Tu sei qui: Territorio e AmbienteGreen Med Symposium, stasera a Napoli il focus sul ciclo integrato delle acque
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 10 giugno 2022 10:07:15
Giunge stasera, venerdì 10 giugno, all'ultimo tornante il Green Med Symposium, la tre giorni di incontri, dibattiti, mostre, laboratori, orientamento, formazione e coinvolgimento delle scuole, approfondimenti sui green jobs e le nuove professioni del futuro, che si sta svolgendo a Napoli, presso la Stazione Marittima. L'obiettivo della kermesse è quello di contribuire a rendere il Sud più protagonista nel processo di transizione ecologica del Paese puntando sull'elaborazione di progetti, strategie e best practices che siano in grado di realizzare benefici per lo sviluppo economico, sociale e culturale.
L'ultima giornata degli Stati Generali sull'Ambiente in Campania (con inizio alle 16) sarà dedicata al ciclo integrato delle acque e alla gestione della risorsa idrica in Campania. Un settore strategico che ha ricevuto nuovo impulso con la Legge Regionale n. 15 del 2015 che, istituendo l'Ente Idrico Campano, ha posto fine a decenni di ritardi che hanno avuto ripercussioni sulla qualità e sull'efficienza di un servizio di primaria importanza.
Al termine dell'introduzione del Vice Presidente ed Assessore all'Ambiente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola, sono in programma le relazioni del Presidente e del Direttore Generale dell'Ente Idrico Campano Luca Mascolo e Vincenzo Belgiorno. A chiudere i lavori sarà il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.
«Sarà l'occasione per parlare del ruolo dell'EIC nella costruzione di un servizio moderno ed efficiente e per fare chiarezza su alcuni aspetti legati al funzionamento del ciclo integrato delle acque», ha dichiarato il Presidente Luca Mascolo. «Stiamo lavorando senza sosta per raggiungere al più presto i traguardi che ci siamo prefissati. Il percorso, a causa dei ritardi e delle gestioni disomogenee del passato, è ancora in salita. Ma ce la stiamo mettendo tutta per recuperare il gap a partire dall'impegno profuso per raggiungere, entro la fine del 2025, la bonifica integrale del bacino idrografico del fiume Sarno, per il superamento delle procedure di infrazione europee legate alla depurazione che costano all'Italia salate sanzioni e per garantire un servizio all'altezza delle aspettative dei cittadini della Campania».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10269109
Vittoria ex aequo per le parrocchie di Gete e Capitignano alla ventesima edizione del Concorso Presepiale "Città di Tramonti". La premiazione si è tenuta nell'Aula Consiliare del Comune di Tramonti lo scorso 4 febbraio, alla presenza del Sindaco Domenico Amatruda, del vicesindaco Vincenzo Savino, dei...
In relazione alla richiesta inoltrata dalla Regione per il riconoscimento dello stato di emergenza, ai sensi dell'art. 24 del D.Lgs. n.1/2018, nei territori interessati dai gravi eventi alluvionali del 19 e 22 novembre 2022, la Protezione Civile della Regione Campania chiarisce che non è ancora pervenuto...
Ha un brand e un logo il progetto "Cetara Contadini Pescatori" - Gal Terra Protetta, che coniuga le due anime del piccolo borgo marinaro della Costiera amalfitana: le attività del mare sposano quelle della terra, alla pesca di alici e tonno - e alla loro trasformazione - c'è da sempre accanto il lavoro...
Procedono spediti in questi giorni, a Positano, i lavori di sistemazione delle condotte fognarie all'interno del paese. Dopo la chiusura dei primi due tratti in via Pasitea, è stato aperto l'ultimo scavo in via Colombo, nella zona centrale di piazza dei Mulini. Questi lavori, secondo l'amministrazione...
Com'è ormai noto, a Vietri sul Mare, è crollata parte dello storico ponte Medioevale, in località Molina, tra i giorni 4 e 5 febbraio, a causa del vento forte. In merito all'accaduto si è espresso anche il Comitato Civico Dragonea che ha commentato: «Sono posti, i nostri, che già solo per la loro storia...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.