Tu sei qui: Territorio e AmbienteOnu: «In 50 anni 12mila disastri meteo e 2 milioni di morti»
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 22 maggio 2023 13:22:44
L'Organizzazione Mondiale della Meteorologia (WMO), un'agenzia delle Nazioni Unite, ha reso noto che nel periodo compreso tra il 1970 e il 2021 si sono verificati quasi 12mila disastri legati a eventi meteorologici, climatici e idrici estremi in tutto il mondo. Questi eventi hanno causato la morte di oltre due milioni di persone, di cui il 90% si è verificato nei paesi in via di sviluppo, e hanno provocato perdite economiche per un ammontare approssimativo di 4.300 miliardi di dollari.
È importante sottolineare che, nonostante i danni economici siano aumentati in modo significativo nel corso degli anni, grazie al miglioramento dei sistemi di allarme precoce e alla gestione coordinata dei disastri, il tasso di mortalità si è ridotto nell'ultimo mezzo secolo.
L'obiettivo delle Nazioni Unite è quello di garantire un sistema di allarme precoce accessibile a tutti entro la fine del 2027. Questo sforzo mira a fornire alle comunità colpite da eventi meteorologici estremi un avvertimento tempestivo, al fine di ridurre al minimo il numero di vite umane perse e di mitigare gli impatti economici causati da tali disastri.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101911102
Anche quest'anno, il Comune di Agerola conferma il suo impegno concreto nella prevenzione e contrasto degli incendi boschivi, attivando il presidio permanente antincendio presso l'ex campo sportivo San Matteo, dove è già operativo un elicottero AS350 B3 dedicato allo spegnimento dei roghi nelle aree...
C'è un angolo di Costiera che continua a incantare non solo i visitatori italiani, ma anche la stampa internazionale. È Atrani, il più piccolo comune d'Italia per estensione, raccontato con toni lirici e affascinati dalla giornalista polacca Magdalena Gorlas sulle pagine del settimanale Polityka. Nell'articolo...
Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...
Torna a solcare il mare della Costiera Amalfitana l'unità navale antinquinamento Pelikan System "Costa D'Amalfi", incaricata di pattugliare le acque comprese tra Vietri sul Mare e Positano per tutta l'estate. Le operazioni sono iniziate il 10 luglio e rientrano in una strategia complessiva di salvaguardia...
E' stata riaperta ieri mattina, a Sorrento, la strada pedonale che conduce da Marina Piccola agli stabilimenti balneari e all'ascensore che collega la villa comunale al porto. Il percorso era stato temporaneamente chiuso lo scorso mese di marzo per consentire l'avvio di un progetto più ampio di lavori,...