Tu sei qui: Territorio e AmbienteEmergenza cinghiali in Costa d'Amalfi, danni ai terreni agricoli: a Minori cittadini chiedono intervento autorità
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 2 settembre 2023 10:37:26
Gli abitanti del Comune di Minori, proprietari di abitazioni e terreni agricoli, hanno segnalato la problematica delle incursioni dei cinghiali che stanno causando danni notevoli agli appezzamenti terreni e costituiscono un pericolo per le abitazioni ubicate in zone agricole isolate, nello specifico a Vallone dell'Annunziata, Martelluzzo, Sangineto e Torone.
Tra i maggiori danni si registrano: distruzione delle orticole messe a dimora, compromissione dell'apparato radicale delle piante di limoni danneggiamento delle viti, danni ai terrazzamenti per la rimozione di pietre dalle macere a secco.
Dal post- pandemia le"visite" sono aumentate in modo considerevole al punto che dal calar del sole branchi interi vengono visti passeggiare indisturbati per i sentieri montani di Minori, frequentati non solo dagli stessi proprietari ma anche da numerosi turisti che amano percorrere queste zone; ne consegue una potenziale pericolosità per eventuali attacchi alle persone che potrebbero verificarsi.
Per contrastare questa problematica, i residenti chiedono che gli Enti competenti (Ente Parco Regione Monti Lattari, assessorato all'agricoltura della Regione Campania, stazione dei Carabinieri sezione Guardia Forestale e Sindaco di Minori, Andrea Reale), attuino per il territorio del Comune di Minori quanto previsto da provvedimenti adottati a livello nazionale e regionale, con interventi di squadre specializzate per battute con cani addestrati (battute senza fucile) e per prelievi di selezione o comunque tutto quanto possibile.
Il 31 agosto scorso, nella sede della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, si è tenuto un incontro tra la Commissione agricoltura, il Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, il Sottosegretario Masaf Patrizio Giacomo La Pietra, il Sottosegretario alla salute Marcello Gemmato e il Commissario straordinario alla Peste suina africana Vincenzo Caputo, per discutere il contenimento degli ungulati che stanno creando sempre più problemi sul territorio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106533109
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...
Buone notizie per residenti e turisti: il mare della Costiera Amalfitana risulta balneabile lungo tutta la costa, da Vietri sul Mare a Positano. Lo confermano i primi campionamenti stagionali effettuati nelle scorse settimane dai tecnici dell’Arpac (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della...
Sarà presentata venerdì 2 maggio alle ore 16.00 presso l'aula consiliare comunale l'App Junker. Con un incontro pubblico ai cittadini ed agli operatori dell'accoglienza verrà spiegato il funzionamento della nuova app con la quale Vietri sul Mare potenzia il suo impegno per la circolarità. L'app è stata...
Difficoltà a Ravello per l'approvvigionamento dei biglietti degli autobus SITA in direzione Amalfi. Al momento, infatti, sono solo due gli esercizi autorizzati alla vendita: l'Alimentari di Via Roma e il Bar Calce Due. Il primo propone i tradizionali biglietti cartacei, da obliterare a bordo del mezzo,...
A Minori, il legame tra natura, storia e tradizioni si rinnova attraverso un progetto che punta a valorizzare i sentieri del territorio: è in corso l'affissione delle nuove segnaletiche in ceramica, realizzate per guidare cittadini e visitatori lungo i percorsi di trekking che attraversano il cuore più...