Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, i piccoli di “Caretta Caretta” pronti a venire al mondo: si è formato il "cono"
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 14 agosto 2024 10:52:49
Maiori si prepara a vivere un evento straordinario e raro: la nascita dei piccoli di tartaruga marina della specie Caretta caretta. Lo scorso 30 giugno, una tartaruga ha scelto l'arenile dello stabilimento balneare "Magic Bagni" per deporre le sue uova, segnando l'inizio di un'attesa trepidante e ricca di emozione.
Questa mattina, 14 agosto, intorno alle 8:30, è stato notato un segnale cruciale: la formazione del "cono", una piccola depressione nella sabbia che indica che le tartarughine, all'interno delle uova, stanno iniziando a muoversi. Questo è il preludio all'ultima fase del processo di schiusa, quando i piccoli si preparano a risalire in superficie, pronti a fare il loro ingresso nel mondo. Si prevede che la schiusa possa avvenire già in tarda serata, regalando uno spettacolo della natura a cui pochi hanno il privilegio di assistere.
Da giorni, il nido è sorvegliato con grande attenzione dai volontari di ACARBIO e dell'ENPA Costa d'Amalfi, insieme al dottor Sgambati dell'Area Marina Protetta Punta Campanella. Questi volontari si sono organizzati in turni per garantire che il nido non venga mai lasciato senza sorveglianza, assicurando che nessuna interferenza umana o animale possa compromettere la schiusa.
Il loro impegno è fondamentale, poiché la Caretta caretta è una specie classificata come vulnerabile nella Lista Rossa dell'IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura). Questa vulnerabilità è dovuta a numerosi fattori che minacciano la sopravvivenza della specie, tra cui l'inquinamento marino, la riduzione degli habitat di nidificazione, le collisioni con imbarcazioni e gli incidenti causati dalla pesca con reti a strascico.
Ogni piccolo che riesce a raggiungere il mare e crescere aumenta le probabilità di mantenere viva la popolazione di Caretta caretta, garantendo così la prosecuzione di questa specie.
L'attesa della schiusa è un evento che racchiude in sé il mistero e la bellezza della natura. È un monito a tutti noi sull'importanza della conservazione e del rispetto per le specie vulnerabili, affinché questo spettacolo possa ripetersi ancora per molte generazioni future.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107254100
Dove vive la foca monaca, come mai è così rara e che cos'è il DNA ambientale, e perché ultimamente si sono registrati diversi avvistamenti sulle nostre coste? Come comportarsi in caso di avvistamento in mare o a terra. Per rispondere a tutte queste domande e fornire tante informazioni e curiosità sulla...
Due sedie Job per l'ingresso in acqua, due sedie galleggianti, camminamenti fino alla battigia, uno spogliatoio attrezzato con doccia e lavapiedi, postazioni con lettini e ombrelloni ad altezza facilitata in una porzione di spiaggia dedicata, un campo estivo sull'arenile interamente dedicato ai bambini...
Anche quest'anno, il Comune di Agerola conferma il suo impegno concreto nella prevenzione e contrasto degli incendi boschivi, attivando il presidio permanente antincendio presso l'ex campo sportivo San Matteo, dove è già operativo un elicottero AS350 B3 dedicato allo spegnimento dei roghi nelle aree...
C'è un angolo di Costiera che continua a incantare non solo i visitatori italiani, ma anche la stampa internazionale. È Atrani, il più piccolo comune d'Italia per estensione, raccontato con toni lirici e affascinati dalla giornalista polacca Magdalena Gorlas sulle pagine del settimanale Polityka. Nell'articolo...
Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...