Tu sei qui: Territorio e AmbientePunta Campanella, ecco il nuovo campo boe tra Isca e Crapolla
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 26 giugno 2024 11:19:38
Un Campo Boe nuovo di zecca per l'Area Marina Protetta di Punta Campanella. Quattordici gavitelli consentiranno, a breve, un ormeggio sicuro e compatibile con la tutela dei fondali e della posidonia tra l'isolotto dell'Isca e il fiordo di Crapolla. Una zona splendida, suggestiva, utilizzata anche dal regista Paolo Sorrentino per girare alcune scene del film "È stata la mano di Dio". Uno scorcio incantevole tra l'isolotto che fu di Eduardo De Filippo e un fiordo spettacolare, tra i più belli di tutta la costiera. Le 14 boe, posizionate a mezza luna tra l'Isca (Praiano) e la falesia di fronte, fungeranno anche da deterrente per evitare l'alta velocità delle imbarcazioni, molto pericolosa in quel canale d'acqua tra l'isolotto e la costa.
"Quest'intervento fa parte di un processo di valorizzazione del Fiordo di Crapolla che abbiamo intrapreso già da tempo, insieme a università, istituzioni e associazioni locali - sottolinea Lucio Cacace, Presidente dell'Amp Punta Campanella -. La nostra attenzione verso la tutela e la valorizzazione di siti così belli e importanti, sia per gli aspetti naturalistici che per quelli storici, resterà sempre alta".
Il campo boe è stato progettato e installato dall'Area Marina Protetta Punta Campanella grazie al cofinanziamento della Fondazione CON IL SUD nell'ambito del progetto "Sirene e Campanella - I richiami del Golfo", coordinato dall'associazione Obiettivo Napoli. Questa mattina, nella sala Enzo Maiorca del Centro Visite dell'Amp, sono stati presentati i risultati dell'iniziativa che ha promosso la valorizzazione e la tutela della biodiversità, lo sviluppo di un turismo eco-compatibile e la fruizione sostenibile del patrimonio di cultura e tradizioni locali. Oltre all'Amp Punta Campanella, partner fondamentale per la realizzazione del Campo Boe, hanno partecipato al progetto le cooperative sociali Proodos, ParteNeapolis,La Sorgente e la Pro Loco di Sant'Agnello.
L'iniziativa ha coinvolto, inoltre, centinaia di ragazzi, scolaresche, ospiti di centri polifunzionali, cittadini e turisti in percorsi orientati alla scoperta del territorio. Spazio anche alla valorizzazione dei prodotti locali, grazie al coinvolgimento di piccole aziende del comparto agroalimentare, della pesca e del turismo.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10279100
A causa degli sbalzi di pressione registrati negli ultimi giorni, probabilmente causati dalle continue manovre di apertura e chiusura sulla rete idrica, si è verificata una rottura della tubazione in località Sponda, a Positano. L'Ausino ha reso noto che sarà necessario procedere con un intervento urgente...
Un bosco trasformato in una discoteca all'aperto, nel cuore della Costiera Amalfitana, in un'area vincolata e ad altissimo rischio idrogeologico. È quanto scoperto questa mattina dai Carabinieri della Stazione di Vietri sul Mare, diretti dal Maresciallo Maggiore Gerardo Varone e coordinati dal Comandante...
La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato l'allerta meteo attualmente in vigore per ulteriori 24 ore, estendendo la criticità di livello giallo fino alle 23.59 di domani, martedì 8 luglio, su tutto il territorio regionale. Come segnalato dal Centro Funzionale, i temporali saranno caratterizzati...
Anche quest'estate, la sedia JOB, donata al comune di Minori dal club Inner Wheel Costiera Amalfitana, sarà fruibile per chi ne avesse bisogno. Per utilizzarla basterà recarsi presso lo stabilimento balneare "Susy beach", che si è gentilmente offerto di custodirla, e chiedere di poterne usufruire. L'amministrazione...
Lungo la Statale Amalfitana si registra una vera e propria discarica a cielo aperto. A pochi metri da un muretto in pietra che affaccia sul mare, al chilometro 5.500 in direzione Positano, in località Tordigliano, frazione del comune di Vico Equense, cumuli di rifiuti di ogni tipo — da pneumatici fuori...