Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Egidio abate

Date rapide

Oggi: 1 settembre

Ieri: 31 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteL'8 marzo a Pompei si celebra con l'ingresso gratuito per le donne e l'apertura straordinaria del complesso termale

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Pompei, archeologia, cultura, ingresso gratuito, Festa delle Donne, complesso termale

L'8 marzo a Pompei si celebra con l'ingresso gratuito per le donne e l'apertura straordinaria del complesso termale

A Pompei sarà possibile visitare alcuni ambienti non sempre accessibili, che raccontano storie e abitudini di donne dell’epoca, come il complesso termale privato di Giulia Felice e la sezione femminile delle Terme Stabiane

Inserito da (Redazione LdA), lunedì 7 marzo 2022 14:36:53

In occasione della "Giornata internazionale della Donna", l'8 marzo è previsto l'ingresso gratuito per le donne in tutti i luoghi della cultura del Ministero.

A Pompei sarà possibile visitare - con ingresso contingentato - alcuni ambienti non sempre accessibili al pubblico per via delle piccole dimensioni, che raccontano storie e abitudini di donne dell'epoca, come il complessotermale privato dei Praedia di Giulia Felice e la sezione femminile delle Terme Stabiane.

Il grande complesso delle proprietà di Giulia Felice, situato nei pressi della Palestra Grande, si configurava come una vera e propria "villa urbana" caratterizzata da ampi spazi verdi. Il nome della proprietaria Giulia Felice, lungimirante donna d'affari, ricorre in un'iscrizione dipinta, dopo il disastroso terremoto del 62 d.C sulla facciata (ora al Museo Archeologico Nazionale di Napoli), in cui la stessa annuncia la locazione di parte della sua proprietà.

Giulia Felice si profilava come una donna imprenditrice dell'epoca e una accorta amministratrice della sua grande villa in città, dalla quale aveva pensato di ricavare una rendita sfruttando alcuni ambienti, tra i quali gli splendidi bagni termali che aveva attrezzato per un pubblico scelto come recitava l'iscrizione: "Nel predio di Giulia Felice, figlia di Spurio, si fittano un bagno degno di Venere e adatto a persone di riguardo, botteghe, ammezzati e cenacoli dalle prossime idi di agosto (il tredicesimo giorno del mese) fino a quando ricorrerà la stessa data per la sesta volta e cioè per cinque anni consecutivi".

L'intero complesso abitativo, formatosi alla fine del I sec. a.C. in seguito all'accorpamento di precedenti costruzioni in un'unica struttura edilizia, si caratterizza per il bel giardino con vasche a canali che ricreavano uno spazio idillico-sacrale, l'ampio parco verde e i diversi ambienti affrescati, tra cui tra cui spicca il triclinio estivo, con l'imitazione di una grotta con giochi d'acqua attorno ai letti conviviali, aperto sul portico scandito da pilastri marmorei.

La sezione femminile delle Terme Stabiane invece, stabilimento pubblico risalente al II secolo a.C., tra i più antichi finora conosciuti nel mondo romano, era raggiungibile tramite il portico situato dopo l'area maschile. La sua articolazione in ambienti segue la sequenza canonica che prevede luoghi con diversi gradi di calore, con all'inizio l'apodyterium, lo spogliatoio dotato di nicchie per gli armadietti lignei alle pareti destinati a raccogliere le vesti delle bagnanti ma anche per depositare gli unguenti e gli olii profumati adoperati dopo i bagni; in un angolo dello spogliatoio si trova una piccola vasca poggiata direttamente sul pavimento, utilizzata per le abluzioni fredde, vista l'assenza nelle sezioni femminili delle terme romane del frigidarium, l'ambiente freddo, poiché si riteneva che le donne non dovessero sottoporsi a bagni freddi che potessero causare infertilità. Seguono il tepidarium, lo spazio tem­perato, e poi il calidarium, l'ambiente più caldo - più piccolo rispetto a quello maschile caratterizzato invece dalla presenza di una abside, dove trovava posto il bacino di marmo con l'acqua fredda (labrum) appoggiato su una muratura, per permette di rinfrescare il corpo visto che le temperature potevano sfiorare anche i 60 gradi; il calidarium femminile delle Terme Stabiane, per i bagni di acqua calda, è un luogo veramente incantevole, impreziosito da lesene in stucco con eleganti capitelli in stile corinzio.

Nelle Terme Stabiane alle donne era riservato un ingresso diverso dagli uomini, come era normale nel mondo antico separare i generi, riconoscibile dalla scritta "Mulier" (donna), posta nell'angolo nord-ovest del cortile delle terme, che si apre su Via del Lupanare.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104615104

Territorio e Ambiente
Foca monaca riappare ad Amalfi: nuovo avvistamento a Santa Croce

Un incontro sempre meno raro ma ancora straordinario si è verificato mercoledì 27 agosto nelle acque di Amalfi, poco prima della spiaggia di Santa Croce. La foca monaca, una delle specie più minacciate del Mediterraneo, è stata nuovamente avvistata mentre nuotava tra le barche, suscitando stupore e meraviglia...

Lancia una molotov dall’auto: a Tramonti è caccia al piromane

Tramonti torna a fare i conti con la paura degli incendi. Giovedì scorso, nella frazione di Cesarano, un rogo che ha lambito case e vegetazione avrebbe avuto origine da un gesto doloso: il lancio di una bottiglia incendiaria da un'autovettura in corsa. A darne notizia è il Mattino di oggi in edicola,...

Agerola, 31 agosto l'inaugurazione del nuovo Info Point a Bomerano

Domenica 31 agosto 2025, alle ore 11:00, in via Principe di Piemonte a Bomerano, sarà inaugurato il nuovo Info Point, il secondo sul territorio comunale. La struttura nasce con l'obiettivo di accogliere visitatori e cittadini offrendo non solo un punto informativo moderno e funzionale, ma anche il calore...

Campania, prorogata l'allerta meteo gialla per temporali fino alle 20:00 di domani 30 agosto

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato di 12 ore, ossia fino alle 20:00 di domani, sabato 30 agosto, il vigente avviso di allerta meteo di livello Giallo su tutto il territorio regionale. Le precipitazioni saranno improvvise,...

Campania, allerta meteo gialla per il 29 e 30 agosto: temporali improvvisi a rapidità di evoluzione possibili grandine e fulmini

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido per il 29 e 30 agosto su tutta la Campania. Le precipitazioni saranno improvvise, perché caratterizzate da rapidità...