Tu sei qui: Territorio e AmbienteDissesto idrogeologico: Atrani sollecita Enti coinvolti per realizzare i progetti per la mitigazione del rischio
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 10 agosto 2023 16:52:14
Da sempre costretta a convivere con la bellezza estremamente fragile del suo territorio, Atrani si ritrova ancora, a 13 anni dall'alluvione, senza quelle opere "indifferibili ed urgenti" indispensabili per la mitigazione del rischio.
Dopo la recente interrogazione parlamentare del Senatore Mazzella, l'Amministrazione comunale ha inviato due note agli Enti sovracomunali, a partire dalla Presidenza del Consiglio, per chiedere che venga garantita la possibilità di mettere in sicurezza il borgo realizzando pienamente gli interventi previsti sin dal 2010.
Risale a 13 anni fa, infatti, anche lo stanziamento dei fondi per il "Miglioramento delle caratteristiche di stabilità e sicurezza del territorio" circa gli interventi sui costoni rocciosi, vitale per proteggere l'abitato di Atrani dagli effetti delle frane dovute soprattutto alle prime piogge autunnali; fondi che adesso non risultano più sufficienti ed eseguire completamente gli interventi a causa dell'aumento dei prezzi delle lavorazioni previste. L'Amministrazione comunale ha quindi richiesto un necessario supporto finanziario aggiuntivo rispetto ai fondi inizialmente previsti per eseguire gli interventi in maniera completa e proteggere adeguatamente il borgo.
Contestualmente, è stato sollecitato il finanziamento per la realizzazione dello scolmatore di piena nell'alveo del torrente Dragone. Il progetto, già incluso nel sistema ReNDIS (Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo) dal 2017, sembra essere sfuggito alle priorità di Regione e Ministeri competenti. Per Atrani, invece, si tratta di un'opera fondamentale per garantire la sicurezza a lungo termine e l'incolumità di quanti lo abitano e vi sono ospitati, non soltanto nella stagione estiva.
L'Ufficio Tecnico del Comune di Atrani, in attesa di un riscontro fattivo alle note inviate, ha nel frattempo indetto una conferenza dei servizi decisoria per quanto riguarda i due progetti fondamentali per la sicurezza del borgo più piccolo d'Italia: quello che riguarda gli interventi di messa in sicurezza dei costoni rocciosi, sia dal lato Amalfi che dal lato Ravello e Scala, e quello circa il progetto per migliorare il deflusso delle acque del torrente Dragone. Entrambe le progettualità hanno percorso un lungo iter, grazie all'impiego anche di altre figure professionali a supporto dei tecnici comunali; attendono ora di avere i pareri necessari e il nulla osta definitivo proprio da questo importantissimo tavolo tecnico che si spera possa diventare, in piena sinergia con gli enti sovracomunali, un punto di svolta per contrastare gli effetti del dissesto idrogeologico ed evitare altre tragedie annunciate, come quella del 2010.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107317103
Si è svolto ieri, 9 maggio, presso il Palazzo Municipale di Sorrento, un incontro nell'ambito del progetto europeo Horizon 2020 denominato Treeads al quale hanno preso parte istitutizioni, esperti e studenti dei due istituti comprensivi cittadini. L'iniziativa, che vede partner il Comune di Sorrento,...
In un post condiviso sulla pagina Facebook ufficiale del Comune di Scala, il sindaco Ivana Bottone ha espresso il suo disappunto per l’inciviltà di alcuni cittadini nel paese. L'occasione è stata l'abbandono di sacchi di rifiuti indifferenziati a Minuta già dalle 18.30 di ieri sera, 8 maggio. "Quando...
I lavori di rimozione dei tralicci elettrici sul territorio di Positano proseguono con determinazione. Nei giorni scorsi, gli operatori dell’Enel, sotto la supervisione dell’assessore Guarracino, sono stati impegnati nella rimozione dei pali elettrici in zona Liparlati e dei cavi elettrici lungo via...
Un nuovo spazio dedicato allo sport e alla socialità sta per arricchire l'offerta pubblica del Comune di Scala. Domenica 11 maggio 2025, alle ore 17:00, in località Campidoglio, si terrà l'inaugurazione ufficiale del nuovo Campo di Bocce, realizzato dall'Amministrazione comunale per offrire ai cittadini...
La Protezione Civile della Regione Campania ha emanato un avviso di allerta meteo di livello giallo per piogge e temporali, valido dalla mezzanotte di oggi fino alle ore 14:00 di martedì 6 maggio 2025. Il bollettino è stato diramato in seguito alle valutazioni del Centro Funzionale, a causa del previsto...