Tu sei qui: Territorio e AmbienteGalleria Maiori-Minori, tre cittadini segnalano «enormi cavità sotterranee nel tratto di strada che collega i due comuni»
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 11 novembre 2023 12:50:35
Tre cittadini di Minori hanno sottoscritto una lettera indirizzata alla Procura della Repubblica di Salerno, alla Soprintendenza di Salerno e Avellino, all'Associazione Italia Nostra e al Distretto Appennino Meridionale per segnalare «enormi cavità sotterranee nel tratto di strada che collega Minori e Maiori», invitando le autorità in questione «alla vigilanza, al controllo e ad ogni altro tipo di accertamento sulla realizzazione della galleria Minori Maiori, a tutela del territorio, nonché a salvaguardia della sicurezza e della pubblica incolumità».
Di seguito il testo integrale.
I sottoscritti cittadini di Minori: D'Auria Giovanni, D'Auria Mario e Leone Ulderico,
in riferimento alla previsione della realizzazione della galleria tra Maiori e Minori, enormemente preoccupati da quelle che potrebbero essere le pericolose conseguenze dei lavori sul costone di roccia tra i due comuni, desiderano testimoniare quanto riscontrato, personalmente, verso la fine degli anni sessanta, quando, ancora adolescenti, insieme ad un gruppetto di amici, volevano scoprire le peculiarità del loro territorio ed esplorarne gli angoli più reconditi.
Una mattina d'estate, attratti dal fascino dei racconti degli anziani del posto, che parlano di grotte marine nel tratto di mare tra Maiori e Minori, decidono di avventurarsi all'interno di una di quelle grotte e precisamente in quella denominata "grotta di Santa Trofimena".
Arrivano con una barchetta sotto il costone, in corrispondenza del belvedere subito dopo la "Torricella" di Minori, proprio dove inizia la grotta e scorgono due piccoli anfratti poco sopra il livello del mare.
Gli audaci strisciano carponi all'interno dello stretto cunicolo, con i sottilissimi stalattiti che si spezzano man mano che essi avanzano; dopo alcuni metri, arrivano ad una prima cavità di notevoli dimensioni sia per ampiezza che per altezza e rimangono stupiti dallo spettacolo che si presenta ai loro occhi.
Restano stupefatti dalle fantastiche, enormi sculture naturali di svariate forme, costituite dalle tante stalattiti e stalagmiti ed anche dalla presenza di conche di acqua limpida.
Proseguono ancora fino a raggiungere una seconda cavità, posta ad un livello superiore, di più ampia superficie. Da questa posizione scorgono altre cavità, molto più in alto.
Si rendono subito conto che a questo punto la loro avventura è terminata sia per la scarsissima luminosità, in quanto ormai le torce erano scariche, ma soprattutto per la manifesta impossibilità di raggiungere quelle altezze perché sprovvisti di attrezzature idonee a un sia pur minimo tentativo di un vera scalata.
Si incamminano sulla via del ritorno, non trascurando di raccogliere qualche piccolo "souvenir" (lasciato sul posto da qualche precedente esploratore), e raggiungono la spiaggia convinti di aver vissuto un vero sogno che, ancora oggi, come allora, è bene impresso nei loro occhi e nelle loro menti.
Tale racconto ha il solo scopo di testimoniare in modo concreto e tangibile la reale esistenza delle numerose, vociferate, enormi cavità sotterranee lungo il tratto che collega Maiori a Minori.
E non "scopriamo l'acqua calda!!!", se è vero, come è vero, che in tempi abbastanza remoti, proprio in quelle aree si sono verificati grossi cedimenti che hanno coinvolto vari manufatti e terrazzamenti, procurando addirittura il seppellimento di beni artistico-monumentali che, a quei tempi, non godevano di particolare tutela.
Di tali eventi alluvionali verificati si tra il 1910 ed il 1954, si parla ampiamente e si trovano testimonianze anche nella pubblicazione, edita dal Comune di Minori e dal titolo "Minori Antica Reghinna Minor", con particolare riferimento alla massiccia frana in località San Francesco, adiacente alla Grotta dell'Annunziata.
Lo storico prof. Giuseppe Gargano, del Centro Cultura e Storia Amalfitana, in un suo scritto, ha, inoltre, riportato l'episodio con dovizia di particolari.
Di conseguenza, non poco preoccupano gli accadimenti di questi ultimi mesi, quando, a seguito di alcune perforazioni di verifica e dello studio di fattibilità dell'opera, sull'area in questione e precisamente in località Torre, in prossimità della Chiesetta di San Michele, si sono verificati una serie di allagamenti in alcune abitazioni, dove sgorgava acqua, nonché il cedimento di alcuni terrazzamenti, prossimi al punto delle operazioni di trivellazione.
Gli scriventi, carichi di queste ben fondate e allarmanti perplessità, invitano la Procura della Repubblica, in primis, e tutte le altre autorità, gli enti e le associazioni in indirizzo al controllo, alla vigilanza e alla promozione di ogni sorta di accertamento o iniziative atte a tutelare un bene inestimabile, quale è il nostro territorio sia di Minori che di tutta la Costiera amalfitana e, soprattutto, a salvaguardare la sicurezza e la pubblica incolumità.
Alla Procura della Repubblica, inoltre, chiedono di attivare, con urgenza, ogni forma di vigilanza, controllo ed accertamento circa la regolarità dell'intervento, con particolare riferimento a quelle che potrebbero eventualmente essere le conseguenze di un non improbabile drammatico scenario.
Minori, 10 novembre 2023
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105648108
A causa degli sbalzi di pressione registrati negli ultimi giorni, probabilmente causati dalle continue manovre di apertura e chiusura sulla rete idrica, si è verificata una rottura della tubazione in località Sponda, a Positano. L'Ausino ha reso noto che sarà necessario procedere con un intervento urgente...
Un bosco trasformato in una discoteca all'aperto, nel cuore della Costiera Amalfitana, in un'area vincolata e ad altissimo rischio idrogeologico. È quanto scoperto questa mattina dai Carabinieri della Stazione di Vietri sul Mare, diretti dal Maresciallo Maggiore Gerardo Varone e coordinati dal Comandante...
La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato l'allerta meteo attualmente in vigore per ulteriori 24 ore, estendendo la criticità di livello giallo fino alle 23.59 di domani, martedì 8 luglio, su tutto il territorio regionale. Come segnalato dal Centro Funzionale, i temporali saranno caratterizzati...
Anche quest'estate, la sedia JOB, donata al comune di Minori dal club Inner Wheel Costiera Amalfitana, sarà fruibile per chi ne avesse bisogno. Per utilizzarla basterà recarsi presso lo stabilimento balneare "Susy beach", che si è gentilmente offerto di custodirla, e chiedere di poterne usufruire. L'amministrazione...
Lungo la Statale Amalfitana si registra una vera e propria discarica a cielo aperto. A pochi metri da un muretto in pietra che affaccia sul mare, al chilometro 5.500 in direzione Positano, in località Tordigliano, frazione del comune di Vico Equense, cumuli di rifiuti di ogni tipo — da pneumatici fuori...