Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Arsenio diacono

Date rapide

Oggi: 19 luglio

Ieri: 18 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Territorio e AmbienteGalleria Maiori-Minori, tre cittadini segnalano «enormi cavità sotterranee nel tratto di strada che collega i due comuni»

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Territorio e Ambiente

Maiori, Minori, costiera amalfitana, galleria

Galleria Maiori-Minori, tre cittadini segnalano «enormi cavità sotterranee nel tratto di strada che collega i due comuni»

Tre cittadini di Minori hanno sottoscritto una lettera indirizzata alla Procura della Repubblica di Salerno, alla Soprintendenza di Salerno e Avellino, all’Associazione Italia Nostra e al Distretto Appennino Meridionale per segnalare «enormi cavità sotterranee nel tratto di strada che collega Minori e Maiori»

Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 11 novembre 2023 12:50:35

Aumenta la tua visibilità on line con la pubblicità sui nostri portali

Tre cittadini di Minori hanno sottoscritto una lettera indirizzata alla Procura della Repubblica di Salerno, alla Soprintendenza di Salerno e Avellino, all'Associazione Italia Nostra e al Distretto Appennino Meridionale per segnalare «enormi cavità sotterranee nel tratto di strada che collega Minori e Maiori», invitando le autorità in questione «alla vigilanza, al controllo e ad ogni altro tipo di accertamento sulla realizzazione della galleria Minori­ Maiori, a tutela del territorio, nonché a salvaguardia della sicurezza e della pubblica incolumità».

Di seguito il testo integrale.

 

I sottoscritti cittadini di Minori: D'Auria Giovanni, D'Auria Mario e Leone Ulderico,

in riferimento alla previsione della realizzazione della galleria tra Maiori e Minori, enormemente preoccupati da quelle che potrebbero essere le pericolose conseguenze dei lavori sul costone di roccia tra i due comuni, desiderano testimoniare quanto riscontrato, personalmente, verso la fine degli anni sessanta, quando, ancora adolescenti, insieme ad un gruppetto di amici, volevano scoprire le peculiarità del loro territorio ed esplorarne gli angoli più reconditi.

Una mattina d'estate, attratti dal fascino dei racconti degli anziani del posto, che parlano di grotte marine nel tratto di mare tra Maiori e Minori, decidono di avventurarsi all'interno di una di quelle grotte e precisamente in quella denominata "grotta di Santa Trofimena".

Arrivano con una barchetta sotto il costone, in corrispondenza del belvedere subito dopo la "Torricella" di Minori, proprio dove inizia la grotta e scorgono due piccoli anfratti poco sopra il livello del mare.

Gli audaci strisciano carponi all'interno dello stretto cunicolo, con i sottilissimi stalattiti che si spezzano man mano che essi avanzano; dopo alcuni metri, arrivano ad una prima cavità di notevoli dimensioni sia per ampiezza che per altezza e rimangono stupiti dallo spettacolo che si presenta ai loro occhi.

Restano stupefatti dalle fantastiche, enormi sculture naturali di svariate forme, costituite dalle tante stalattiti e stalagmiti ed anche dalla presenza di conche di acqua limpida.

Proseguono ancora fino a raggiungere una seconda cavità, posta ad un livello superiore, di più ampia superficie. Da questa posizione scorgono altre cavità, molto più in alto.

Si rendono subito conto che a questo punto la loro avventura è terminata sia per la scarsissima luminosità, in quanto ormai le torce erano scariche, ma soprattutto per la manifesta impossibilità di raggiungere quelle altezze perché sprovvisti di attrezzature idonee a un sia pur minimo tentativo di un vera scalata.

Si incamminano sulla via del ritorno, non trascurando di raccogliere qualche piccolo "souvenir" (lasciato sul posto da qualche precedente esploratore), e raggiungono la spiaggia convinti di aver vissuto un vero sogno che, ancora oggi, come allora, è bene impresso nei loro occhi e nelle loro menti.

Tale racconto ha il solo scopo di testimoniare in modo concreto e tangibile la reale esistenza delle numerose, vociferate, enormi cavità sotterranee lungo il tratto che collega Maiori a Minori.

