Tu sei qui: Territorio e AmbienteRavello Lab, Adinolfi (M5S): «Più risorse per il rilancio del settore»
Inserito da (redazionelda), lunedì 19 ottobre 2020 09:41:18
«La pandemia ha messo in ginocchia il mondo della cultura e dello spettacolo e purtroppo all'orizzonte si intravedono molte nubi tempestose soprattutto per i più giovani». Nel corso della sua partecipazione al Ravello Lab, l'europarlamentare del Movimento 5 Stella, Isabella Adinolfi, ha acceso così i riflettori sulle difficoltà che sta vivendo l'intero mondo della cultura e dello spettacolo.
«Si minaccia un taglio nel nuovo bilancio dell'Unione Europea molti fondi destinati a loro attraverso opportunità come il Corpo Europeo di Solidarietà, l'Europa Creativa e l'Erasmus. Questo però non è il momento di arrendersi, ma di attivarci per creare un terreno fertile di dibattito al fine di creare un'Unione Europea più forte e florida, senza farci sopraffare e soccombere» ha aggiunto l'onorevole salernitana nel corso del suo intervento al forum europeo promosso da Federculture e dal Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali presieduto da Alfonso Andria che ha, come obiettivo, la volontà di collocare la risorsa cultura in un posizione di rilievo nel progetto rilancio dell'Europa.
«In Commissione Cultura, solo dopo varie insistenze, sono ricomparse le parole Cultura e Istruzione, anche se il portafoglio destinato a queste due voci è stato smembrato - ha rincarato la dose l'europarlamentare salernitana - Emblematico il taglio del -7% per l'Erasmus, uno dei progetti bandiera dell'Europa e tagliarlo è il segnale più brutto che si possa dare».
«Mi auguro che almeno una parte dei fondi stanziati dall'Europa siano al settore digitale, dove tante piattaforme sono straniere o non europee - ha concluso la Adinolfi - Dobbiamo creare un movimento indipendente, pronto a sostenere i nostri artisti. La maggior parte dei miei colleghi viaggia nella mia stessa direzione, quella di creare un'Unione Europea più forte e coesa. Confrontarsi e cercare soluzioni insieme è un modo per ripartire e guardare al futuro con occhi diversi».
>Leggi anche:
Dal Ravello LAB una proposta articolata per un recovery plan europeo della cultura
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100678109
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...