Tu sei qui: Territorio e AmbienteMinori, disagi per accensione sterpaglie: Sindaco rivede regolamento /L’ORDINANZA
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 16 gennaio 2023 15:58:18
Considerate le lamentele da parte di cittadini riguardanti l'accensione delle sterpaglie, il sindaco di Minori, Andrea Reale ha sostituito l'Ordinanza n° 24 del 08.03.2021, con una nuova ordinanza, emanata lo scorso 5 gennaio, che rivede la disciplina riguardante il nuovo calendario da stabilire per la combustione controllata di sfalci e potature e altro materiale agricolo.
Le operazioni di bruciatura andranno svolte tassativamente:
• nei giorni di lunedì e giovedì tra le ore 8:00 e le ore 11:00 (fine combustione) e nella giornata di venerdì pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00 (fine combustione) nei mesi di Ottobre, Novembre, Dicembre, Gennaio, Febbraio, Marzo;
• nei giorni di lunedì e giovedì tra le ore 5:00 alle ore 8:00 (fine combustione) e nella giornata di Venerdì pomeriggio dalle ore 17:00 alle ore 19:00 (fine combustione) nei mesi di Aprile, Maggio e Giugno.
Inoltre bisognerà comunicare, obbligatoriamente, almeno due giorni prima mediante avvisi scritti da affiggere nei pressi delle abitazioni limitrofe, la data in cui vengono effettuate le operazioni di combustione degli scarti vegetali.
Le operazioni di accensione e spegnimento dei fuochi devono svolgersi nelle giornate in assenza di vento: se all'accensione dei fuochi sopravvenga vento o altre condizioni di pericolosità che possono facilitare la propagazione delle fiamme, il fuoco dovrà essere immediatamente spento.
È vietata la combustione nei giorni in cui le condizioni metereologiche favoriscono il ristagno della fumosità prodotta e l'accumulo verso il basso ed impediscono la facile dispersione del contenuto particellare nell'atmosfera.
Resta in ogni caso vietata ai sensi del citato d.lgs.152/2016 la combustione di materiali diversi da quelli indicati, nonché ai sensi dell'art.674 C.P. l'emissione di gas, di vapori o di fumi atti ad offendere imbrattare o molestare le persone.
Nei periodi di massimo rischio per gli incendi boschivi, dichiarati dalla Regione, la combustione dei residui vegetali agricoli e forestali è sempre vietata.
Ai trasgressori sarà comminata la sanzione amministrativa da € 50,00 a € 500,00 oltre ad eventuali altre sanzioni penali e amministrative previste dalla vigente normativa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108713109
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...