Tu sei qui: Territorio e AmbienteEmergenza malsecco: il Consorzio “Limone Costa d’Amalfi IGP” chiede tavolo di concertazione per salvare le coltivazioni e l'economia locale
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 20 giugno 2024 09:59:16
Di M. P.
La diffusione del malsecco, una malattia fungina che colpisce gli agrumi, ha portato il Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP" a richiedere un tavolo di concertazione con le autorità competenti per elaborare una strategia comune volta a contrastare questa emergenza fitosanitaria. Il presidente Angelo Amato si è fatto portavoce delle preoccupazioni dei coltivatori locali, evidenziando come il malsecco rappresenti non solo una minaccia per le coltivazioni di limoni, ma anche per l'intero indotto economico che ruota attorno a questo prodotto di qualità riconosciuta a livello internazionale.
«La diffusione del malsecco sta raggiungendo livelli preoccupanti e potrebbe avere conseguenze devastanti per la nostra economia - ha dichiarato Angelo Amato, presidente del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP" - È necessario agire tempestivamente e con decisione. Abbiamo chiesto l'istituzione di un tavolo di concertazione con gli enti preposti per mettere in campo tutte le misure necessarie a contenere e debellare questo fungo. La salvaguardia del Limone Costa d'Amalfi IGP è fondamentale non solo per i nostri produttori, ma per tutta la comunità della Costiera Amalfitana».
La proposta del Consorzio mira a coinvolgere diverse figure istituzionali, in primis il Ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e il Sottosegretario del Ministero con delega ai servizi fitosanitari, Luigi D'Eramo, il Servizio Fitosanitario della Regione Campania, esperti agronomi e fitopatologi, oltre ai produttori locali. L'obiettivo è definire un piano di intervento che comprenda sia misure immediate di contenimento della malattia, sia strategie a lungo termine per la prevenzione e la ricerca di soluzioni sostenibili.
Tra le misure suggerite dal Consorzio vi è l'introduzione di pratiche agronomiche avanzate, l'utilizzo di prodotti fitosanitari più efficaci e la promozione di campagne di sensibilizzazione tra i coltivatori per il riconoscimento precoce dei sintomi del malsecco. Inoltre, il Consorzio sottolinea l'importanza di un adeguato supporto finanziario per i produttori colpiti dal malsecco, al fine di garantire la continuità della produzione e la sopravvivenza delle aziende agricole.
Il Limone Costa d'Amalfi IGP non è solo un prodotto agricolo: rappresenta, infatti, un simbolo di tradizione, cultura e identità per la Costiera Amalfitana. Il Consorzio di Tutela è impegnato nella difesa della qualità del prodotto e nella promozione di un'agricoltura sostenibile e rispettosa dell'ambiente. La battaglia contro il malsecco si inserisce in questo contesto, mirando a preservare un patrimonio che va oltre l'aspetto economico, abbracciando valori storici e sociali profondamente radicati nella comunità locale.
La risposta delle autorità competenti sarà cruciale per determinare l'efficacia delle azioni intraprese. Intanto, il Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP" continua a monitorare attentamente la situazione, pronto a collaborare con tutti gli attori coinvolti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109218104
Domenica 13 luglio 2025, a partire dalle ore 09:00 in Piazza San Luca a Praiano, si svolgerà il "SAFE & FUN DAY", una giornata aperta alla popolazione e ai volontari, interamente dedicata alla cultura della Protezione Civile, alla prevenzione del rischio incendi boschivi e alla formazione attiva della...
Dopo una lunga attesa durata cinque anni, la piscina comunale di Tramonti riapre finalmente le sue porte. La Polisportiva Tramonti ha annunciato con grande entusiasmo la riattivazione della struttura, chiusa prima a causa della pandemia da Covid-19 e poi a seguito del forte aumento dei costi energetici....
A causa degli sbalzi di pressione registrati negli ultimi giorni, probabilmente causati dalle continue manovre di apertura e chiusura sulla rete idrica, si è verificata una rottura della tubazione in località Sponda, a Positano. L'Ausino ha reso noto che sarà necessario procedere con un intervento urgente...
Un bosco trasformato in una discoteca all'aperto, nel cuore della Costiera Amalfitana, in un'area vincolata e ad altissimo rischio idrogeologico. È quanto scoperto questa mattina dai Carabinieri della Stazione di Vietri sul Mare, diretti dal Maresciallo Maggiore Gerardo Varone e coordinati dal Comandante...
La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato l'allerta meteo attualmente in vigore per ulteriori 24 ore, estendendo la criticità di livello giallo fino alle 23.59 di domani, martedì 8 luglio, su tutto il territorio regionale. Come segnalato dal Centro Funzionale, i temporali saranno caratterizzati...