Ultimo aggiornamento 35 minuti fa S. Ciriaco vescovo

Date rapide

Oggi: 4 maggio

Ieri: 3 maggio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteNella Giornata del Panorama un evento dedicato all’osservazione attenta e consapevole del paesaggio alla Baia di Ieranto

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Penisola Sorrentina, Nerano, Baia di Ieranto, FAI, Giornata del Panorama, 11 settembre, trekking guidati

Nella Giornata del Panorama un evento dedicato all’osservazione attenta e consapevole del paesaggio alla Baia di Ieranto

L’edizione di quest’anno è in programma per domenica 11 settembre: un’occasione unica per godere dei bellissimi panorami della Baia di Ieranto, in Penisola Sorrentina, nelle diverse ore del giorno, attraverso trekking guidati ed esplorazioni marine

Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 25 agosto 2022 13:54:27

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Giunge alla nona edizione la Giornata del Panorama, l'evento che dal 2014 il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano organizza in collaborazione con Fondazione Zegna per promuovere e diffondere la conoscenza dei multiformi panorami italiani. Parte integrante dello straordinario patrimonio culturale del nostro Paese, i paesaggi sono preziosi elementi identitari di territori e comunità, oltre a rappresentare, nella visione del FAI, un indissolubile intreccio di Natura e Cultura, un'opera collettiva e armonica delle generazioni del passato lasciata in eredità a quelle future.

 

L'edizione di quest'anno è in programma per domenica 11 settembre e coinvolgerà quattordici Beni della Fondazione in dieci regioni - dal Trentino Alto Adige alla Sardegna - a cui si aggiunge l'Oasi Zegna a Trivero Valdilana (BI), grande progetto di valorizzazione ambientale e sociale voluto da Ermenegildo Zegna e patrocinato dal FAI. Un'occasione per sostare e "guardarsi intorno" con attenzione, lasciar spaziare lo sguardo e apprezzare con più consapevolezza la bellezza che ci circonda.

Durante la giornata sono in programma attività ricreative e di piacevole svago, ma anche e soprattutto attività culturali, con passeggiate e visite guidate a tema che avranno come protagonista indiscusso il patrimonio di ambiente e paesaggio dentro e fuori questi siti, fatto di mare, monti, borghi, campi coltivati, boschi e aree naturalistiche ricche di flora e di fauna. Una vera e propria immersione in 15 affascinanti paesaggi dalle peculiarità uniche, che potranno essere guardati "da lontano" ma anche scoperti "da vicino" seguendo, se lo si vorrà, gli itinerari guidati o suggeriti e che toccheranno i principali luoghi di interesse di ciascun territorio. Per partecipare all'evento ci si potrà prenotare tramite il sito www.giornatadelpanorama.it, dove sarà possibile consultare il programma completo, con orari e costi delle attività. In caso di maltempo alcune iniziative potrebbero essere annullate o svolgersi in forma ridotta.

In Campania la giornata di domenica 11 settembre sarà tutta dedicata alla conoscenza della Baia di Ieranto a Massa Lubrense e del paesaggio che la circonda. Un'occasione unica per godere dei suoi bellissimi panorami nelle diverse ore del giorno, attraverso trekking guidati sui sentieri della Baia, di Monte San Costanzo e del territorio di Massa Lubrense, ed esplorazioni marine dello specchio di mare antistante la baia, zona a protezione speciale dell'Area Marina Protetta "Punta Campanella".

Il primo appuntamento sarà alle ore 8.30, per un trekking guidato della durata di circa quattro ore, con partenza dal centro di Massa Lubrense, in compagnia della guida ambientale escursionistica Michele Palomba di Hike&Seek, che permetterà di scoprire i panorami del territorio lubrense e percorrere i sentieri che utilizzavano i minatori della cava Italsider, per recarsi al lavoro alla baia. Circa 6 km di percorso con 250 metri di dislivello - livello di difficoltà E - che si snoda tra le colline con vista sui versanti nord e sud della penisola sorrentina, fino a Nerano, porta di accesso alla Baia di Ieranto, un tempo villaggio di pescatori, pastori, agricoltori dove ancora vivono i discendenti dei minatori sardi arrivati a inizi '900 con l'apertura della cava Italsider.

