Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Le Cartoniadi a Scuola": gli alunni di Positano e Praiano imparano il riciclo con il Distretto e Legambiente
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 2 gennaio 2023 11:42:12
Valorizzare l’impegno e la sensibilità degli alunni affinché attraverso questo percorso si possa creare a scuola una comunità "circolare" sul tema dei rifiuti. Questo l’obiettivo di "Le Cartoniadi a Scuola", il progetto promosso dal Distretto Turistico Costa d’Amalfi e da Legambiente Costa d’Amalfi in collaborazione con Pelagos Praiano, COMIECO, con il patrocinio dei Comuni di Positano e di Praiano e con la collaborazione dell’istituto comprensivo statale " L. Porzio" di Positano e Praiano.
Lo scorso dicembre, in tutte le classi della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado di Positano e Praiano, è cominciato il percorso che sta vedendo insegnanti ed alunni sviluppare una serie di buone pratiche per il riciclo di uno dei materiali più utilizzati per la scuola: carta e cartone.
La raccolta della carta viene effettuata in ogni plesso scolastico con l’ausilio di una bilancia con display: gli alunni raccolgono in classe quotidianamente la carta in un giorno stabilito, la pesano ed annotano il peso su un registro apposito. I quantitativi di carta e cartone raccolti vengono monitorati dai referenti scolastici con l’ausilio degli studenti, che diventeranno parte attiva e decisorio della raccolta differenziata, monitorando settimanalmente l’andamento della raccolta nella scuola, i risultati delle azioni messe in atto dalle intere classi, verificando eventuali problemi e modifiche necessarie al funzionamento del percorso di differenziazione e raccolta della carta e del cartone da inviare a riciclo.
Accanto alla raccolta materiale c’è poi un percorso di formazione e sensibilizzazione grazie al quale i bambini, oltre a compiere la raccolta differenziata in classe, possano essere ambasciatori in casa per la giusta differenziazione dei rifiuti che possono avere nuova vita dal riciclo e da pratiche di economia circolare. Per gli alunni della la Scuola dell’infanzia di Positano e Praiano è prevista una giornata ludico-pratica per sensibilizzali attraverso il gioco sui temi della tutela ambientale ed in particolare sulla differenziazione dei materiali. Per le Scuole Primaria e Secondaria di I° grado sono previsti incontri informativi con la collaborazione del Circolo Legambiente Costa d’Amalfi, a cui è stato affidato il coordinamento del progetto.
"Le Cartoniadi a Scuola" andranno avanti per tutto l’anno scolastico. Nel giorni scorsi gli alunni hanno ricevuto il quaderno didattiche che li accompagnerà nel loro percorso di formazione, che li porterà ad essere oggi ambasciatori della differenziata e un domani adulti più consapevoli nelle pratiche di sostenibilità del ciclo dei rifiuti. Il percorso vedrà alla fine la realizzazione di un elaborato o di un manufatto da parte dei bambini e una giornata finale con la partecipazione di alcune classi all’edizione 2023 di RicicloAperto di Comieco.
Il Distretto Turistico Costa d’Amalfi ha scelto di sostenere il progetto perché si lega in prospettiva presente e in chiave futura alle pratiche di economia circolare che già al momento porta avanti, come ad esempio Zero Waste Amalfi Coast grazie al quale i rifiuti prodotti dagli alberghi della Costa d’Amalfi che aderiscono soni avviati al riciclo e a pratiche circolari come la produzione di energia elettrica dagli scarti della lavorazione degli agrumi. La sostenibilità della Costa d’Amalfi nel tempo parte dai progetti, ma anche e soprattutto dall’educazione di quelli che oggi sono i suoi figli.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104910107
Il Ministero dell'interno, titolare della responsabilità dei trasferimenti ai Comuni di risorse per il finanziamento di interventi per la messa in sicurezza di edifici e del territorio, ha previsto un programma pluriennale di finanziamenti fino al 2030, con una priorità nell'attribuzione dei fondi riservata...
Si è concluso l'iter per il riconoscimento dell'IGP alla Ciliegia di Bracigliano. È stato pubblicato, infatti, sulla Gazzetta Ufficiale Europea di oggi, 30 gennaio 2023, il regolamento di esecuzione della Commissione europea di riconoscimento del marchio comunitario ad una delle migliori cultivar del...
Questa mattina, 30 gennaio, alle 12, ci sarà l'inaugurazione dei due ecocompattatori per le bottiglie in pet installati a Vietri sul Mare. Il primo presso il campo sportivo a Marina di Vietri e l'altro nella frazione di Benincasa, presso il cimitero comunale. Conferendo bottiglie di plastica si otterranno...
I rifiuti tecnologici abbandonati in strada lungo la Statale Amalfitana sono una vera e propria piaga del nostro territorio. Noti anche come e-waste, sono un problema crescente a livello globale. Questi rifiuti comprendono una vasta gamma di prodotti elettronici come computer, telefoni cellulari, televisori,...
Arrivare alla Croce della Conocchia, la cima più alta del territorio dei Monti Lattari, a più di 1300 metri di altitudine, con le attuali condizioni meteo e con la neve dei giorni scorsi, non è operazione agevole per i più. Conosciuta anche con il nome di Pizzo San Michele, la Croce della Conocchia fa...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.