Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Geremia

Date rapide

Oggi: 1 maggio

Ieri: 30 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteScurati sul CorSera: «Frana Amalfi, la fatalità non abita qui»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Scurati sul CorSera: «Frana Amalfi, la fatalità non abita qui»

«Basta con la retorica della bellezza paradisiaca: dietro la cartolina c’è una realtà non solo fragile ma complessa, contraddittoria e anche decadente» sostiene lo scrittore

Inserito da (redazionelda), domenica 7 febbraio 2021 10:41:36

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Riprendiamo la riflessione dello scrittore Antonio Scurati, cittadino onorario di Ravello, pubblicata sul Corriere della Sera di oggi, domenica 7 febbraio, dopo il crollo di Amalfi. Un articolo in cui il Premio Strega 2019 e cittadino onorario di Ravello regala un'analisi lucida e realistica della condizione della Costa d'Amalfi - che ben conosce - in relazione al fenomeno del rischio idrogeologico e dell'incuria del territorio.

«Basta con la retorica della bellezza paradisiaca: dietro la cartolina c’è una realtà non solo fragile ma complessa, contraddittoria e anche decadente» sostiene Scurati.

La frana ad Amalfi, la fatalità non abita qui

Sottile è la linea che separa la bellezza dall’obbrobrio. È una linea tracciata dalla mano dell’uomo. Nella frana che mercoledì ha isolato Amalfi si legge un emblema e un monito per l’intero Paese. Non solo perché lo smottamento ha cancellato un tratto della statale 163, meglio nota come Costiera amalfitana, forse la strada più bella d’Italia. Ma anche perché quella colata di detriti ci racconta chi siamo, da dove veniamo, cosa siamo diventati, chi potremmo ancora essere; ci narra della fragilità congenita negli organismi vocati non alla forza ma alla bellezza; ci ammaestra e ci ammonisce: affinché un paradiso si rovesci in un inferno non è necessaria la malvagità, è sufficiente il vizio del tirare a campare, del chiudere un occhio, della mano che lava l’altra.

Da queste parti, come in moltissimi altri luoghi d’Italia, spinta dalla necessità, l’opera sapiente dell’uomo ha redento una terra splendida e inospitale, strappando con il sistema dei terrazzamenti una possibilità di vita a una rupe erta sul mare. Ne è scaturita la bellezza di un «paesaggio vivente» che diviene nel tempo grazie alla cura ostinata e amorevole dell’uomo. Poi, d’un tratto, lì dove fino a ieri c’era l’idillio mediterraneo, ora si accampa l’orrido di una voragine fangosa. Il lirismo deve, però, fermarsi qui. Sento già incombere su di me lo stereotipo del «Belpaese» che da sempre ci condanna a uno stato di minorità permanente. Dobbiamo avere il coraggio di rigettare la pessima retorica della «bellezza paradisiaca». Dietro la cartolina, Amalfi e la sua costa sono una realtà non solo fragile ma complessa, problematica, contraddittoria, per alcuni aspetti decadente. Si contano a decine da queste parti negli ultimi anni le frane dovute a un dissesto idrogeologico che ha nel capillare micro-abusivismo edilizio, negli incendi dolosi, nell’abbandono dei coltivi, nella viabilità delirante, nella pessima gestione dei flussi turistici e nell’incuria le sue cause locali (e nel mutamento climatico quella globale).

 

 

L’eclissi simultanea delle civiltà contadina e di quella marinara sta trasformando la terra dove l’orto s’inventò giardino in una sterpaglia di rovi e serpi. L’inselvatichirsi della Costa d’Amalfi procede da anni inesorabile come una sorta di pandemia paesaggistica incontrastata. Mi fermo ancora perché avverto di nuovo l’ala della cattiva retorica battere su di me. Ora lo stereotipo che incombe è una variante del primo: il luogo comune dell’Italia «bella e sciagurata», un cliché forse ancora più dannoso di quello del «Belpaese» perché più scoraggiante, più complice. È ora di finirla anche con l’autocompiacimento di chi scambia una cronica anemia morale mai curata con il crisma di un destino. La verità è che in Costiera amalfitana, come nel resto d’Italia, non manca chi si batte per la tutela paesaggistica (sovrintendenze e comitati civici), non mancano gli imprenditori illuminati che lavorano per un turismo sostenibile e consapevole, non mancano i cittadini che amano la propria terra, la propria gente, che ancora antepongono l’amor proprio alla logica illogica del saccheggio.