Secondo appuntamento della giornata è alle ore 9, in piazzetta a Nerano, presso l'Atelier con Bar di Franco Cioffi, che introdurrà all'osservazione del paesaggio della Baia dal suo particolarissimo studio d'arte. Da qui, ci si immergerà nella natura e nei panorami tra cielo e mare lungo via Ieranto, il sentiero che conduce alla Baia. Alla stessa ora, per gli appassionati del disegno dal vero unito alla tecnica dell'acquerello, la Giornata del Panorama sarà l'occasione per una passeggiata artistica, con soste lungo via Ieranto, presso la casa colonica e nella zona della ex cava Italsider, per immortalare i diversi punti di vista della Baia. La camminata terminerà con un tuffo nei meravigliosi colori del mare, per un'immersione nell'ultimo panorama, quello segreto, sottomarino. Gli interventi artistici verranno seguiti dalla docente di disegno itinerante, Alba Fagnano.

Alle 10.30 sarà possibile partecipare alle esplorazioni marine che, con i Kayak e con maschera e pinne, permetteranno di conoscere la baia anche dal mare e approfondire il lavoro di conservazione ambientale in compagnia dei biologi marini e delle guide kayak di MAREA Outdoors, impegnate nel progetto La Baia in fondo al Sentiero.

Sempre alle 10.30 e alle 12 sarà possibile partecipare a una visita guidata alla scoperta del paesaggio rurale di Ieranto: dai muri a secco ai terrazzamenti coltivati a olivo, dall'agrumeto agli orti. Un'occasione unica per conoscere cosa accade "dietro le quinte" con chi si prende cura quotidianamente del sito, il custode Paolo Cacace. Alle 15.30 un giro guidato in kayak lungo i tre chilometri di costa della baia accompagnerà i visitatori nelle luci calde del pomeriggio e alle 16.30 un trekking al tramonto sui versanti del Monte San Costanzo, per godere di un panorama a 360° aperto sui golfi di Napoli e Salerno. Tutte le attività saranno condotte per piccoli gruppi (max 10 persone) da guide kayak in mare e guide ambientali escursionistiche, sui sentieri CAI tra Monte San Costanzo e Monte Croce. Per ulteriori informazioni e dettagli tecnici su equipaggiamento e occorrente necessari a ogni tipo di escursione, consultare il sito www.serefai.it.

Un ringraziamento speciale a Fondazione Zegna che è partner della nona edizione della "Giornata del Panorama".

 

Il calendario "Eventi nei Beni del FAI 2022" è reso possibile grazie al fondamentale sostegno di Ferrarelle, partner degli eventi istituzionali e acqua ufficiale del FAI; al significativo contributo di Nespresso, azienda che dal 2020 sostiene la Fondazione, di Pirelli che conferma per il decimo anno consecutivo la sua storica vicinanza al FAI, e di Delicius che riconferma per il secondo anno il suo sostegno al progetto.

 

Trekking delle colline lubrensi:

Intero € 35; Iscritti FAI, Ridotto 6-18 anni e Residenti nei Comuni della Penisola Sorrentina € 30.

Trekking al tramonto:

Intero € 22; Iscritti FAI, Ridotto 6-18 anni e Residenti nei Comuni della Penisola Sorrentina € 18.

Trekking da Nerano a Ieranto:

Intero € 15; Iscritti FAI, Ridotto 6-18 anni e Residenti nei Comuni della Penisola Sorrentina € 10.

Trekking con disegno dal vero e acquerello:

Intero € 25; Iscritti FAI, Ridotto 6-18 anni e Residenti nei Comuni della Penisola Sorrentina € 20.

Visita guidata all'area agricola:

Intero € 8; Iscritti FAI, Ridotto 6-18 anni e Residenti nei Comuni della Penisola Sorrentina € 5.

Esplorazioni marine:

Intero € 30; Iscritti FAI € 25; Ridotto 6-18 anni € 20.

Visita guidata in kayak: Intero € 20; Iscritti FAI €18 e Ridotto 6-18 anni € 15.

 

Per informazioni:

Baia di Ieranto, Via Ieranto 6, Massa Lubrense (NA); tel. 3358410253; faiieranto@fondoambiente.it

www.giornatadelpanorama.it - www.fondoambiente.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106817109

Territorio e Ambiente

Maiori, il Consiglio Comunale conferma e amplia l'affidamento del porto alla Miramare Service

Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...

Amalfi, installati i raccoglitori per il riciclo dei mozziconi di sigaretta

«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...

Minori, prosegue messa in sicurezza della grotta nel sito del depuratore comunale

Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...

Grazie alla “Magia dei Gessetti” i madonnari trasformano Agerola in una galleria d’arte a cielo aperto

Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...

L’ENPA Costa d’Amalfi lancia un appello ai Comuni: «Serve responsabilità, non possiamo fare tutto da soli»

È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...