Tu sei qui: Territorio e AmbientePicentini, taglio alberi "fuori controllo": ASA Montella chiede l’intervento del Ministero dell’Ambiente
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 31 ottobre 2024 15:32:38
L'Associazione ASA, nata a Montella (AV) nel 2021 per favorire la partecipazione civica nella tutela ambientale, lancia l'allarme sul crescente fenomeno dei tagli illegali di alberi nel Parco Regionale dei Monti Picentini. Negli ultimi mesi, specialmente con l'arrivo dell'autunno, il problema si è intensificato, coinvolgendo anche zone di riserva integrale come il suggestivo "belvedere" di Ripe della Falconara, al confine tra Montella e Volturara Irpina.
Le denunce dell'ASA, amplificate dai media locali e accompagnate dall'indignazione della comunità, sottolineano la gravità di questa situazione, resa ancor più preoccupante dal silenzio delle autorità. Nonostante l'incontro promesso dal Presidente dell'Ente Parco, Pompeo D'Angola, e il coinvolgimento del Sindaco di Montella e Presidente della Provincia di Avellino, Rizieri Buonopane, ASA riferisce di non aver ricevuto alcun riscontro ai tre solleciti ufficiali inviati tra il 26 settembre e il 28 ottobre.
La mancanza di interventi concreti ha spinto ASA a rivolgere un appello pubblico al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, alla Regione Campania, al Comando Regionale "Campania" dei Carabinieri Forestali e alla Prefettura di Avellino, chiedendo misure di controllo e prevenzione immediate per fermare il disboscamento selvaggio che continua a devastare l'area.
"Per quanto noto, nessun segnale sembra essere pervenuto da parte di chi ha potere e dovere di intervenire. Chiediamo, pertanto, al Parco Regionale dei Monti Picentini, alla Comunità Montana Terminio Cervialto e ai Comuni di Montella e Volturara Irpina di comunicare se siano state adottate (e quali siano) opportune iniziative di accertamento e misure di prevenzione. E, altresì, chiediamo al Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, alla Regione Campania, al Comando Regionale "Campania" dei Carabinieri Forestali e alla Prefettura di Avellino di controllare e vigilare su tale vicenda", si legge nella nota stampa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101610107
Si è svolta, a Marina di Cassano, l'attività di pulizia dell'arenile, del porto e dei fondali. L'iniziativa ha coinvolto l'intero borgo di Piano di Sorrento. Il peso dei rifiuti prelevati dai fondali è di 311 chili, a cui si aggiungono quelli rimossi dall'arenile e dalle altre aree, compresa quella del...
Quale modello di sviluppo consentirà al Mare Nostrum di cogliere le opportunità del presente e che ruolo giocheranno i giovani in questa sfida? A questi interrogativi cercheranno di dare una risposta esperti, docenti universitari, rappresentanti politici ed esponenti della società civile invitati dalla...
Questa mattina, 24 marzo, presso l'Istituto Scolastico di Scala, si è svolto un importante incontro formativo nell'ambito del progetto nazionale "Io non rischio", promosso dal Servizio Nazionale della Protezione Civile. L'iniziativa, realizzata grazie al prezioso contributo della Pubblica Assistenza...
Nei comuni marini italiani più importanti procede, con un impegno notevole di risorse e ricorrendo a nuove e più sofisticate strategie, l'attività di salvaguardia del territorio costiero, così fragile e così prezioso: una quotidiana azione per garantire una gestione sostenibile delle coste, tutelando...
Si è svolta ieri, sabato 23 marzo, a Dragonea di Vietri sul Mare la cerimonia di benedizione del nuovo pannello ceramico realizzato in memoria delle vittime vietresi del disastro ferroviario di Balvano, avvenuto nel marzo del 1944. L'iniziativa, promossa dall'Amministrazione Comunale con il supporto...