Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Lorenzo Giustiniani

Date rapide

Oggi: 5 settembre

Ieri: 4 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Gambero Rosso” racconta la sinergia virtuosa tra due eccellenze: Costieragrumi e Agrimontana

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Costieragrumi, Agrimontana, Gambero Rosso, intervista, limoni, Costiera Amalfitana, Sfusato Amalfitano

“Gambero Rosso” racconta la sinergia virtuosa tra due eccellenze: Costieragrumi e Agrimontana

Carlo De Riso e Chiara Bardini: un sodalizio tra nord e sud in un’ottica di spreco zero e utilizzo anche del prodotto imperfetto

Inserito da MP (Admin), venerdì 7 luglio 2023 13:15:03

Un articolo interamente dedicato all'oro giallo della Costa d'Amalfi, un excursus storico che illustra ai lettori di "Gambero Rosso", la prestigiosa rivista di enogastronomia, le radici identitarie e la cultura di un intero territorio, imperniata in ogni suo aspetto attorno a un frutto dal colore del sole: lo Sfusato Amalfitano.
In questo lembo di terra affacciato sul mare in un susseguirsi di curve e versanti scoscesi, nel corso dei secoli i "contadini volanti" hanno portato avanti un virtuoso esempio di agricoltura eroica: facendo affidamento sulla forza delle mani, l'agilità delle gambe e il loro ingegno, generazioni di marinai votati all'agricoltura hanno sfidato suoli impervi e terreni scoscesi, costruendo terrazzamenti sostenuti da muretti a secco, custodi di biodiversità e argine ai dissesti di una terra ad alto rischio idrogeologico.

Tra le vallate dei Monti Lattari e la brezza marina, si è venuto a creare il microclima ideale per la coltivazione dello Sfusato Amalfitano, così chiamato per la caratteristica forma affusolata, dalla buccia di colore giallo chiaro di medio spessore, ricchissima di olii essenziali. Le proprietà organolettiche di questo agrume, particolarmente ricco di Vitamina C, erano note sin dai tempi della repubblica Marinara di Amalfi, quando i marinari erano soliti portarne una grossa quantità sulle loro navi in giro per il Mediterraneo, come rimedio efficace contro lo scorbuto.

Dopo un periodo di declino, la limonicoltura in Costiera Amalfitana è tornata nuovamente in auge nel 2000, con il riconoscimento dell'Indicazione Geografica Protetta (IGP). Nel 2016, poi, con la costituzione di un'organizzazione di produttori, si è riusciti nell'intento di riunire una realtà agricola locale frammentata in tanti piccoli appezzamenti e, al contempo «arginare un pericoloso abbandono dei terreni - spiega il cav. Carlo De Riso, promotore e organizzatore della OP Costieragrumi, che insieme ai cugini Giovanni e Evaristo segue personalmente ogni fase della trasformazione del limone - Per prima cosa abbiamo messo al bando tutti i trattamenti che prevedono prodotti chimici e siamo compatti nel tutelare alcune pratiche che da sempre contraddistinguono la nostra limonicoltura, come l'utilizzo di pali in castagno e lacci in salice. Unendoci siamo riusciti ad ottenere dei contributi e a far percepire al consumatore il nostro limone come un prodotto di eccellenza».
Una volta raccolti, i limoni vengono lavorati nello stabilimento di Minori, selezionati e confezionati, pronti per raggiungere i mercati nazionali e internazionali grazie all'utilizzo di camion dotati di celle isotermiche refrigerate.

Dalla terra alla tavola, dalle mani degli agricoltori a quelle dei pasticceri. La valorizzazione di un prodotto unico, qual è il Limone Costa d'Amalfi IGP, sfruttandone a pieno le proprietà organolettiche, è la filosofia del modus operandi di Chiara Bardini, General Manager di Agrimontana, azienda leader da oltre 50 anni nella produzione di ingredienti per l'alta pasticceria e la gelateria.
Un sodalizio virtuoso tra nord e sud, insomma, che, in una logica di sostenibilità, rispetto dei cicli naturali e della stagionalità, sta mettendo in pratica nuove tecniche e accorgimenti in un'ottica di spreco zero e utilizzo anche del prodotto imperfetto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102126103