E non "scopriamo l'acqua calda!!!", se è vero, come è vero, che in tempi abbastanza remoti, proprio in quelle aree si sono verificati grossi cedimenti che hanno coinvolto vari manufatti e terrazzamenti, procurando addirittura il seppellimento di beni artistico-monumentali che, a quei tempi, non godevano di particolare tutela.

Di tali eventi alluvionali verificati si tra il 1910 ed il 1954, si parla ampiamente e si trovano testimonianze anche nella pubblicazione, edita dal Comune di Minori e dal titolo "Minori Antica Reghinna Minor", con particolare riferimento alla massiccia frana in località San Francesco, adiacente alla Grotta dell'Annunziata.

Lo storico prof. Giuseppe Gargano, del Centro Cultura e Storia Amalfitana, in un suo scritto, ha, inoltre, riportato l'episodio con dovizia di particolari.

Di conseguenza, non poco preoccupano gli accadimenti di questi ultimi mesi, quando, a seguito di alcune perforazioni di verifica e dello studio di fattibilità dell'opera, sull'area in questione e precisamente in località Torre, in prossimità della Chiesetta di San Michele, si sono verificati una serie di allagamenti in alcune abitazioni, dove sgorgava acqua, nonché il cedimento di alcuni terrazzamenti, prossimi al punto delle operazioni di trivellazione.

Gli scriventi, carichi di queste ben fondate e allarmanti perplessità, invitano la Procura della Repubblica, in primis, e tutte le altre autorità, gli enti e le associazioni in indirizzo al controllo, alla vigilanza e alla promozione di ogni sorta di accertamento o iniziative atte a tutelare un bene inestimabile, quale è il nostro territorio sia di Minori che di tutta la Costiera amalfitana e, soprattutto, a salvaguardare la sicurezza e la pubblica incolumità.

Alla Procura della Repubblica, inoltre, chiedono di attivare, con urgenza, ogni forma di vigilanza, controllo ed accertamento circa la regolarità dell'intervento, con particolare riferimento a quelle che potrebbero eventualmente essere le conseguenze di un non improbabile drammatico scenario.

 

Minori, 10 novembre 2023

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

Strada tra Maiori e Minori<br />&copy; Massimiliano D'Uva Strada tra Maiori e Minori © Massimiliano D'Uva

rank: 106148100

Territorio e Ambiente
Maiori, la denuncia di un genitore sullo stato del parco giochi: «Uno scempio sotto gli occhi di tutti»

Scritte volgari, pannelli rotti, scivoli danneggiati e altalene transennate. È questa la triste fotografia del parco giochi di Maiori, documentata da un genitore indignato che ha affidato ai social uno sfogo amaro ma condiviso da molti. «Comune di Maiori, ma sotto elezioni di questo scempio nessuno parla?...

Ravello, online l’Anagrafe Cimiteriale: ora si possono cercare i defunti da pc o smartphone

Il Comune di Ravello ha attivato il sevizio online di Anagrafe Cimiteriale. Digitando da computer o da smartphone l'indirizzo https://www.anagrafecimiteriale.it/ravello_site/public/ sarà possibile ricercare il nome di un defunto sepolto nel cimitero comunale di Ravello e di localizzarne la posizione...

Protezione Civile emana allerta meteo gialla per giovedì 17 luglio in Campania

La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un avviso di allerta meteo di livello Giallo, valido domani, giovedì 17 luglio, dalle ore 11:00 alle 21:00, a causa di precipitazioni e temporali che interesseranno alcune zone del territorio regionale. Secondo le valutazioni del Centro Funzionale,...

"La Foca monaca nei mari della Campania”: 16 luglio l'evento a Ischia per la diffusione delle buone pratiche in caso di avvistamento

Dove vive la foca monaca, come mai è così rara e che cos'è il DNA ambientale, e perché ultimamente si sono registrati diversi avvistamenti sulle nostre coste? Come comportarsi in caso di avvistamento in mare o a terra. Per rispondere a tutte queste domande e fornire tante informazioni e curiosità sulla...

A Maiori una spiaggia per tutti: più servizi e inclusione per le persone con disabilità

Due sedie Job per l'ingresso in acqua, due sedie galleggianti, camminamenti fino alla battigia, uno spogliatoio attrezzato con doccia e lavapiedi, postazioni con lettini e ombrelloni ad altezza facilitata in una porzione di spiaggia dedicata, un campo estivo sull'arenile interamente dedicato ai bambini...