Tu sei qui: Territorio e AmbientePunta Campanella, in 200 partecipano al corso sugli aspetti naturalistici e normativi del Parco
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 29 marzo 2024 10:11:52
Sala gremita a Piano di Sorrento, presso Villa Fondi, per il Corso sull'Area Marina Protetta di Punta Campanella. Circa 200 gli stakeholder presenti tra charteristi, diving e pescatori. Al centro delle lezioni le peculiarità naturalistiche, archeologiche, storiche e gli aspetti normativi dell'Area Protetta: le attività consentite, le specie e gli habitat presenti, le azioni di tutela per mitigare gli impatti antropici. Un'ampia serie di nozioni fondamentali per chi andrà a svolgere attività nel mare dell'AMP, in modo che conosca a fondo il Parco e il suo regolamento che va rispettato per tutelare al meglio le tante meraviglie presenti. Durante la giornata a Villa Fondi, è stata anche presentata la proposta di nuova perimetrazione e ampliamento delle zone protette.
«Siamo molto soddisfatti per la grande partecipazione. Questo corso sarà molto utile per la formazione di chi svolge attività nell'Area Protetta - sottolinea il Direttore di Punta Campanella, Lucio De Maio -. Abbiamo anche illustrato alla folta platea presente la nuova perimetrazione del Parco, che segue le indicazioni ricevute per migliorare e mantenere lo status di Aspim (Area Specialmente Protetta di Interesee Mediterraneo) e per contribuire alla strategia europea verso l'obiettivo 30x30, il 30% di terra e mare protetti entro il 2030».
Al corso erano presenti anche il vicesindaco di Piano di Sorrento, Giovanni Iaccarino, che ha portato i saluti del sindaco e dell'Amministrazione, e i consiglieri del Parco, Arturo de Alteris e Giuliana Apuzzo.
«Aprirsi al territorio, ai vari attori che operano nell'Area Protetta, è sempre stato un nostro obiettivo primario - commenta Lucio Cacace, Presidente dell'Amp Punta Campanella -. Questo corso offre una grande opportunità ai vari stakeholder della zona: conoscere a fondo l'AMP e il suo regolamento darà la possibilità a tutti i partecipanti di operare nel Parco in tutta sicurezza e in modo sostenibile».
Per Giuliana Apuzzo, consigliere del Parco Marino in quota Positano, «è stato un incontro davvero interessante per comprendere appieno il regolamento dell'Amp e le meraviglie naturalistiche, storiche e archeologiche presenti. Con i prossimi Campi Boe offriremo nuove opportunità laddove prima c'erano divieti. Infatti, sarà possibile ormeggiare in alcuni punti di pregio del Parco, dove prima non era possibile, in tutta sicurezza e senza creare danni ai fondali. Conciliare la tutela del mare, la sicurezza della navigazione con la fruizione turistica è la strada che dobbiamo seguire».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10899109
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...