Tu sei qui: Territorio e AmbienteGreen Med Symposium, stasera a Napoli il focus sul ciclo integrato delle acque
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 10 giugno 2022 10:07:15
Giunge stasera, venerdì 10 giugno, all'ultimo tornante il Green Med Symposium, la tre giorni di incontri, dibattiti, mostre, laboratori, orientamento, formazione e coinvolgimento delle scuole, approfondimenti sui green jobs e le nuove professioni del futuro, che si sta svolgendo a Napoli, presso la Stazione Marittima. L'obiettivo della kermesse è quello di contribuire a rendere il Sud più protagonista nel processo di transizione ecologica del Paese puntando sull'elaborazione di progetti, strategie e best practices che siano in grado di realizzare benefici per lo sviluppo economico, sociale e culturale.
L'ultima giornata degli Stati Generali sull'Ambiente in Campania (con inizio alle 16) sarà dedicata al ciclo integrato delle acque e alla gestione della risorsa idrica in Campania. Un settore strategico che ha ricevuto nuovo impulso con la Legge Regionale n. 15 del 2015 che, istituendo l'Ente Idrico Campano, ha posto fine a decenni di ritardi che hanno avuto ripercussioni sulla qualità e sull'efficienza di un servizio di primaria importanza.
Al termine dell'introduzione del Vice Presidente ed Assessore all'Ambiente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola, sono in programma le relazioni del Presidente e del Direttore Generale dell'Ente Idrico Campano Luca Mascolo e Vincenzo Belgiorno. A chiudere i lavori sarà il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.
«Sarà l'occasione per parlare del ruolo dell'EIC nella costruzione di un servizio moderno ed efficiente e per fare chiarezza su alcuni aspetti legati al funzionamento del ciclo integrato delle acque», ha dichiarato il Presidente Luca Mascolo. «Stiamo lavorando senza sosta per raggiungere al più presto i traguardi che ci siamo prefissati. Il percorso, a causa dei ritardi e delle gestioni disomogenee del passato, è ancora in salita. Ma ce la stiamo mettendo tutta per recuperare il gap a partire dall'impegno profuso per raggiungere, entro la fine del 2025, la bonifica integrale del bacino idrografico del fiume Sarno, per il superamento delle procedure di infrazione europee legate alla depurazione che costano all'Italia salate sanzioni e per garantire un servizio all'altezza delle aspettative dei cittadini della Campania».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106212104
A causa degli sbalzi di pressione registrati negli ultimi giorni, probabilmente causati dalle continue manovre di apertura e chiusura sulla rete idrica, si è verificata una rottura della tubazione in località Sponda, a Positano. L'Ausino ha reso noto che sarà necessario procedere con un intervento urgente...
Un bosco trasformato in una discoteca all'aperto, nel cuore della Costiera Amalfitana, in un'area vincolata e ad altissimo rischio idrogeologico. È quanto scoperto questa mattina dai Carabinieri della Stazione di Vietri sul Mare, diretti dal Maresciallo Maggiore Gerardo Varone e coordinati dal Comandante...
La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato l'allerta meteo attualmente in vigore per ulteriori 24 ore, estendendo la criticità di livello giallo fino alle 23.59 di domani, martedì 8 luglio, su tutto il territorio regionale. Come segnalato dal Centro Funzionale, i temporali saranno caratterizzati...
Anche quest'estate, la sedia JOB, donata al comune di Minori dal club Inner Wheel Costiera Amalfitana, sarà fruibile per chi ne avesse bisogno. Per utilizzarla basterà recarsi presso lo stabilimento balneare "Susy beach", che si è gentilmente offerto di custodirla, e chiedere di poterne usufruire. L'amministrazione...
Lungo la Statale Amalfitana si registra una vera e propria discarica a cielo aperto. A pochi metri da un muretto in pietra che affaccia sul mare, al chilometro 5.500 in direzione Positano, in località Tordigliano, frazione del comune di Vico Equense, cumuli di rifiuti di ogni tipo — da pneumatici fuori...