 

Io oso perfino sperare che siano ancora la maggioranza.E, allora, il giusto stato d’animo è quello che ci dovrebbe spingere a proclamare che non se ne può più del cinismo contrabbandato per esperienza del mondo, che non se ne può più dei noncuranti, dei furbi, dei corrotti e dei corruttori, dei faccendieri che non hanno mai fatto un bel niente in vita loro, dei piccoli speculatori in tempo di peste e dei cretini di successo, gonfi di fama e vuoti d’ingegno. Il Presidente De Luca non ha ignorato la gravità dell’accaduto, chiedendo immediatamente lo stato di calamità. Bene. De Luca sa meglio di chiunque altro che calamità non significa fatalità. Il procuratore di Salerno ha dichiarato che ora comincerà «la stagione della demolizione delle costruzioni abusive». Benissimo. La aspettiamo invano da decenni questa stagione.

È giunto il tempo, qui come altrove, di farsi coraggio e di reincarnarci in un altro dei nostri tanti stereotipi nazionali, lo stereotipo virtuoso dell’Italia «bella e appassionata». Abbiamo bisogno non soltanto di un nuovo patto di Governo, ma di una nuova alleanza tra gli italiani e il Paese, tra gli italiani e se stessi. In questo strano dopoguerra che si annuncia alla fine della pandemia, è ora che si facciano avanti i tanti che vivono, lavorano e sperano per il meglio, con passione ardente. Gli scienziati delle città futuribili vedono nella pandemia l’occasione per accelerare i processi evolutivi di cambiamento, il varco stretto in cui infilarsi per modernizzare; gli umanisti, abituati a ragionare in termini di lascito dei millenni, s’interrogano su cosa sia lecito ereditare del vecchio mondo e lasciare in eredità al nuovo. Non c’è conflitto tra le due prospettive ma connubio. Luoghi simbolo, come la Costiera amalfitana, lo dimostrano: tornare a prendersi cura di questi luoghi significherebbe raccogliere quasi tutte le sfide concordate con la Commissione europea per l’erogazione del Recovery fund: migliorare la capacità di ripresa dell’Italia, sostenere la transizione verde e digitale, innalzare il potenziale di crescita dell’economia e la creazione di occupazione.

Ad Amalfi come altrove, transizione ecologica e digitalizzazione vanno assieme; mobilità sostenibile, competitività dell’impresa turistica e salute dei cittadini vanno assieme; ricchezza e cultura vanno assieme. La strategia globale del manager lungimirante e la mano callosa del contadino che ricostruisce il muretto di pietre a secco si muovono all’unisono. È davvero venuto il momento di farli incontrare. Sulle competenze e capacità di Mario Draghi, l’uomo cui probabilmente spetterà di guidarci in questo prossimo, strano dopoguerra, non vi sono dubbi. Mi auguro e gli auguro che sappia anche suscitare l’ardore dell’Italia migliore, quella bella e appassionata.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 107587105

Territorio e Ambiente

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...

Costiera Amalfitana, mare promosso: tutte le acque sono balneabili

Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...

A Vietri sul Mare arriva "Junker": l’app che rende la raccolta differenziata diventa smart e multilingue

Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...

Ravello, pochi punti vendita: disagi per i turisti nell'approvvigionamento dei biglietti SITA

Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...

Minori investe nei sentieri: nuove segnaletiche in ceramica per riscoprire natura, storia e tradizioni

A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...