Tu sei qui: Territorio e AmbienteOP Costieragrumi: convocazione assemblea ordinaria dei soci. All’ordine del giorno contributi per messa in opera pali in legno
Inserito da (Admin), lunedì 2 ottobre 2023 09:09:33
E' convocata per mercoledì 18 ottobre alle ore 5.00 e, qualora non dovesse essere raggiunto il numero legale, in seconda convocazione per giovedì 19 ottobre, alle ore 18.00, l'assemblea ordinaria dei soci della O.P. COSTIERAGRUMI, presso la sede dell'O.P. sita a Minori, in via Pioppi snc.
Sono molti gli argomenti all'ordine del giorno, in merito ai quali dovrà esprimersi l'assemblea:
- Inserimento nel Piano Operativo di contributo su spese per acquisizione e messa in opera di pali in legno per limoneti (pergolati);
- Aggiornamento su nuove direttive trattamenti fitosanitari e standard di qualità;
- Ratifica operato del C.D.A del 20/12/2022 su:
- Aggiornamento Regolamento Filiale;
- Misure eccezionali a carattere temporaneo in deroga al Reg. UE 1308/2013.
- Ratifica operato del C.D.A del 13/02/2023 su:
- Rendicontazione 2022.
- Ratifica operato del C.D.A del 08/09/2023 su:
- Autorizzazione relativa alla sottoscrizione dell'aumento di capitale della società "A.O.P. EUROPAE S.C. A R.L.".
-Ratifica operato del C.D.A del 21/03/2023 su:
-Modifica Annualità 2023 del P.O. 2023-2029
- Ratifica operato del C.D.A del 14/09/2023 su:
- Modifica Annualità 2023 del P.O. 2023-2029.
- Deliberazioni in merito all'annualità 2024 del P.O. 2023-2029;
- Aggiornamento Regolamento interno O.P. COSTIERAGRUMI;
- Aggiornamenti su attività commerciale della O.P.;
- Aggiornamento su attività di marketing, promozione e comunicazione fatte dalla O.P. e dalla Filiale;
- Varie ed eventuali.
«L'OP Costieragrumi è nata nel 2017 proprio per dare voce ai piccoli produttori, aiutandoli a commercializzare i limoni, fornendo loro assistenza fitosanitaria e stabilendo un disciplinare di produzione - esordisce Carlo De Riso - Ricordo, infatti, che proprio l'eccessiva frammentazione degli appezzamenti di terreno, tipica della Costa d'Amalfi, era un impedimento alla possibilità di accedere ai fondi regionali ed europei. Confrontandomi con tutti i nostri soci, era unanime la constatazione dell'incidenza del costo dei pali in legno nel bilancio di ogni singola azienda. Finalmente, dopo molte insistenze, - continua soddisfatto il vice presidente della OP Costieragrumi - abbiamo raggiunto un traguardo davvero importante: il riconoscimento di un contributo che si aggira tra il 50 e il 60% per la sostituzione dei pali nel Piano Operativo del 2024.
Nel corso dell'assemblea daremo conto ai vari soci degli obiettivi raggiunti e quelli in itinere, accogliendo proposte e suggerimenti e valutando problematiche su cui fare fronte comune».
All'assemblea interverranno: il presidente della OP Costieragrumi, Giovanni De Riso, il vice presidente, Carlo De Riso, il commercialista Francesco Grimaldi, il consulente tecnico per i programmi operativi e assistenza agronomica, Francesco Velardo, il consulente tecnico assistenza agronomica e certificazione di qualità, Andrea Chierchia e la consulente aziendale per le certificazioni di qualità, Stefania Rocco.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109720108
Anche quest'anno, il Comune di Agerola conferma il suo impegno concreto nella prevenzione e contrasto degli incendi boschivi, attivando il presidio permanente antincendio presso l'ex campo sportivo San Matteo, dove è già operativo un elicottero AS350 B3 dedicato allo spegnimento dei roghi nelle aree...
C'è un angolo di Costiera che continua a incantare non solo i visitatori italiani, ma anche la stampa internazionale. È Atrani, il più piccolo comune d'Italia per estensione, raccontato con toni lirici e affascinati dalla giornalista polacca Magdalena Gorlas sulle pagine del settimanale Polityka. Nell'articolo...
Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...
Torna a solcare il mare della Costiera Amalfitana l'unità navale antinquinamento Pelikan System "Costa D'Amalfi", incaricata di pattugliare le acque comprese tra Vietri sul Mare e Positano per tutta l'estate. Le operazioni sono iniziate il 10 luglio e rientrano in una strategia complessiva di salvaguardia...
E' stata riaperta ieri mattina, a Sorrento, la strada pedonale che conduce da Marina Piccola agli stabilimenti balneari e all'ascensore che collega la villa comunale al porto. Il percorso era stato temporaneamente chiuso lo scorso mese di marzo per consentire l'avvio di un progetto più ampio di lavori,...