Tu sei qui: Territorio e AmbienteProcida 2022, torna “Nutrice”: in barca con i pescatori dell’isola
Inserito da (Redazione LdA), giovedì 30 giugno 2022 14:13:54
In barca per comprendere, e apprezzare, l'identità marinara dell'isola. Con dei Cicerone d'eccezione: i pescatori. Da venerdì 1 a domenica 3 luglio torna, nell'ambito delle iniziative di Procida Capitale Italiana della Cultura, il progetto "Nutrice": in una serie di appuntamenti gratuiti i cittadini accompagnano i "cittadini temporanei" attraverso un'esperienza intima del processo alimentare, dagli orti al mare, crocevia di storie millenarie e tuttora fonte di sussistenza e commercio per molte famiglie isolane.
Con partenza dal porto di Marina Corricella, i partecipanti al tour gratuito saliranno a bordo di un peschereccio e di una barca d'appoggio insieme ai pescatori, partecipando a una mini crociera che prevede una sosta per battuta di pesca con tecnica "palamito", a cui possono partecipare tutti i componenti del gruppo. I pescatori racconteranno le proprie esperienze in un percorso di condivisione delle reale identità del territorio. Dopo il giro in barca, è previsto uno show cooking e una degustazione del sorbetto al limone a cura di Sandro Quirino, titolare del "Chiaro di luna", accompagnato da un intervento performativo di Vincenzo Esposito.
Il progetto "Nutrice" - ideato da Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 insieme a Confcommercio Isola di Procida, Casartigiani e AMIRA - prende il nome da Nutrice di Enea, il nome che Dionigi d'Alicarnasso avrebbe dato all'isola di Procida ed è centrato "sulla consapevolezza che il cibo non assolve solo alla funzione di nutrimento, ma è profondamente connesso alla dimensione emotiva, identitaria e sociale di una comunità", come sottolinea il direttore di Procida 2022, Agostino Riitano. Il tour sarà riproposto il 5, 6 e 7 agosto e, con modalità differenti, il 2, 3 e 4 settembre e il 7, 8 e 9 ottobre.
Info:
Durata due ore, prenotazione obbligatoria; max 30 partecipanti,
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109513100
In un post condiviso sulla pagina Facebook ufficiale del Comune di Scala, il sindaco Ivana Bottone ha espresso il suo disappunto per l’inciviltà di alcuni cittadini nel paese. L'occasione è stata l'abbandono di sacchi di rifiuti indifferenziati a Minuta già dalle 18.30 di ieri sera, 8 maggio. "Quando...
I lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano proseguono con determinazione. Nei giorni scorsi, gli operatori dell’Enel, sotto la supervisione dell’assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e dei cavi elettrici lungo via...
Un nuovo spazio dedicato allo sport e alla socialità sta per arricchire l'offerta pubblica del Comune di Scala. Domenica 11 maggio 2025, alle ore 17:00, in località Campidoglio, si terrà l'inaugurazione ufficiale del nuovo Campo di Bocce, realizzato dall'Amministrazione comunale per offrire ai cittadini...
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello giallo per piogge e temporali, valido dalla mezzanotte di oggi fino alle ore 14:00 di martedì 6 maggio 2025. Il bollettino è stato diramato in seguito alle valutazioni del Centro Funzionale, a causa del previsto...
Sarà inaugurato giovedì 8 maggio alle ore 12.00 il "Giardino delle Muse", una nuova e suggestiva terrazza affacciata sul mare realizzata nella frazione Raito, località San Vito, nel comune di Vietri sul Mare. L'opera rappresenta un importante intervento di recupero e valorizzazione del territorio, fortemente...