Tu sei qui: Territorio e AmbienteMinori, disagi per accensione sterpaglie: Sindaco rivede regolamento /L’ORDINANZA
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 16 gennaio 2023 15:58:18
Considerate le lamentele da parte di cittadini riguardanti l'accensione delle sterpaglie, il sindaco di Minori, Andrea Reale ha sostituito l'Ordinanza n° 24 del 08.03.2021, con una nuova ordinanza, emanata lo scorso 5 gennaio, che rivede la disciplina riguardante il nuovo calendario da stabilire per la combustione controllata di sfalci e potature e altro materiale agricolo.
Le operazioni di bruciatura andranno svolte tassativamente:
• nei giorni di lunedì e giovedì tra le ore 8:00 e le ore 11:00 (fine combustione) e nella giornata di venerdì pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00 (fine combustione) nei mesi di Ottobre, Novembre, Dicembre, Gennaio, Febbraio, Marzo;
• nei giorni di lunedì e giovedì tra le ore 5:00 alle ore 8:00 (fine combustione) e nella giornata di Venerdì pomeriggio dalle ore 17:00 alle ore 19:00 (fine combustione) nei mesi di Aprile, Maggio e Giugno.
Inoltre bisognerà comunicare, obbligatoriamente, almeno due giorni prima mediante avvisi scritti da affiggere nei pressi delle abitazioni limitrofe, la data in cui vengono effettuate le operazioni di combustione degli scarti vegetali.
Le operazioni di accensione e spegnimento dei fuochi devono svolgersi nelle giornate in assenza di vento: se all'accensione dei fuochi sopravvenga vento o altre condizioni di pericolosità che possono facilitare la propagazione delle fiamme, il fuoco dovrà essere immediatamente spento.
È vietata la combustione nei giorni in cui le condizioni metereologiche favoriscono il ristagno della fumosità prodotta e l'accumulo verso il basso ed impediscono la facile dispersione del contenuto particellare nell'atmosfera.
Resta in ogni caso vietata ai sensi del citato d.lgs.152/2016 la combustione di materiali diversi da quelli indicati, nonché ai sensi dell'art.674 C.P. l'emissione di gas, di vapori o di fumi atti ad offendere imbrattare o molestare le persone.
Nei periodi di massimo rischio per gli incendi boschivi, dichiarati dalla Regione, la combustione dei residui vegetali agricoli e forestali è sempre vietata.
Ai trasgressori sarà comminata la sanzione amministrativa da € 50,00 a € 500,00 oltre ad eventuali altre sanzioni penali e amministrative previste dalla vigente normativa.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10217103
Vittoria ex aequo per le parrocchie di Gete e Capitignano alla ventesima edizione del Concorso Presepiale "Città di Tramonti". La premiazione si è tenuta nell'Aula Consiliare del Comune di Tramonti lo scorso 4 febbraio, alla presenza del Sindaco Domenico Amatruda, del vicesindaco Vincenzo Savino, dei...
In relazione alla richiesta inoltrata dalla Regione per il riconoscimento dello stato di emergenza, ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. n.1/2018, nei territori interessati dai gravi eventi alluvionali del 19 e 22 novembre 2022, la Protezione Civile della Regione Campania chiarisce che non è ancora pervenuto...
Ha un brand e un logo il progetto "Cetara Contadini Pescatori" - Gal Terra Protetta, che coniuga le due anime del piccolo borgo marinaro della Costiera amalfitana: le attività del mare sposano quelle della terra, alla pesca di alici e tonno - e alla loro trasformazione - c'è da sempre accanto il lavoro...
Procedono spediti in questi giorni, a Positano, i lavori di sistemazione delle condotte fognarie all'interno del paese. Dopo la chiusura dei primi due tratti in via Pasitea, è stato aperto l'ultimo scavo in via Colombo, nella zona centrale di piazza dei Mulini. Questi lavori, secondo l'amministrazione...
Com'è ormai noto, a Vietri sul Mare, è crollata parte dello storico ponte Medioevale, in località Molina, tra i giorni 4 e 5 febbraio, a causa del vento forte. In merito all'accaduto si è espresso anche il Comitato Civico Dragonea che ha commentato: «Sono posti, i nostri, che già solo per la loro storia...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.