Tu sei qui: Territorio e AmbienteEmergenza cinghiali in Costa d'Amalfi, danni ai terreni agricoli: a Minori cittadini chiedono intervento autorità
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 2 settembre 2023 10:37:26
Gli abitanti del Comune di Minori, proprietari di abitazioni e terreni agricoli, hanno segnalato la problematica delle incursioni dei cinghiali che stanno causando danni notevoli agli appezzamenti terreni e costituiscono un pericolo per le abitazioni ubicate in zone agricole isolate, nello specifico a Vallone dell'Annunziata, Martelluzzo, Sangineto e Torone.
Tra i maggiori danni si registrano: distruzione delle orticole messe a dimora, compromissione dell'apparato radicale delle piante di limoni danneggiamento delle viti, danni ai terrazzamenti per la rimozione di pietre dalle macere a secco.
Dal post- pandemia le"visite" sono aumentate in modo considerevole al punto che dal calar del sole branchi interi vengono visti passeggiare indisturbati per i sentieri montani di Minori, frequentati non solo dagli stessi proprietari ma anche da numerosi turisti che amano percorrere queste zone; ne consegue una potenziale pericolosità per eventuali attacchi alle persone che potrebbero verificarsi.
Per contrastare questa problematica, i residenti chiedono che gli Enti competenti (Ente Parco Regione Monti Lattari, assessorato all'agricoltura della Regione Campania, stazione dei Carabinieri sezione Guardia Forestale e Sindaco di Minori, Andrea Reale), attuino per il territorio del Comune di Minori quanto previsto da provvedimenti adottati a livello nazionale e regionale, con interventi di squadre specializzate per battute con cani addestrati (battute senza fucile) e per prelievi di selezione o comunque tutto quanto possibile.
Il 31 agosto scorso, nella sede della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, si è tenuto un incontro tra la Commissione agricoltura, il Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, il Sottosegretario Masaf Patrizio Giacomo La Pietra, il Sottosegretario alla salute Marcello Gemmato e il Commissario straordinario alla Peste suina africana Vincenzo Caputo, per discutere il contenimento degli ungulati che stanno creando sempre più problemi sul territorio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108032103
Sabato 22 marzo, a Ravello, con raduno alle ore 9 in piazza Duomo, e partenza alle ore 9.30, sarà inaugurato il completamento del sentiero intitolato al filantropo Francis Nevile Reid, botanico, agronomo, storico e membro di una ricca famiglia scozzese, che a metà dell'Ottocento acquistò e abitò Villa...
Positano si prepara a rendere omaggio a uno dei suoi artisti più rappresentativi, Giuseppe Di Lieto, dedicandogli una strada che porterà per sempre il suo nome. Grazie alla volontà dell'Amministrazione Comunale e al nulla osta della Prefettura, una parte di Via Corvo verrà ufficialmente intitolata all'artista...
Vietri sul Mare si arricchisce di un presidio salvavita di fondamentale importanza. Ieri mattina, 16 marzo, nei pressi dell'ex asilo Punzi, adiacente piazza Amendola, è stato installato un defibrillatore semiautomatico esterno (DAE), donato dal club "Vietri Supporters". Un gesto di grande generosità...
Di Emilia Filocamo Tutela del patrimonio naturale, sostenibilità, rispetto per l'ambiente e per l'ecosistema: sono le parole d'ordine per una valorizzazione del territorio che parte dalla consapevolezza che non può esserci promozione dove mancano protezione e tutela. Un concetto fin troppo chiaro per...
Sono iniziati ieri, 14 marzo, i lavori di riqualificazione del campo sportivo comunale "Leo Lieto" a Minori. L'intervento, promosso dall'Amministrazione Comunale, rappresenta un investimento significativo volto a valorizzare la struttura e a migliorarne la fruibilità per atleti e cittadini. Tra le operazioni...