Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa Dop Economy Italiana: un pilastro di crescita e innovazione agroalimentare
Inserito da (Admin), lunedì 2 dicembre 2024 16:23:45
Presentato oggi a Roma, il 22° Rapporto ISMEA-QUALIVITA ha messo in luce l'importanza dell'economia Dop italiana. Con l'intervento del Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, On. Francesco Lollobrigida, e le relazioni dei rappresentanti delle istituzioni di settore, l'evento ha offerto una panoramica dettagliata dei valori economici e produttivi dei settori agroalimentare e vitivinicolo DOP, IGP.
Il rapporto ha evidenziato come l'economia Dop, nonostante le sfide del sistema produttivo agricolo e dei mercati, mostri una robusta salute, con un valore alla produzione di 20,2 miliardi di euro nel 2023, registrando una crescita del +52% negli ultimi dieci anni. Il comparto alimentare ha visto un incremento del +3,5%, superando per la prima volta i 9 miliardi di euro, mentre il settore vitivinicolo ha mostrato una leggera flessione.
Significativo è l'impulso dato dall'export, con i prodotti DOP IGP che rappresentano una leva fondamentale del Made in Italy nel mondo, raggiungendo un valore di 11,6 miliardi di euro. Interessante notare come, nonostante un calo nei Paesi Extra-UE, la crescita nei Paesi UE (+5,3%) abbia compensato le perdite, testimoniando l'importanza strategica del mercato europeo.
L'occupazione nel settore rimane forte, con 847.405 rapporti di lavoro, il 60% dei quali relativi alla fase agricola. Inoltre, il rapporto ha messo in rilievo l'impatto territoriale positivo, con il 57% delle province italiane che mostrano una crescita, soprattutto nel Sud e nelle Isole, dove si evidenziano incrementi significativi come in Sardegna e Abruzzo.
Il Ministro Lollobrigida ha commentato: «Sono ottimista per quello che sta succedendo in Europa. C'è stata la consapevolezza che bisognava cambiare passo. Ora però va disintossicato il palazzo di Bruxelles, su cui le criticità persistono».
Mauro Rosati, Direttore della Fondazione Qualivita e Origin Italia, ha sottolineato la resilienza del sistema delle Indicazioni Geografiche italiane, capace di affrontare con successo le sfide del 2024, sia climatiche che commerciali, e ha evidenziato l'importanza di mantenere una forte attenzione alle trasformazioni tecnologiche e alle dinamiche dei mercati internazionali per garantire competitività e sostenibilità.
A rappresentare il Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP", il presidente Angelo Amato e il direttore Chiara Gambardella. Nel pomeriggio, riunione del Comitato Strategico di Origin Italia di cui Amato è membro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10189104
A causa degli sbalzi di pressione registrati negli ultimi giorni, probabilmente causati dalle continue manovre di apertura e chiusura sulla rete idrica, si è verificata una rottura della tubazione in località Sponda, a Positano. L'Ausino ha reso noto che sarà necessario procedere con un intervento urgente...
Un bosco trasformato in una discoteca all'aperto, nel cuore della Costiera Amalfitana, in un'area vincolata e ad altissimo rischio idrogeologico. È quanto scoperto questa mattina dai Carabinieri della Stazione di Vietri sul Mare, diretti dal Maresciallo Maggiore Gerardo Varone e coordinati dal Comandante...
La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato l'allerta meteo attualmente in vigore per ulteriori 24 ore, estendendo la criticità di livello giallo fino alle 23.59 di domani, martedì 8 luglio, su tutto il territorio regionale. Come segnalato dal Centro Funzionale, i temporali saranno caratterizzati...
Anche quest'estate, la sedia JOB, donata al comune di Minori dal club Inner Wheel Costiera Amalfitana, sarà fruibile per chi ne avesse bisogno. Per utilizzarla basterà recarsi presso lo stabilimento balneare "Susy beach", che si è gentilmente offerto di custodirla, e chiedere di poterne usufruire. L'amministrazione...
Lungo la Statale Amalfitana si registra una vera e propria discarica a cielo aperto. A pochi metri da un muretto in pietra che affaccia sul mare, al chilometro 5.500 in direzione Positano, in località Tordigliano, frazione del comune di Vico Equense, cumuli di rifiuti di ogni tipo — da pneumatici fuori...