Tu sei qui: Territorio e AmbienteI terrazzamenti della Costiera Amalfitana: un'eredità in pericolo
Inserito da (Admin), domenica 24 settembre 2023 18:11:19
In un angolo pittoresco d'Italia, una testimonianza di maestria umana si staglia maestosa e vibrante: i terrazzamenti della Costiera Amalfitana, realizzati con muri a secco, noti localmente come "macerine". Questi monumenti di ingegneria agraria, costruiti con amore e sudore, serpeggiano per migliaia di chilometri lungo la costiera, dall'abbraccio del mare alla carezza delle montagne, toccando il cielo.
Michele Ruocco, bancario in quiescenza e oggi appassionato coltivatore di limoni, ha recentemente sollevato un punto cruciale riguardo a questo paesaggio storico e culturale. Le sue parole suonano come un campanello d'allarme: l'urgenza di salvaguardare questi terrazzamenti e tutto ciò che rappresentano.
Questi muri a secco, le macerine, sono molto più di semplici costruzioni. Sono la rappresentazione tangibile della capacità dell'uomo di coesistere armoniosamente con la natura, trasformando il terreno senza prevaricare su di esso. Con le loro mani laboriose, le generazioni passate hanno reso omaggio alla bellezza della costiera, amplificandola e preservandola.
Ma c'è un lato oscuro in questa storia. Come sottolineato da Ruocco, corriamo il rischio di perdere tutto. L'abbandono e la distruzione di questi terrazzamenti, per cause naturali o per negligenza, potrebbero avere conseguenze disastrose non solo per il paesaggio, ma anche per l'intero ecosistema della regione. Immaginare questi muri cadere e trascinare con sé i rigogliosi limoneti è uno scenario che nessuno vorrebbe mai vedere.
Tuttavia, non è solo una questione di estetica o patrimonio culturale. La preservazione di questi terrazzamenti è essenziale anche per l'economia locale, con il limone amalfitano che rappresenta una delle risorse più preziose e distintive della regione.
L'appello di Ruocco non è un semplice grido nostalgico, ma un richiamo all'azione. È un invito alle nuove generazioni, alle autorità e a tutti coloro che amano la Costiera Amalfitana a fare la propria parte per evitare che questi monumenti della storia e della tradizione scompaiano per sempre.
Forse, come dice Ruocco, molti di noi possono riposare con la coscienza pulita sapendo di aver fatto del proprio meglio per sensibilizzare su questo tema. Ma ciò che serve ora è un impegno concreto e collettivo per preservare, proteggere e, se necessario, restaurare questi preziosi terrazzamenti, per assicurare che rimangano come testimoni silenti della nostra storia e della nostra connessione con la terra.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104539102
In un post condiviso sulla pagina Facebook ufficiale del Comune di Scala, il sindaco Ivana Bottone ha espresso il suo disappunto per l’inciviltà di alcuni cittadini nel paese. L'occasione è stata l'abbandono di sacchi di rifiuti indifferenziati a Minuta già dalle 18.30 di ieri sera, 8 maggio. "Quando...
I lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano proseguono con determinazione. Nei giorni scorsi, gli operatori dell’Enel, sotto la supervisione dell’assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e dei cavi elettrici lungo via...
Un nuovo spazio dedicato allo sport e alla socialità sta per arricchire l'offerta pubblica del Comune di Scala. Domenica 11 maggio 2025, alle ore 17:00, in località Campidoglio, si terrà l'inaugurazione ufficiale del nuovo Campo di Bocce, realizzato dall'Amministrazione comunale per offrire ai cittadini...
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello giallo per piogge e temporali, valido dalla mezzanotte di oggi fino alle ore 14:00 di martedì 6 maggio 2025. Il bollettino è stato diramato in seguito alle valutazioni del Centro Funzionale, a causa del previsto...
Sarà inaugurato giovedì 8 maggio alle ore 12.00 il "Giardino delle Muse", una nuova e suggestiva terrazza affacciata sul mare realizzata nella frazione Raito, località San Vito, nel comune di Vietri sul Mare. L'opera rappresenta un importante intervento di recupero e valorizzazione del territorio, fortemente...