Tu sei qui: Territorio e AmbienteEmergenza malsecco: il Consorzio “Limone Costa d’Amalfi IGP” chiede tavolo di concertazione per salvare le coltivazioni e l'economia locale
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 20 giugno 2024 09:59:16
Di M. P.
La diffusione del malsecco, una malattia fungina che colpisce gli agrumi, ha portato il Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP" a richiedere un tavolo di concertazione con le autorità competenti per elaborare una strategia comune volta a contrastare questa emergenza fitosanitaria. Il presidente Angelo Amato si è fatto portavoce delle preoccupazioni dei coltivatori locali, evidenziando come il malsecco rappresenti non solo una minaccia per le coltivazioni di limoni, ma anche per l'intero indotto economico che ruota attorno a questo prodotto di qualità riconosciuta a livello internazionale.
«La diffusione del malsecco sta raggiungendo livelli preoccupanti e potrebbe avere conseguenze devastanti per la nostra economia - ha dichiarato Angelo Amato, presidente del Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP" - È necessario agire tempestivamente e con decisione. Abbiamo chiesto l'istituzione di un tavolo di concertazione con gli enti preposti per mettere in campo tutte le misure necessarie a contenere e debellare questo fungo. La salvaguardia del Limone Costa d'Amalfi IGP è fondamentale non solo per i nostri produttori, ma per tutta la comunità della Costiera Amalfitana».
La proposta del Consorzio mira a coinvolgere diverse figure istituzionali, in primis il Ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e il Sottosegretario del Ministero con delega ai servizi fitosanitari, Luigi D'Eramo, il Servizio Fitosanitario della Regione Campania, esperti agronomi e fitopatologi, oltre ai produttori locali. L'obiettivo è definire un piano di intervento che comprenda sia misure immediate di contenimento della malattia, sia strategie a lungo termine per la prevenzione e la ricerca di soluzioni sostenibili.
Tra le misure suggerite dal Consorzio vi è l'introduzione di pratiche agronomiche avanzate, l'utilizzo di prodotti fitosanitari più efficaci e la promozione di campagne di sensibilizzazione tra i coltivatori per il riconoscimento precoce dei sintomi del malsecco. Inoltre, il Consorzio sottolinea l'importanza di un adeguato supporto finanziario per i produttori colpiti dal malsecco, al fine di garantire la continuità della produzione e la sopravvivenza delle aziende agricole.
Il Limone Costa d'Amalfi IGP non è solo un prodotto agricolo: rappresenta, infatti, un simbolo di tradizione, cultura e identità per la Costiera Amalfitana. Il Consorzio di Tutela è impegnato nella difesa della qualità del prodotto e nella promozione di un'agricoltura sostenibile e rispettosa dell'ambiente. La battaglia contro il malsecco si inserisce in questo contesto, mirando a preservare un patrimonio che va oltre l'aspetto economico, abbracciando valori storici e sociali profondamente radicati nella comunità locale.
La risposta delle autorità competenti sarà cruciale per determinare l'efficacia delle azioni intraprese. Intanto, il Consorzio di Tutela "Limone Costa d'Amalfi IGP" continua a monitorare attentamente la situazione, pronto a collaborare con tutti gli attori coinvolti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102517100
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...