Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Gli Ozi di Ercole", al Parco Archeologico di Ercolano al via la rassegna sugli infiniti valori culturali della materia
Inserito da (Redazione LdA), sabato 28 maggio 2022 12:35:25
Il Parco Archeologico di Ercolano presenta la seconda stagione de Gli Ozi di ErcoleIl materiale della vita / La vita materiale, kermesse fortemente voluta dal Direttore Francesco Sirano e curata da Gennaro Carillo.
Sei gli incontri di questa edizione, da maggio a dicembre, ospitati nella cornice delle Terme Maschili del Parco Archeologico e del Salone delle feste della Villa Campolieto, resi possibili anche grazie al contributo della Regione Campania, nell'ambito del Piano Strategico per la Cultura e i Beni Culturali.
"Di cosa è fatta la vita? Qual è la materia della vita?". Sono queste le domande che si porranno i protagonisti della rassegna, nel contesto dell'antica Ercolano, luogo unico al mondo dove la materialità assume un valore caratterizzante, soprattutto nelle forme del legno carbonizzato e degli altri materiali organici, conservatisi come in nessun altro sito archeologico di età romana.
"Proponiamo per la seconda stagione Gli ozi di Ercole dopo gli incontri partecipati al punto da registrare continui sold out della precedente, - dichiara il Direttore Francesco Sirano - che quest'anno sarà incentrata sul tema del legno. Parlare di legno e materia assume un senso del tutto peculiare nella città che ha proprio in Ercole il suo eroe eponimo, ai cui ozi - nel senso antico e intellettualmente produttivo del termine- è dedicato questo ciclo, a mezzo tra scienza e mito, da intendersi entrambi come chiavi di accesso alla realtà, come atti conoscitivi che traggono impulso dall'immaginazione, per poi, a loro volta, alimentarla. L'intero ciclo - aggiunge Sirano -coprirà un arco temporale diffuso, sei incontri in sei mesi per offrire continuità e coinvolgimento al nostro pubblico. Il motivo conduttore dell'intera serie, il legno nella più ampia cornice della cultura materiale, sarà indagato nei suoi aspetti antropologici, storici, filosofici che diventa chiave interpretativa per un percorso più generale tra natura e cultura, materia e forma, tra costruire e abitare".
"Il secondo ciclo degli Ozi approfondisce la ricerca avviata lo scorso anno sul rapporto fra immaginario e vita materiale, nel segno di un andirivieni, anche vertiginoso, tra antico e moderno. -interviene il Direttore artistico Gennaro Carillo - Richiamerei l'attenzione su un dato importante: gli Ozi non recepiscono lavori concepiti per altri contesti ma propongono vere e proprie produzioni inedite, frutto di sollecitazioni partite proprio dal Parco e dalla direzione artistica. Gli Ozi presuppongono dunque un lavoro creativo e di ricerca profondamente radicato a Ercolano e strettamente connesso ai tratti distintivi più caratterizzanti di questa vitalissima città morta".
Progetto cofinanziato dall'Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell'ambito del POR Campania FESR 2014-2020 (POC Campania 2014-2020, Linea di azione 2.4 "Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura").
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria.
Per info e prenotazione:
www.gliozidiercole.it - tel 3929851289 - e-mail: gliozidiercole@gmail.com
Possibilità di parcheggio presso la Scuola Rodinò (Via IV Novembre) e la Scuola Iovino Scotellaro (Traversa Via IV Novembre) fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10758104
Amalfi punta alla ridefinizione degli spazi pubblici da destinare all'occupazione degli esercizi commerciali e alla libera fruizione di cittadini e turisti, attivando un percorso partecipato utile a definire la stesura del nuovo Piano della Massima Occupabilità degli spazi pubblici nel centro storico...
Il 1° aprile torna la "Cicloscalata al Valico di Chiunzi", organizzata dalla Società Be Cycle lungo un percorso di 9 km tra Corbara e Tramonti. Con ordinanza n. 276 del 23 marzo, la Provincia di Salerno ha disposto la sospensione temporanea della circolazione stradale durante il periodo di svolgimento...
Nell'ambito del POC Campania 2014/2020, il Comune di Positano ha presentato domanda di candidatura all'avviso pubblico avente ad oggetto il finanziamento in favore di Enti Locali della valutazione della sicurezza statica e sismica di edifici pubblici adibiti ad uso scolastico. Il Comune di Positano ha...
Sabato 1° aprile, alle 10:30, presso la sala consiliare del Comune di Sorrento, si terrà la proclamazione dei vincitori dell'edizione 2023 del "Premio Sirena d'Oro di Sorrento", dedicato agli oli extravergine di oliva Dop e Igp, promosso dal Comune di Sorrento e dall'associazione di produttori Italia...
"La discussione sul collegamento stabile tra Calabria e Sicilia distoglie dalle emergenze territoriali molto più importanti che il Paese deve affrontare con un piano delle infrastrutture, necessario e visionario. Crediamo nella modernità della tecnica e della scienza, crediamo nei progressi tecnologici,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.