Tu sei qui: Territorio e AmbienteSabato 12 aprile deputati del Gruppo AVS a Ravello per parlare della proposta di legge sulla tutela dell’agricoltura eroica
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 1 aprile 2025 15:12:37
L'urgenza di proteggere e valorizzare l'agricoltura eroica, elemento identitario della Costiera Amalfitana, sarà al centro dell'incontro promosso dal Gruppo AVS Camera dei Deputati ed Europa Verde, in collaborazione con il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali. L'evento si terrà il 12 aprile 2025, alle ore 9:30, presso Villa Rufolo a Ravello (SA).
Al centro del dibattito, la proposta di legge "Norme per la tutela dell'agricoltura eroica", nata per salvaguardare e promuovere le antiche pratiche agricole in ambienti naturali complessi, con particolare attenzione alla limonicoltura, patrimonio inestimabile della Costiera Amalfitana. Questa forma di agricoltura, oltre a essere un'attività produttiva d'eccellenza e un'importante risorsa occupazionale ‘green', rappresenta un baluardo contro il dissesto idrogeologico, la perdita di biodiversità e gli effetti del cambiamento climatico, contribuendo alla conservazione di un paesaggio unico al mondo.
Un contributo arriverà da Salvatore Aceto, Responsabile Limonicoltura Confagricoltura Salerno, erede di una famiglia che da generazioni si dedica alla coltivazione del limone in Costiera. All'incontro interverranno, inoltre, Luana Zanella, capogruppo AVS alla Camera e prima firmataria della proposta di legge; Fiorella Zabatta, co-portavoce Nazionale di Europa Verde; Francesco Borrelli, deputato AVS, membro Commissione Agricoltura; Franco Mari, deputato di Sinistra Italiana; Grazia Francescato, già presidente dei Verdi italiani e già Portavoce dei Verdi Europei; Secondo Squizzato, Presidente Associazione L'Innesto; Vincenzo Peretti, Ordinario di Veterinaria presso l'Università Federico II di Napoli; Ferruccio Ferrigni, curatore del Piano di Gestione del sito Unesco Costa d'Amalfi; e Alfonso Andria, Presidente del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali.
L'incontro si propone di promuovere un nuovo modello di sviluppo economico e territoriale, sostenibile e durevole, ponendo le basi per una maggiore consapevolezza collettiva sulla necessità di tutelare e incentivare pratiche agricole tradizionali, autentiche custodi del paesaggio e della storia della Costiera Amalfitana.
(Foto: Massimiliano D'Uva)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10538109
Maiori, 25 giugno 2025 - La Prefettura di Salerno, per tramite dell'Ufficio Territoriale del Governo, Area I Ordine e Sicurezza Pubblica, ha ufficialmente comunicato l'iscrizione della Miramare Service srl negli elenchi dei fornitori di beni e prestatori di servizi non soggetti a tentativi di infiltrazione...
Riciclaestate, la campagna di Legambiente Campania con il contributo di CONAI, Consorzio Nazionale Imballaggi compie vent'anni: un anniversario che rappresenta non solo un traguardo simbolico, ma anche un'occasione per riflettere sul percorso compiuto e sul valore di una campagna che ha saputo anticipare...
Con l'arrivo della stagione estiva entra in vigore, a Minori, il nuovo calendario per il conferimento dei rifiuti. Come comunicato dal Comune in collaborazione con la Miramare Service, il servizio sarà attivo con orario serale dalle 22:00 alle 24:00, a partire dal 1° luglio e fino al 31 agosto. La raccolta...
Con l'estate alle porte, Agerola si rimette in movimento — letteralmente e simbolicamente. Da un lato, torna operativo fino al 30 settembre 2025 il servizio MIA - Mobilità Interna Agerola, con sette corse serali e notturne e una nuova corsa mattutina pensata per favorire l'accesso al Sentiero degli Dei...
Un pomeriggio speciale tra onde, legno e sogni a occhi aperti. È quello vissuto martedì 1° luglio da decine di bambini e famiglie in occasione della "Festa in barca", l'evento promosso dal Comune di Minori con la collaborazione di Sal De Riso Costa d'Amalfi, Felipe De Mar e altre realtà del territorio,...