Tu sei qui: Territorio e AmbienteCosta d'Amalfi, distruggere un nido di rondini è reato: difendiamo questi piccoli e preziosi uccelli
Inserito da (Admin), domenica 26 maggio 2024 08:11:11
Arrivano in redazione diverse segnalazioni che meritano la nostra attenzione e la nostra indignazione. Nidi di rondine, costruiti con cura e pazienza, vengono quotidianamente distrutti. Solo da Maiori sono giunte due segnalazioni negli ultimi 10 giorni.
Le Rondini sono vere e proprie "Sentinelle dell'Ambiente". Questi uccellini, così carini, che noi associamo alla primavera, sono molto più che semplici uccelli migratori. Le rondini sono degli alleati del nostro habitat, infatti questi piccoli volatili, svolgono un ruolo fondamentale nel controllo delle popolazioni di insetti, nutrendosi di mosche, zanzare e altri insetti volanti. La loro presenza contribuisce a mantenere l'equilibrio dell'ecosistema, riducendo la necessità di pesticidi chimici e migliorando la qualità della vita per noi esseri umani. Distruggere un loro nido significa interferire con questo delicato equilibrio, con ripercussioni che nel medio e lungo periodo possono diventare drammatiche.
La normativa europea e quella italiana tutelano le rondini insieme ad altri uccelli in via di estinzione. La rimozione dei loro nidi rappresenta un illecito. Nei casi di ferimento o uccisione di esemplari adulti ma anche di nidiacei sono integrati i delitti di maltrattamento o uccisione di animali puniti con la reclusione o con pene pecuniarie che arrivano nei casi più gravi anche a 50.000 euro.
Le pene sono molto severe per tutti i trasgressori.
Tra i comportamenti che rischiano di mettere ancor più a rischio la loro sopravvivenza vi è quello della rimozione arbitraria, sconsiderata ed indiscriminata dei loro nidi (utilizzati anche per più anni al ritorno dalle migrazioni), costruiti abitualmente sotto tettoie, spioventi, terrazzi e cornicioni dei palazzi e delle abitazioni.
Ebbene, anche questa condotta, distruggere i loro nidi materialmente, è un illecito. La sanzione in questo caso è amministrativa e pecuniaria, con somme che possono arrivare a diverse migliaia di euro.
Tuttavia, oltre alle conseguenze legali, ci sono considerazioni morali da fare. Ogni atto di distruzione della natura è un passo verso un futuro più incerto e meno sostenibile. Proteggere le rondini e i loro habitat è un dovere civico che riflette la nostra responsabilità collettiva verso il pianeta e le future generazioni.
Chiediamo a tutti i nostri lettori di essere vigili e di proteggere i nidi di rondine. Ogni nido è un piccolo santuario di vita che contribuisce alla biodiversità e alla salute del nostro ambiente. Segnalare atti di vandalismo e distruzione alla autorità competenti è un passo necessario per garantire la protezione di questi preziosi uccelli. Dobbiamo agire collettivamente per proteggere queste sentinelle dell'ambiente, assicurando un futuro più sano e sostenibile per tutti. Difendere le rondini è difendere la nostra casa, il nostro pianeta, la nostra vita.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109325101
Il Consiglio Comunale di Maiori ha approvato la conferma e l’ampliamento dell’affidamento della gestione del porto turistico alla società MiraMare Service S.r.l., già operativa sul territorio. A partire da quest’anno, la gestione sarà garantita anche durante la stagione invernale, assicurando continuità...
«(S)METTILA QUI. Se proprio non puoi smettere, ricicla»: è lo slogan di "Re-Cig", la nuova campagna a tutela dell'ambiente intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal Sindaco Daniele Milano. In questi giorni sono stati installati, infatti, nei punti nevralgici della città, 10 "Smoker Point" per la raccolta...
Proseguono a Minori i lavori urgenti di messa in sicurezza - iniziati a marzo scorso - della grotta in cui sorge l'impianto di depurazione comunale, un intervento definito dall'amministrazione "necessario e non più rinviabile per garantire l'incolumità del personale tecnico e della popolazione". Le operazioni...
Agerola si è trasformata in un palcoscenico di emozioni e bellezza grazie al primo appuntamento con "Magia dei Gessetti - L'Arte dei Madonnari", svoltosi tra il 30 aprile e il 1° maggio. Un evento che ha richiamato numerosi visitatori e appassionati, curiosi di ammirare dal vivo il talento degli artisti...
È un grido d'allarme quello lanciato dall'ENPA Costa d'Amalfi, che chiede ai comuni del territorio costiero di assumersi le proprie responsabilità in tema di tutela e benessere animale. «Troppi enti - spiega il presidente Benedetto Amato - sono ancora privi di un regolamento comunale, o, pur avendolo,...