Tu sei qui: Territorio e AmbienteOP Costieragrumi: convocazione assemblea ordinaria dei soci. All’ordine del giorno contributi per messa in opera pali in legno
Inserito da (Admin), lunedì 2 ottobre 2023 09:09:33
E' convocata per mercoledì 18 ottobre alle ore 5.00 e, qualora non dovesse essere raggiunto il numero legale, in seconda convocazione per giovedì 19 ottobre, alle ore 18.00, l'assemblea ordinaria dei soci della O.P. COSTIERAGRUMI, presso la sede dell'O.P. sita a Minori, in via Pioppi snc.
Sono molti gli argomenti all'ordine del giorno, in merito ai quali dovrà esprimersi l'assemblea:
- Inserimento nel Piano Operativo di contributo su spese per acquisizione e messa in opera di pali in legno per limoneti (pergolati);
- Aggiornamento su nuove direttive trattamenti fitosanitari e standard di qualità;
- Ratifica operato del C.D.A del 20/12/2022 su:
- Aggiornamento Regolamento Filiale;
- Misure eccezionali a carattere temporaneo in deroga al Reg. UE 1308/2013.
- Ratifica operato del C.D.A del 13/02/2023 su:
- Rendicontazione 2022.
- Ratifica operato del C.D.A del 08/09/2023 su:
- Autorizzazione relativa alla sottoscrizione dell'aumento di capitale della società "A.O.P. EUROPAE S.C. A R.L.".
-Ratifica operato del C.D.A del 21/03/2023 su:
-Modifica Annualità 2023 del P.O. 2023-2029
- Ratifica operato del C.D.A del 14/09/2023 su:
- Modifica Annualità 2023 del P.O. 2023-2029.
- Deliberazioni in merito all'annualità 2024 del P.O. 2023-2029;
- Aggiornamento Regolamento interno O.P. COSTIERAGRUMI;
- Aggiornamenti su attività commerciale della O.P.;
- Aggiornamento su attività di marketing, promozione e comunicazione fatte dalla O.P. e dalla Filiale;
- Varie ed eventuali.
«L'OP Costieragrumi è nata nel 2017 proprio per dare voce ai piccoli produttori, aiutandoli a commercializzare i limoni, fornendo loro assistenza fitosanitaria e stabilendo un disciplinare di produzione - esordisce Carlo De Riso - Ricordo, infatti, che proprio l'eccessiva frammentazione degli appezzamenti di terreno, tipica della Costa d'Amalfi, era un impedimento alla possibilità di accedere ai fondi regionali ed europei. Confrontandomi con tutti i nostri soci, era unanime la constatazione dell'incidenza del costo dei pali in legno nel bilancio di ogni singola azienda. Finalmente, dopo molte insistenze, - continua soddisfatto il vice presidente della OP Costieragrumi - abbiamo raggiunto un traguardo davvero importante: il riconoscimento di un contributo che si aggira tra il 50 e il 60% per la sostituzione dei pali nel Piano Operativo del 2024.
Nel corso dell'assemblea daremo conto ai vari soci degli obiettivi raggiunti e quelli in itinere, accogliendo proposte e suggerimenti e valutando problematiche su cui fare fronte comune».
All'assemblea interverranno: il presidente della OP Costieragrumi, Giovanni De Riso, il vice presidente, Carlo De Riso, il commercialista Francesco Grimaldi, il consulente tecnico per i programmi operativi e assistenza agronomica, Francesco Velardo, il consulente tecnico assistenza agronomica e certificazione di qualità, Andrea Chierchia e la consulente aziendale per le certificazioni di qualità, Stefania Rocco.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103920103
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...