Tu sei qui: Territorio e Ambiente“I Mercoledì del CAI in Costa d'Amalfi”: 15 novembre escursione alla Valle delle Ferriere
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 13 novembre 2023 12:38:20
Mercoledì scorso, con un'escursione sul Sentiero degli Dei e lungo l'Alta Via dei Monti Lattari, sono ripartiti "I Mercoledì del CAI in Costa d'Amalfi".
Il prossimo appuntamento, organizzato dal Club Alpino Italiano, Sezione di Castellammare di Stabia, è per mercoledì 15 novembre, insieme al direttore di escursione Gennaro Pisacane.
Si parte da Pogerola di Amalfi per la Valle delle Ferriere di Scala: 6 ore di cammino per 13,5 Km. L'escursione è riservata ai soci.
DESCRIZIONE ITINERARIO:
L'itinerario è un anello abbastanza lungo, che attraversa l'intera Valle delle Ferriere di Amalfi.
E' un percorso impegnativo per quelli poco allenati, ma non proibitivo perché i dislivelli non sono eccessivi.
Lo inizieremo a Pogerola di Amalfi, dove parcheggeremo le auto.
Ci ritroveremo in Piazza G. Amodio alle 9:00 (m 318), dove intraprenderemo il sentiero 359 Cai che, in circa 45 minuti, ci condurrà ai 500 metri di altitudine della località Tavernate di Pogerola, nota per i suoi floridi castagneti.
In detta località, intraprenderemo il sentiero 301 (Sentiero alto di Valle delle Ferriere) con direzione Scala.
Passeremo per la località Fic'A Noce, il punto più profondo della Valle, dove attraverseremo il torrente Canneto nella sua parte alta.
Proseguiremo poi lungo il versante opposto della vallata fino alla località Pellagra, dove lasceremo il sentiero 301 per intraprendere il 357 fino al bivio con il 323, che useremo per raggiungere il borgo Pontone (m 298).
Dopo aver consumato il pranzo a sacco, percorreremo il sentiero 323A fino al Rudere della Ferriera, l'antica fabbrica di estrazione del ferro dalla quale trae origine il nome della vallata (298 m).
Per far rientro a Pogerola passeremo nuovamente per Tavernate e dovremo perciò affrontare una nuova salita di circa 200 metri di dislivello nonché la successiva equivalente discesa lungo il medesimo sentiero percorso ad inizio giornata (n 359).
Il trek terminerà presumibilmente alle 17:00.
Non mancherà il terzo tempo.
EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO: scarponi da montagna, abbigliamento escursionistico "a strati", giacca a vento e mantellina antipioggia, pranzo a sacco ed acqua (almeno 1,5 lt), lampada frontale e bastoncini telescopici.
AVVERTENZA: i direttori di escursione si riservano di modificare in parte l'itinerario, di annullarlo in caso di condizioni meteo avverse o di condizioni del sentiero e capacità dei partecipanti tali da impedire la conclusione dell'escursione nei tempi prefissati. I cani non sono ammessi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101311101
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...