Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori, ecco le foto del nuovo progetto per il plesso di Via De Jusola: "Torre Schola" cambia volto
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 19 marzo 2024 16:24:29
Sono state rese pubbliche le fotografie del nuovo progetto per la scuola che sorgerà al posto del vecchio plesso di Via De Jusola, a Maiori.
Il rendering3D del nuovo edificio mostra un'evidente modifica della "Torre Schola", che inizialmente aveva forma concava, adesso convessa.
Soddisfatto il primo cittadino, Antonio Capone, che ha dichiarato: «Con un lavoro sinergico e resiliente, siamo riusciti ad aggiudicarci la cifra di 9.276.537,50€ attraverso una selezione diretta. Grazie alla qualità dell'idea presentata, "Torre Schola" è stato infatti inserito e finanziato all'interno del parco progetti "Scuola Viva in cantiere" strumento di fondamentale importanza per le strutture scolastiche non a norma offerto ai Comuni dalla Regione Campania, a cui vanno i nostri ringraziamenti».
«Tale risultato - ha spiegato il Sindaco - è un impegno mantenuto verso la Città di Maiori dal nostro governatore Vincenzo De Luca, colpito positivamente dal nostro Asilo Nido, l'Albero bambino, che ha tenuto a visitare di persona nei mesi scorsi. "Torre Schola" è un'opera che è stata progettata, ri-progettata, modificata nelle numerose documentazioni preparate con passione e professionalità da parte dell'Ufficio Lavori Pubblici di Maiori, guidato dall'Architetto Roberto Di Martino, che merita un grande plauso».
Per Capone, si tratta di «un successo che rafforza il lavoro degli uffici comunali verso la cittadinanza nei diversi aspetti di crescita sociale e culturale della nostra Città ed è un impegno mantenuto nei confronti dei bambini e del loro domani: costruire una nuova scuola sostenibile, bella e aggregante. La più grande soddisfazione per me e per la mia amministrazione è quella di contribuire concretamente a rinnovare uno dei luoghi più importanti per i nostri studenti nella nostra Maiori. È un atto di amore per offrire un futuro migliore ai nostri figli che avranno la possibilità di trascorrere gli anni della loro formazione in una struttura sicura e al passo con i tempi, con spazi adeguati allo studio, allo sport e al sano divertimento».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103240107
Dove vive la foca monaca, come mai è così rara e che cos'è il DNA ambientale, e perché ultimamente si sono registrati diversi avvistamenti sulle nostre coste? Come comportarsi in caso di avvistamento in mare o a terra. Per rispondere a tutte queste domande e fornire tante informazioni e curiosità sulla...
Due sedie Job per l'ingresso in acqua, due sedie galleggianti, camminamenti fino alla battigia, uno spogliatoio attrezzato con doccia e lavapiedi, postazioni con lettini e ombrelloni ad altezza facilitata in una porzione di spiaggia dedicata, un campo estivo sull'arenile interamente dedicato ai bambini...
Anche quest'anno, il Comune di Agerola conferma il suo impegno concreto nella prevenzione e contrasto degli incendi boschivi, attivando il presidio permanente antincendio presso l'ex campo sportivo San Matteo, dove è già operativo un elicottero AS350 B3 dedicato allo spegnimento dei roghi nelle aree...
C'è un angolo di Costiera che continua a incantare non solo i visitatori italiani, ma anche la stampa internazionale. È Atrani, il più piccolo comune d'Italia per estensione, raccontato con toni lirici e affascinati dalla giornalista polacca Magdalena Gorlas sulle pagine del settimanale Polityka. Nell'articolo...
Scene sempre più frequenti quelle che si registrano a Erchie, suggestiva frazione costiera del Comune di Maiori, dove i cinghiali sembrano ormai aver preso confidenza con il centro abitato. Nelle scorse notti, un'intera famiglia di ungulati, una madre con diversi cuccioli, è stata avvistata più volte...