Tu sei qui: Territorio e AmbienteGal Terra Protetta e i "Villaggi della tradizione", 13 dicembre si presenta il nuovo progetto per lo sviluppo economico e turistico dei borghi rurali
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 11 dicembre 2024 08:57:01
Piccoli borghi custodi di una storia millenaria, affascinanti paesaggi perché autentici e immacolati nella loro antica bellezza, paesi rurali ricchi di cultura, piccoli centri custodi di grandi tradizioni dove chi è rimasto, (o chi vi è tornato), mantiene viva una parte fondamentale delle proprie origini: accade in Italia come in Francia, succede in Spagna come in Portogallo. Piccoli e bellissimi borghi, humus della nostra Europa: sono i VoT (Villages of Tradition), sono i "Villaggi della Tradizione" al centro di un progetto transnazionale di partenariato e cooperazione avviato anni fa e che si rafforza e rinnova di programmazione in programmazione attraverso idee ed iniziative di alto profilo.
Ampliandone il network e le iniziative di valorizzazione, "Villages of Tradition" supera i confini di una narrazione incentrata troppo spesso sulla monocultura della grandezza, del conosciuto, dell'affermato e dell'offerta di massa nell'ambito turistico e si profila invece quale volano per un turismo rurale che, coniugandosi anche con iniziative di tutela e salvaguardia, forte della suggestione dei luoghi e dei paesaggi, si palesa turismo senza ‘finzioni' per uno sviluppo locale concreto.
Bomerano di Agerola, Cetara, Lettere e Pucara di Tramonti sono gli straordinari borghi del nostro territorio che il GAL Terra Protetta candida a Villaggi della tradizione.
Presso la "Sala Benincasa" del municipio di Cetara, venerdì 13 dicembre, alle ore 11 ci sarà il primo incontro di coordinamento tra partners e stakeholders locali promosso dal GAL Terra Protetta e volto ad illustrare le finalità dell'iniziativa.
Saranno presenti: il sindaco di Cetara FortunatoDella Monica, il coordinatore del "Gal Partenio" Maurizio Reveruzzi, il presidente di "Gal Terra Protetta" Giuseppe Guida, la vice-presidente e referente della cooperazione "GalOtheArmance" Isabelle Dickie Pont collegata in video-conferenza dalla Francia, il coordinatore di "Gal Terra Protetta" GennaroFiume e RaffaeleSibilio, professore di "Sociologia generale" presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Il tema sul quale s'incentrerà l'incontro sarà il turismo da valorizzare come leva strategica per lo sviluppo dei territori. Si discuterà del concetto di cooperazione tra Comuni e stakeholder locali quale azione necessaria per creare un sistema integrato di valorizzazione territoriale, ed, infine, saranno delineate le opportunità che offre la rete transnazionale VoT (Villages of Tradition).
L'incontro è ad accesso libero.
Per informazioni e contatti:
E-mail: animazione@galterraprotetta.it
Tel. 081 19143366 - Segreteria - Ufficio GAL Terra Protetta
Il progetto: finanziamento e partenariato. Il progetto è finanziato dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale della UE, dallo Stato italiano e da quello francese, da "La Rete Leader", da "Grand Est" (è la regione francese dello Champagne-Ardenne), dall'assessorato all'Agricoltura della regione Campania e rientra nelle azioni previste dalla misura 19.3.1 del PSR 14-20 Campania e dall'omologa transalpina "L'Europe sengange en France". Al progetto di cooperazione transnazionale e partenariato aderiscono i Gruppi di azione locale: Gal Partenio, Gal Casacastra, Gal Cilento Regeneratio, Gal Colline Salernitane, Gal Serinese Solofrana, Gal Terra Protetta e la francese Othe Armance en Champagne.
Il programma del Gal Terra Protetta. Si snoda in una serie di incontri che si terranno nei primi mesi del nuovo anno, partendo da Cetara per poi fare tappa a Sorrento, Tramonti, Agerola, Ischia, Pimonte, ancora Cetara (con Maiori e Minori) e Atrani, fino all'appuntamento conclusivo di Lettere, al termine dei quali si arriverà al riconoscimento di Bomerano di Agerola, Cetara, Lettere e Pucara di Tramonti come nuovi borghi della famiglia VoT. Incontri tematici, seminari e workshop si dipaneranno attraverso focus specifici (ad esempio: il patrimonio locale come leva di sviluppo economico; gli strumenti di cooperazione; strategie funzionali allo sviluppo; la cooperazione e la rete pubblico-privata; la rete VoT tra produzioni di eccellenza ed i contesti culturali differenziati; l'importanza dell'innovazione e delle azioni integrate per lo sviluppo dei territori; la valorizzazione commerciale delle produzioni rurali locali; l'importanza di una strategia condivisa unica) con il contributo, le sollecitazioni e gli approfondimenti dei professori universitari Raffaele Sibilio e Sergio Beraldo e con gli interventi di rappresentanti delle istituzioni locali, dei Gal, delle associazioni e del settore imprenditoriale, da quello agroalimentare fino a quello turistico.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108115100
A causa degli sbalzi di pressione registrati negli ultimi giorni, probabilmente causati dalle continue manovre di apertura e chiusura sulla rete idrica, si è verificata una rottura della tubazione in località Sponda, a Positano. L'Ausino ha reso noto che sarà necessario procedere con un intervento urgente...
Un bosco trasformato in una discoteca all'aperto, nel cuore della Costiera Amalfitana, in un'area vincolata e ad altissimo rischio idrogeologico. È quanto scoperto questa mattina dai Carabinieri della Stazione di Vietri sul Mare, diretti dal Maresciallo Maggiore Gerardo Varone e coordinati dal Comandante...
La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato l'allerta meteo attualmente in vigore per ulteriori 24 ore, estendendo la criticità di livello giallo fino alle 23.59 di domani, martedì 8 luglio, su tutto il territorio regionale. Come segnalato dal Centro Funzionale, i temporali saranno caratterizzati...
Anche quest'estate, la sedia JOB, donata al comune di Minori dal club Inner Wheel Costiera Amalfitana, sarà fruibile per chi ne avesse bisogno. Per utilizzarla basterà recarsi presso lo stabilimento balneare "Susy beach", che si è gentilmente offerto di custodirla, e chiedere di poterne usufruire. L'amministrazione...
Lungo la Statale Amalfitana si registra una vera e propria discarica a cielo aperto. A pochi metri da un muretto in pietra che affaccia sul mare, al chilometro 5.500 in direzione Positano, in località Tordigliano, frazione del comune di Vico Equense, cumuli di rifiuti di ogni tipo — da pneumatici fuori...