Tu sei qui: Territorio e Ambiente“I Mercoledì del CAI in Costa d'Amalfi”: 15 novembre escursione alla Valle delle Ferriere
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 13 novembre 2023 12:38:20
Mercoledì scorso, con un'escursione sul Sentiero degli Dei e lungo l'Alta Via dei Monti Lattari, sono ripartiti "I Mercoledì del CAI in Costa d'Amalfi".
Il prossimo appuntamento, organizzato dal Club Alpino Italiano, Sezione di Castellammare di Stabia, è per mercoledì 15 novembre, insieme al direttore di escursione Gennaro Pisacane.
Si parte da Pogerola di Amalfi per la Valle delle Ferriere di Scala: 6 ore di cammino per 13,5 Km. L'escursione è riservata ai soci.
DESCRIZIONE ITINERARIO:
L'itinerario è un anello abbastanza lungo, che attraversa l'intera Valle delle Ferriere di Amalfi.
E' un percorso impegnativo per quelli poco allenati, ma non proibitivo perché i dislivelli non sono eccessivi.
Lo inizieremo a Pogerola di Amalfi, dove parcheggeremo le auto.
Ci ritroveremo in Piazza G. Amodio alle 9:00 (m 318), dove intraprenderemo il sentiero 359 Cai che, in circa 45 minuti, ci condurrà ai 500 metri di altitudine della località Tavernate di Pogerola, nota per i suoi floridi castagneti.
In detta località, intraprenderemo il sentiero 301 (Sentiero alto di Valle delle Ferriere) con direzione Scala.
Passeremo per la località Fic'A Noce, il punto più profondo della Valle, dove attraverseremo il torrente Canneto nella sua parte alta.
Proseguiremo poi lungo il versante opposto della vallata fino alla località Pellagra, dove lasceremo il sentiero 301 per intraprendere il 357 fino al bivio con il 323, che useremo per raggiungere il borgo Pontone (m 298).
Dopo aver consumato il pranzo a sacco, percorreremo il sentiero 323A fino al Rudere della Ferriera, l'antica fabbrica di estrazione del ferro dalla quale trae origine il nome della vallata (298 m).
Per far rientro a Pogerola passeremo nuovamente per Tavernate e dovremo perciò affrontare una nuova salita di circa 200 metri di dislivello nonché la successiva equivalente discesa lungo il medesimo sentiero percorso ad inizio giornata (n 359).
Il trek terminerà presumibilmente alle 17:00.
Non mancherà il terzo tempo.
EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO: scarponi da montagna, abbigliamento escursionistico "a strati", giacca a vento e mantellina antipioggia, pranzo a sacco ed acqua (almeno 1,5 lt), lampada frontale e bastoncini telescopici.
AVVERTENZA: i direttori di escursione si riservano di modificare in parte l'itinerario, di annullarlo in caso di condizioni meteo avverse o di condizioni del sentiero e capacità dei partecipanti tali da impedire la conclusione dell'escursione nei tempi prefissati. I cani non sono ammessi.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10667109
Frane, alluvioni ed erosione dei suoli. Tutti eventi catastrofici che con i cambiamenti climatici diventano sempre più frequenti e pericolosi. E dai quali occorre difendersi promuovendo momenti di consapevolezza e di conoscenza. Per questo, ad Amalfi, lunedì11 dicembre 2023, l'Amministrazione Comunale,...
La Protezione Civile della Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valido dalle 6 di domani, martedì 5 dicembre, alle 6 di dopodomani, mercoledì 6 dicembre. Si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, localmente anche...
Il Comune di Ravello, con determina n. 318 del 30/11/2023, ha deliberato di prorogare il contratto per l'affidamento del servizio di pubblico di implementazione emergenziale del servizio di Trasporto Pubblico Locale limitatamente alla tratta extraurbana Ravello-Amalfi / Amalfi-Ravello, alla società a...
Quattro giorni in tour lungo i territori costieri della Campania per conoscere meglio la grande risorsa dei piccoli pesci pelagici. Dal 4 al 7 dicembre, nell'ambito del programma nazionale del Piano di Gestione per la pesca "piccoli pelagici" in Campania - GSA 10 - 5.68 del PO FEAMP 2014/2020, giornalisti,...
Ennesimo episodio di abbandono nella zona del Valico di Chiunzi a Tramonti. Una cucciola di circa 7-8 mesi, di razza simile a un setter (forse un incrocio), è stata lasciata in strada, ridotta in pelle e ossa. È difficile immaginare quanto tempo abbia trascorso senza cibo e in balia delle intemperie,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.