Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Gambero Rosso” racconta la sinergia virtuosa tra due eccellenze: Costieragrumi e Agrimontana
Inserito da MP (Admin), venerdì 7 luglio 2023 13:15:03
Un articolo interamente dedicato all'oro giallo della Costa d'Amalfi, un excursus storico che illustra ai lettori di "Gambero Rosso", la prestigiosa rivista di enogastronomia, le radici identitarie e la cultura di un intero territorio, imperniata in ogni suo aspetto attorno a un frutto dal colore del sole: lo Sfusato Amalfitano.
In questo lembo di terra affacciato sul mare in un susseguirsi di curve e versanti scoscesi, nel corso dei secoli i "contadini volanti" hanno portato avanti un virtuoso esempio di agricoltura eroica: facendo affidamento sulla forza delle mani, l'agilità delle gambe e il loro ingegno, generazioni di marinai votati all'agricoltura hanno sfidato suoli impervi e terreni scoscesi, costruendo terrazzamenti sostenuti da muretti a secco, custodi di biodiversità e argine ai dissesti di una terra ad alto rischio idrogeologico.
Tra le vallate dei Monti Lattari e la brezza marina, si è venuto a creare il microclima ideale per la coltivazione dello Sfusato Amalfitano, così chiamato per la caratteristica forma affusolata, dalla buccia di colore giallo chiaro di medio spessore, ricchissima di olii essenziali. Le proprietà organolettiche di questo agrume, particolarmente ricco di Vitamina C, erano note sin dai tempi della repubblica Marinara di Amalfi, quando i marinari erano soliti portarne una grossa quantità sulle loro navi in giro per il Mediterraneo, come rimedio efficace contro lo scorbuto.
Dopo un periodo di declino, la limonicoltura in Costiera Amalfitana è tornata nuovamente in auge nel 2000, con il riconoscimento dell'Indicazione Geografica Protetta (IGP). Nel 2016, poi, con la costituzione di un'organizzazione di produttori, si è riusciti nell'intento di riunire una realtà agricola locale frammentata in tanti piccoli appezzamenti e, al contempo «arginare un pericoloso abbandono dei terreni - spiega il cav. Carlo De Riso, promotore e organizzatore della OP Costieragrumi, che insieme ai cugini Giovanni e Evaristo segue personalmente ogni fase della trasformazione del limone - Per prima cosa abbiamo messo al bando tutti i trattamenti che prevedono prodotti chimici e siamo compatti nel tutelare alcune pratiche che da sempre contraddistinguono la nostra limonicoltura, come l'utilizzo di pali in castagno e lacci in salice. Unendoci siamo riusciti ad ottenere dei contributi e a far percepire al consumatore il nostro limone come un prodotto di eccellenza».
Una volta raccolti, i limoni vengono lavorati nello stabilimento di Minori, selezionati e confezionati, pronti per raggiungere i mercati nazionali e internazionali grazie all'utilizzo di camion dotati di celle isotermiche refrigerate.
Dalla terra alla tavola, dalle mani degli agricoltori a quelle dei pasticceri. La valorizzazione di un prodotto unico, qual è il Limone Costa d'Amalfi IGP, sfruttandone a pieno le proprietà organolettiche, è la filosofia del modus operandi di Chiara Bardini, General Manager di Agrimontana, azienda leader da oltre 50 anni nella produzione di ingredienti per l'alta pasticceria e la gelateria.
Un sodalizio virtuoso tra nord e sud, insomma, che, in una logica di sostenibilità, rispetto dei cicli naturali e della stagionalità, sta mettendo in pratica nuove tecniche e accorgimenti in un'ottica di spreco zero e utilizzo anche del prodotto imperfetto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103226104
La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato l'allerta meteo attualmente in vigore per ulteriori 24 ore, estendendo la criticità di livello giallo fino alle 23.59 di domani, martedì 8 luglio, su tutto il territorio regionale. Come segnalato dal Centro Funzionale, i temporali saranno caratterizzati...
Anche quest'estate, la sedia JOB, donata al comune di Minori dal club Inner Wheel Costiera Amalfitana, sarà fruibile per chi ne avesse bisogno. Per utilizzarla basterà recarsi presso lo stabilimento balneare "Susy beach", che si è gentilmente offerto di custodirla, e chiedere di poterne usufruire. L'amministrazione...
Lungo la Statale Amalfitana si registra una vera e propria discarica a cielo aperto. A pochi metri da un muretto in pietra che affaccia sul mare, al chilometro 5.500 in direzione Positano, in località Tordigliano, frazione del comune di Vico Equense, cumuli di rifiuti di ogni tipo — da pneumatici fuori...
La Protezione Civile della Regione Campania, sulla base delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali, valido dalle 23:59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23:59 di lunedì 7 luglio sull’intero territorio regionale. Secondo...
Mattinata difficile per i residenti del Comune di Scala, in Costiera Amalfitana, a causa di un'interruzione dell'energia elettrica dovuta a un guasto alla cabina in località Casa Romano. La comunicazione ufficiale è arrivata attraverso la pagina social istituzionale dell'amministrazione comunale, che...