Tu sei qui: Territorio e AmbientePUAD, Positano prima per punteggio tra i 60 comuni costieri della Campania
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 10 gennaio 2023 16:13:25
La Regione Campania ha approvato il PUAD, il piano di utilizzazione delle aree demaniali marittime ad uso turistico/ricreativo. Il PUAD, inoltre, classifica le aree, manufatti, pertinenze e specchi acquei secondo le categorie A "alta valenza turistica", B1 "ordinaria valenza turistica" e B2 "limitata valenza turistica", circostanziate per ciascun ambito territoriale dei sessanta comuni costieri della Regione Campania.
La costa della Campania (tratto continentale e insulare) si estende, per circa 503 km, lungo i quali sorgono 60 comuni.
La valutazione ponderata delle caratteristiche connesse allo sviluppo turistico, alle caratteristiche ambientali della costa, alla balneabilità delle acque dei territori comunali costieri, tramite l'assegnazione di un punteggio, ha determinato un elenco graduato in ordine decrescente dei comuni costieri.
In tutta la Campania, Positano - con i suoi 3893 posti letto e i suoi 17.525,06 metri quadri di concessioni demaniali ad uso turistico ricreativo - si piazza al primo posto nella classifica delle località costiere per punteggio: 27,85 su un massimo di 32. Tale punteggio comprende alcuni standard importanti come lo sviluppo turistico relativo alla capacità ricettiva e ai movimenti turistici, alle caratteristiche ambientali come le aree naturali protette e alla balneabilità, tenendo conto anche del riconoscimento della Bandiera Blu ed il monitoraggio delle acque di balneazione.
Seconda Massa Lubrense (26,16 punti), in penisola sorrentina, e terza Centola (25,73 punti), in Cilento.
Nella categoria A sono comprese anche Amalfi (al 16esimo posto con 23,14 punti), Minori (al 18esimo con 22,84 punti) e Praiano (al 25esimo posto con 22,17 punti). Gli altri comuni costieri della Costa d'Amalfi sono classificati nella Categoria B1.
Grande la soddisfazione del sindaco di Positano, Giuseppe Guida: «Grazie al sinergico lavoro portato avanti in questi anni dall'amministrazione comunale, insieme agli operatori del settore, si è arrivati ad ottenere il punteggio più alto, frutto della qualità dei servizi offerti, agli alti standard delle nostre strutture ricettive alla qualità delle nostre acque. Dopo l'approvazione da parte della Regione Campania, seguirà la fase di concertazione fra gli enti locali e gli operatori del settore: gli uffici sono dunque al lavoro per analizzare il Puad e produrre eventuali osservazioni utili al miglioramento del nostro territorio».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104214100
Anche quest'anno, il Comune di Agerola conferma il suo impegno concreto nella prevenzione e contrasto degli incendi boschivi, attivando il presidio permanente antincendio presso l'ex campo sportivo San Matteo, dove è già operativo un elicottero AS350 B3 dedicato allo spegnimento dei roghi nelle aree...
C'è un angolo di Costiera che continua a incantare non solo i visitatori italiani, ma anche la stampa internazionale. È Atrani, il più piccolo comune d'Italia per estensione, raccontato con toni lirici e affascinati dalla giornalista polacca Magdalena Gorlas sulle pagine del settimanale Polityka. Nell'articolo...
Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...
Torna a solcare il mare della Costiera Amalfitana l'unità navale antinquinamento Pelikan System "Costa D'Amalfi", incaricata di pattugliare le acque comprese tra Vietri sul Mare e Positano per tutta l'estate. Le operazioni sono iniziate il 10 luglio e rientrano in una strategia complessiva di salvaguardia...
E' stata riaperta ieri mattina, a Sorrento, la strada pedonale che conduce da Marina Piccola agli stabilimenti balneari e all'ascensore che collega la villa comunale al porto. Il percorso era stato temporaneamente chiuso lo scorso mese di marzo per consentire l'avvio di un progetto più ampio di lavori,...