Tu sei qui: Territorio e AmbientePunta Campanella, in 200 partecipano al corso sugli aspetti naturalistici e normativi del Parco
Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 29 marzo 2024 10:11:52
Sala gremita a Piano di Sorrento, presso Villa Fondi, per il Corso sull'Area Marina Protetta di Punta Campanella. Circa 200 gli stakeholder presenti tra charteristi, diving e pescatori. Al centro delle lezioni le peculiarità naturalistiche, archeologiche, storiche e gli aspetti normativi dell'Area Protetta: le attività consentite, le specie e gli habitat presenti, le azioni di tutela per mitigare gli impatti antropici. Un'ampia serie di nozioni fondamentali per chi andrà a svolgere attività nel mare dell'AMP, in modo che conosca a fondo il Parco e il suo regolamento che va rispettato per tutelare al meglio le tante meraviglie presenti. Durante la giornata a Villa Fondi, è stata anche presentata la proposta di nuova perimetrazione e ampliamento delle zone protette.
«Siamo molto soddisfatti per la grande partecipazione. Questo corso sarà molto utile per la formazione di chi svolge attività nell'Area Protetta - sottolinea il Direttore di Punta Campanella, Lucio De Maio -. Abbiamo anche illustrato alla folta platea presente la nuova perimetrazione del Parco, che segue le indicazioni ricevute per migliorare e mantenere lo status di Aspim (Area Specialmente Protetta di Interesee Mediterraneo) e per contribuire alla strategia europea verso l'obiettivo 30x30, il 30% di terra e mare protetti entro il 2030».
Al corso erano presenti anche il vicesindaco di Piano di Sorrento, Giovanni Iaccarino, che ha portato i saluti del sindaco e dell'Amministrazione, e i consiglieri del Parco, Arturo de Alteris e Giuliana Apuzzo.
«Aprirsi al territorio, ai vari attori che operano nell'Area Protetta, è sempre stato un nostro obiettivo primario - commenta Lucio Cacace, Presidente dell'Amp Punta Campanella -. Questo corso offre una grande opportunità ai vari stakeholder della zona: conoscere a fondo l'AMP e il suo regolamento darà la possibilità a tutti i partecipanti di operare nel Parco in tutta sicurezza e in modo sostenibile».
Per Giuliana Apuzzo, consigliere del Parco Marino in quota Positano, «è stato un incontro davvero interessante per comprendere appieno il regolamento dell'Amp e le meraviglie naturalistiche, storiche e archeologiche presenti. Con i prossimi Campi Boe offriremo nuove opportunità laddove prima c'erano divieti. Infatti, sarà possibile ormeggiare in alcuni punti di pregio del Parco, dove prima non era possibile, in tutta sicurezza e senza creare danni ai fondali. Conciliare la tutela del mare, la sicurezza della navigazione con la fruizione turistica è la strada che dobbiamo seguire».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105510102
Scritte volgari, pannelli rotti, scivoli danneggiati e altalene transennate. È questa la triste fotografia del parco giochi di Maiori, documentata da un genitore indignato che ha affidato ai social uno sfogo amaro ma condiviso da molti. «Comune di Maiori, ma sotto elezioni di questo scempio nessuno parla?...
Il Comune di Ravello ha attivato il sevizio online di Anagrafe Cimiteriale. Digitando da computer o da smartphone l'indirizzo https://www.anagrafecimiteriale.it/ravello_site/public/ sarà possibile ricercare il nome di un defunto sepolto nel cimitero comunale di Ravello e di localizzarne la posizione...
La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo di livello Giallo, valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 alle 21:00, a causa di precipitazioni e temporali che interesseranno alcune zone del territorio regionale. Secondo le valutazioni del Centro Funzionale,...
Dove vive la foca monaca, come mai è così rara e che cos'è il DNA ambientale, e perché ultimamente si sono registrati diversi avvistamenti sulle nostre coste? Come comportarsi in caso di avvistamento in mare o a terra. Per rispondere a tutte queste domande e fornire tante informazioni e curiosità sulla...
Due sedie Job per l'ingresso in acqua, due sedie galleggianti, camminamenti fino alla battigia, uno spogliatoio attrezzato con doccia e lavapiedi, postazioni con lettini e ombrelloni ad altezza facilitata in una porzione di spiaggia dedicata, un campo estivo sull'arenile interamente dedicato ai bambini...