Tu sei qui: Territorio e AmbienteDal 15 giugno scatta il periodo di grave pericolosità: vietato accendere fuochi all'aperto
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 10 giugno 2025 15:12:59
Entra in vigore il 15 giugno prossimo il periodo di "grave pericolosità per gli incendi boschivi in Campania": lo ha stabilito, con proprio decreto, il direttore generale della Protezione Civile regionale, Italo Giulivo, in virtù delle valutazioni del Centro Funzionale Multirischi sul quadro climatico e delle analisi meteorologiche effettuate in base ai modelli previsionali disponibili e sulle possibili evoluzioni.
Con l'avvio di tale "stato", al fine di salvaguardare il patrimonio boschivo e di prevenire gli incendi, scattano anche 5 divieti:
- Divieto di accendere fuochi all'aperto nei boschi e fino ad una distanza di 100 metri da essi, nonché nei pascoli;
- Divieto di combustione di residui vegetali, agricoli e forestali;
- Divieto di abbruciamento stoppe ed erbe infestanti, anche incolte;
- Divieto di accendere fuochi d'artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta, meglio note come "lanterne volanti", dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici ad una distanza non inferiore a 1 chilometro dalle superfici boscate e pascoli, salvo deroghe specifiche;
- Divieto di compiere le seguenti attività nei boschi e nei pascoli:
- usare motori o fornelli che producano brace o faville;
- usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli; far brillare mine; fumare o compiere altra azione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio come, ad esempio, gettare fiammiferi o sigarette accese; sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all'interno di aree boscate.
Numerose sono anche le prescrizioni, finalizzate sempre all'antincendio boschivo, sia per le Autorità competenti (precauzioni sono richieste, ad esempio, per le esercitazioni militari nonché per il transito dei treni in zone boscate), che per i gestori privati di particolari attività (come l'obbligo per i concessionari di impianti esterni di GPL e gasolio, in serbatoi fissi, per uso domestico o commerciale, di mantenere libera e priva di vegetazione l'area circostante al serbatoio per un raggio non inferiore a mt. 6,00) che per i proprietari o detentori delle aree boscate (sono tenuti a provvedere al decespugliamento laterale ai boschi con la creazione di una fascia di rispetto, cioè priva di vegetazione, tale da ritardare o impedire il propagarsi degli incendi).
La Protezione Civile della Regione Campania richiama l'attenzione dei Sindaci, sulla necessità di rafforzare le attività di ricognizione, sorveglianza, avvistamento e allarme per incendi boschivi sul proprio territorio, anche avvalendosi delle associazioni di volontariato di protezione civile, nonché di sensibilizzare i cittadini e le associazioni di categoria degli agricoltori e degli allevatori, promuovendo la cultura di protezione civile e le corrette norme di comportamento per la salvaguardia dell'ambiente.
Ai Comuni spetta anche l'obbligo di comunicare alla Protezione civile regionale le attività ad alto rischio esplosivo o infiammabilità ubicati nelle aree boscate e potenzialmente interessate da incendi (art. 2 L. 353/2000) e anche l'ubicazione delle prese idriche presenti sui rispettivi territori.
Si ricorda altresì alle amministrazioni comunali di provvedere ad apposite campagne di sensibilizzazione della popolazione sull'antincendio boschivo e di dare ampia visibilità alle norme e ai divieti che partono dal prossimo 15 giugno. Il periodo di "grave pericolosità incendi" in Campania resterà in vigore fino al 30 settembre prossimo, salvo proroghe.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106710103
Dopo gli appuntamenti di Piano di Sorrento e Pimonte, prosegue il percorso del progetto "Rural Food Revolution - Re-Food", promosso dal GAL Terra Protetta, con un nuovo incontro in Penisola Sorrentina dedicato a uno dei suoi simboli agricoli e culturali: gli agrumi. Il workshop tematico si svolgerà mercoledì...
Torna anche quest'anno il campo estivo Giovani Marmotte Praianesi, il progetto promosso dal Comune di Praiano per offrire ai più piccoli un'estate ricca di attività, gioco e crescita. Il servizio sarà attivo dal 1° luglio al 31 agosto 2025, dal lunedì al venerdì, ed è rivolto ai bambini tra i 4 e i 10...
Il 5 marzo scorso, il Comitato di monitoraggio del programma Interreg Europe ha approvato ufficialmente Better Blue, un ambizioso progetto di cooperazione interregionale cofinanziato dall'Unione Europea che vede la Provincia di Salerno come ente capofila. Il progetto coinvolge partner provenienti da...
Nonostante i dati ufficiali attestino la buona qualità delle acque in Costiera Amalfitana, l'emergenza ambientale è sotto gli occhi di tutti. Il mare continua a restituire segnali d'allarme: chiazze sospette, odori nauseabondi, episodi di inquinamento localizzato che sfuggono ai monitoraggi ufficiali...
Una vera e propria emergenza ambientale quella scoperta dalla Guardia di Finanza di Napoli, che con l'operazione "Silarus" ha portato alla luce un vasto sistema di scarichi abusivi nel fiume Sele, responsabili di un pesante inquinamento marino lungo la costa salernitana. Le indagini condotte dal Reparto...