Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl progetto “Bust Busters” arriva ad Amalfi, 18 marzo i ragazzi dell’Area Penale di Napoli si immergeranno nell’area del porto
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 13 marzo 2023 09:02:18
Prosegue il progetto di formazione "Bust Busters" realizzato da Archeoclub D'Italia, MareNostrum, Corpo Militare dell'Ordine di Malta e Dipartimento di Giustizia Minorile per il reinserimento sociale dei ragazzi dell'Area Penale di Napoli.
Sabato 18 marzo, i detenuti minorenni di Napoli, divenuti sub al termine di un ciclo di lezioni teoriche e pratiche, si immergeranno nelle acque di Amalfi, accompagnati dai Palombari della Marina Militare, per conoscere uno straordinario patrimonio ambientale e continuare a contribuire alla tutela del mare.
Inizio operazioni alle 9 presso l'area del porto, dove i ragazzi prenderanno parte alla pulizia dei fondali, quindi alle 12.30 l'apertura dello stand espositivo del Comando Raggruppamento Subacquei ed Incursori della Marina Militare in occasione del novantesimo anniversario dei Palombari, presso il Museo della Bussola all'Arsenale di Amalfi.
«Dopo il successo delle operazioni svolte a Napoli, il progetto Bust Busters sbarca ad Amalfi, storica repubblica marinara. E in questo luogo iconico, ancora una volta la Marina Militare, rappresentata dal Quartier Generale Marina di Napoli e dal Nucleo Sdai di Napoli, opererà in sinergia con le istituzioni locali e le associazioni di volontariato - ha dichiarato Aniello Cuciniello (Capitano di Vascello della Marina Militare) - a favore di un virtuoso progetto di legalità. Al termine delle operazioni, presso lo storico arsenale di Amalfi, sarà possibile visitare uno stand espositivo dei reparti subacquei della Marina Militare Nel 2023 infatti, il 10 febbraio, i palombari della Marina Militare hanno celebrato il novantennale dell'istituzione della categoria nata nel 1933 come istituzione della Regia Marina».
«Per la prima volta in assoluto, i ragazzi dell'Area Penale di Napoli - ha detto Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub D'Italia - si immergeranno in Costiera Amalfitana, ad Amalfi! Di nuovo i ragazzi del Centro di Giustizia Minorile di Napoli saranno impegnati in una attività sociale di pulizia. Nel tempo stanno acquisendo esperienza, competenza e capacità operativa, utili a poter procedere al meglio nelle loro attività. Ringrazio da subito la Marina Militare per la sua disponibilità. Ringraziamo il Comune di Amalfi, il sindaco Daniele Milano, in quanto tale operazione rientrerà in un programma più ampio di tutela del patrimonio ambientale voluto dal Comune di Amalfi».
«Siamo molto felici di aderire a questa iniziativa. Si amplia la rete di Istituzioni e Associazioni a difesa dell'ambiente, questa volta con un duplice valore - gli fa eco Ilaria Cuomo, Assessore all'Ambiente e Igiene, Educazione ambientale ed ecologia di Amalfi - proteggiamo il nostro mare, creiamo esperienze virtuose, ma soprattutto offriamo un segnale di speranza ai giovani che, attraverso l'amore per il mare, hanno l'opportunità di costruire il proprio futuro attraverso azioni di recupero, socializzazione e integrazione a fronte delle restrizioni della giustizia minorile. Insieme a loro collaboreranno all'operazione di pulizia anche i nostri giovani amalfitani. Amalfi, inoltre, ha spalancato le porte dell'Antico Arsenale della Repubblica, sede del Museo della Bussola e del Ducato Marinaro che, eccezionalmente, ospiterà la mostra dedicata ai 90 anni della nascita dei palombari della Marina Militare».
Un evento nell'evento che unirà ambiente e patrimonio culturale nel cuore della Costiera Amalfitana.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106521102
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...
In un momento in cui la Costiera Amalfitana registra una flessione delle prenotazioni alberghiere e si fa sempre più urgente la necessità di rivedere la gestione dei flussi turistici, Gerardo Del Pizzo, consigliere di maggioranza del Comune di Minori, affida a una riflessione pubblica il suo grido d'allarme....
In seguito alle continue paralisi del traffico in Costiera Amalfitana a partire dall'inizio di Aprile, l'imprenditore turistico Salvatore Gagliano, già Consigliere Regionale della Campania e Presidente dell'Associazione per la Tutela delle Vittime della Strada Costiera Amalfitana, ha inviato una PEC...
La questione della riduzione delle corse del trasporto pubblico locale (TPL) nei giorni festivi nella provincia di Salerno torna al centro del dibattito. A lanciare un nuovo appello sono Antonio Ilardi, presidente di Federalberghi Salerno, e Diego Corace, segretario provinciale della FIT-Cisl di Salerno,...