Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, i piccoli di “Caretta Caretta” pronti a venire al mondo: si è formato il "cono"
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 14 agosto 2024 10:52:49
Maiori si prepara a vivere un evento straordinario e raro: la nascita dei piccoli di tartaruga marina della specie Caretta caretta. Lo scorso 30 giugno, una tartaruga ha scelto l'arenile dello stabilimento balneare "Magic Bagni" per deporre le sue uova, segnando l'inizio di un'attesa trepidante e ricca di emozione.
Questa mattina, 14 agosto, intorno alle 8:30, è stato notato un segnale cruciale: la formazione del "cono", una piccola depressione nella sabbia che indica che le tartarughine, all'interno delle uova, stanno iniziando a muoversi. Questo è il preludio all'ultima fase del processo di schiusa, quando i piccoli si preparano a risalire in superficie, pronti a fare il loro ingresso nel mondo. Si prevede che la schiusa possa avvenire già in tarda serata, regalando uno spettacolo della natura a cui pochi hanno il privilegio di assistere.
Da giorni, il nido è sorvegliato con grande attenzione dai volontari di ACARBIO e dell'ENPA Costa d'Amalfi, insieme al dottor Sgambati dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Questi volontari si sono organizzati in turni per garantire che il nido non venga mai lasciato senza sorveglianza, assicurando che nessuna interferenza umana o animale possa compromettere la schiusa.
Il loro impegno è fondamentale, poiché la Caretta caretta è una specie classificata come vulnerabile nella Lista Rossa dell'IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura). Questa vulnerabilità è dovuta a numerosi fattori che minacciano la sopravvivenza della specie, tra cui l'inquinamento marino, la riduzione degli habitat di nidificazione, le collisioni con imbarcazioni e gli incidenti causati dalla pesca con reti a strascico.
Ogni piccolo che riesce a raggiungere il mare e crescere aumenta le probabilità di mantenere viva la popolazione di Caretta caretta, garantendo così la prosecuzione di questa specie.
L'attesa della schiusa è un evento che racchiude in sé il mistero e la bellezza della natura. È un monito a tutti noi sull'importanza della conservazione e del rispetto per le specie vulnerabili, affinché questo spettacolo possa ripetersi ancora per molte generazioni future.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 105050104
Un intervento mirato ha restituito decoro all'area retrostante il Palazzo delle Arti di Minori. L'operazione di pulizia e recupero, realizzata con il supporto dello staff del Sindaco, si inserisce nel quadro delle attività dell'Amministrazione Comunale per la cura degli spazi pubblici. "Ci teniamo ad...
La Festa della Madonna delle Galline, una delle tradizioni più sentite e radicate nella cultura di Pagani, è al centro di un progetto di ricerca e valorizzazione promosso dall'Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale, il Dipartimento di Studi Politici e Sociali dell'Università degli Studi di Salerno,...
Giovedì 23 gennaio, la Sala Consiliare del Comune di Tramonti è stata protagonista di un evento particolarmente significativo: l'insediamento del nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi dell'Istituto Comprensivo "G. Pascoli" di Tramonti. Alla cerimonia erano presenti il sindaco Domenico Amatruda e la Dirigente...
Una nuova opportunità si apre per i giovani tra i 18 e i 28 anni, grazie al Servizio Civile Universale. È stato infatti pubblicato il bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti distribuiti su tutto il territorio nazionale. Tra questi, il Comune di Tramonti, nel cuore...
Il 17 gennaio 2025 resterà impresso nella memoria degli alunni delle classi quinte di Positano e Praiano, che hanno partecipato a una visita speciale all'Osservatorio Astronomico di Capodimonte nell'ambito del progetto STEM promosso dal PNRR. La giornata è stata un'occasione unica per avvicinare i giovani...