secco e musica
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 9 giugno 2025 12:22:34
Nello scorso fine settimana la Fondazione Ravello ha partecipato all'iniziativa Appuntamento in Giardino promossa dall'APGI (Associazione Parchi e Giardini d'Italia) e rivolta a tutti i giardini italiani. La manifestazione, Patrocinata dal Ministero della Cultura e dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani, si è svolta in contemporanea in oltre 20 Paesi europei.
In ossequio al tema dell'edizione 2025: "Giardini di pietra, pietre del giardino", la direzione di Villa Rufolo ha organizzato nella giornata di sabato 7 giugno una "Giornata-laboratorio" sui muretti a secco in Costiera amalfitana, patrimonio immateriale UNESCO, che alla parte storica-teorica affidata ai Responsabili scientifici del Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Federico II di Napoli: Prof.ssa Arch. Emma Buondonno, all'Arch. Rossella Russo all'Ing. Giuseppe Trinchese, ha fatto seguire una dimostrazione pratica delle tecniche di costruzione affidata a Benito D'Amato, "mastro" della ditta edile Ferrigno Michele & C. con la collaborazione della quale è stato possibile organizzare l'evento.
"I muri a secco sono "un'opera viva" perché reversibile. - ha sottolineato la Prof.ssa Buondonno al pubblico di architetti, ingegneri, geometri, archeologi e imprenditori edili del territorio - Non consuma suolo ma crea suolo perché amplia la superficie coltivabile e diventa essa stessa parte di un ecosistema a differenza del cemento armato, che al contrario consuma terreno. Quello che possiamo fare è aiutare le nuove generazioni a imparare e tramandare questo sapere". L'ing. Trinchese ha invece percorso la storia di questa tecnica millenaria.
Il programma della due giorni si è chiuso domenica pomeriggio con l'applauditissimo concerto del duo violino e pianoforte composto da Annastella Gibboni e Fabio Silvestro, che nel loro viaggio in Europa tra Classicismo e Romanticismo hanno eseguito dopo la Sonata per violino e pianoforte op. 24 "La Primavera" di Beethoven, la Fantasia su motivi della Traviata di Bazzini e l'Andante op.75 di Fauré per chiudere con parte del Gipsy Airs di de Sarasate. Nel bis fortemente voluto dal pubblico La ridda dei folletti sempre di Bazzini.
Ad accompagnare la due giorni la proiezione nell'Auditorium della villa di una selezione di scatti dedicati proprio ai muretti a secco.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10136106
In occasione della tappa campana, RICREA ha consegnato uno speciale riconoscimento al Comune di Vietri sul Mare per i risultati raggiunti e l'impegno nella raccolta differenziata dell'acciaio. Le stime per il 2025 parlano chiaro: nella città verranno raccolte 21 tonnellate di imballaggi in acciaio, con...
Scritte volgari, pannelli rotti, scivoli danneggiati e altalene transennate. È questa la triste fotografia del parco giochi di Maiori, documentata da un genitore indignato che ha affidato ai social uno sfogo amaro ma condiviso da molti. «Comune di Maiori, ma sotto elezioni di questo scempio nessuno parla?...
Il Comune di Ravello ha attivato il sevizio online di Anagrafe Cimiteriale. Digitando da computer o da smartphone l'indirizzo https://www.anagrafecimiteriale.it/ravello_site/public/ sarà possibile ricercare il nome di un defunto sepolto nel cimitero comunale di Ravello e di localizzarne la posizione...
La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo di livello Giallo, valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 alle 21:00, a causa di precipitazioni e temporali che interesseranno alcune zone del territorio regionale. Secondo le valutazioni del Centro Funzionale,...
Dove vive la foca monaca, come mai è così rara e che cos'è il DNA ambientale, e perché ultimamente si sono registrati diversi avvistamenti sulle nostre coste? Come comportarsi in caso di avvistamento in mare o a terra. Per rispondere a tutte queste domande e fornire tante informazioni e curiosità sulla...